Home

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
Piacenza Expo si prepara ad accogliere la Fiera dei Vini 2025, trasformando – da sabato 22 a lunedì 24 novembre – i padiglioni del quartiere fieristico in una vera e propria cittadella del vino e dei sapori. In crescita del 38% rispetto alla scorsa edizione, saranno 280 le aziende vitivinicole presenti, provenienti da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia, con l’ingresso di nuovi Paesi come Cile, Spagna e Ungheria.

​Per tre giorni i visitatori potranno degustare vini italiani e internazionali, incontrare i produttori, scoprire nuove etichette e partecipare a un ricco calendario di degustazioni guidate. Tra i momenti clou sabato 22 novembre alle 12 debutta la masterclass Il vino e la terra: storie di cura, custodia ed equilibrio, condotta da Luigi Fenoglio, direttore della Tenuta di Forci (Lucca). Insieme a sei vignaioli provenienti da Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Sardegna e Toscana guiderà un viaggio sensoriale nel mondo dei vini biologici, naturali e biodinamici.

​Accanto a questo appuntamento, altre cinque masterclass accompagneranno i visitatori alla scoperta delle diverse espressioni del panorama enogastronomico europeo. Le sessioni saranno condotte dai membri del comitato tecnico della rassegna – Antonello Maietta, già presidente AIS e giornalista enogastronomico; Vito Intini, presidente ONAV; Roberto Donadini, presidente FISAR; Giuliano Boni, wine educator e consultant – e da Luigi Caricato, direttore del magazine Olio Officina, che guiderà l’approfondimento dedicato all’olio. Tutte le masterclass sono su prenotazione: 15 euro per quelle dedicate al vino e 5 euro per il tasting sull’olio.

​Accanto al vino, una ricca area food proporrà specialità regionali e piatti della tradizione, ricette a base di tartufo, polenta e prodotti di montagna oltre ai salumi DOP del Consorzio Salumi Piacentini. Non mancheranno dolci artigianali e altre eccellenze del territorio italiano.

​Sabato 22 novembre, dalle 14 alle 15, nell’arena centrale, spazio all’incontro tra le Città del Vino dell’Emilia-Romagna, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino per promuovere i territori vitivinicoli e presentare nuove iniziative programmatiche, insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti. Confermata anche la rassegna culturale Filari di Libri, con incontri quotidiani alle 15 e alle 16 dal titolo Se la tua cantina fosse un libro, quale sarebbe?

​La prima giornata si chiuderà alle 17 con la presentazione di Camera con vigna scritto dal giornalista e autore enogastronomico Vincenzo D’Antonio e con la prefazione di Roberta Garibaldi. Domenica alle 17.30 protagonista sarà invece Robert Gionelli, giornalista e comunicatore, con il volume Un territorio di…Vino. Guida alle cantine dei Colli Piacentini, che racconta – con criterio geografico – aziende, storie e prodotti del territorio.

​Il programma completo e le modalità di acquisto dei biglietti – con opzioni cumulative e riduzioni per affiliati AIS, ONAV, FISAR, ASSOSOMMELIER e ASSOENOLOGI – sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione e nella biglietteria in loco.
Piacenza, Fiera dei Vini in breve
​Quando
: sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025
Dove: Piacenza Expo
Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30 – lunedì dalle 10.00 alle 16.30
Ingresso: 25,00 euro comprensivo di calice per degustazioni. Ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni accompagnati non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni
Parcheggio: gratuito
Info utili: 1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso ai musei cittadini
Sito web: www.fieradeivini.it
​Segreteria Organizzativa Piacenza Expo:
 Gregorio Amoretti fieradeivini@piacenzaexpo.it – 0523.602711

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La nonna

Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in

Leggi Tutto »

In bici allo stand di via Persico

“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo

Leggi Tutto »

Il castello di carte

“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.