Home

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
Piacenza Expo si prepara ad accogliere la Fiera dei Vini 2025, trasformando – da sabato 22 a lunedì 24 novembre – i padiglioni del quartiere fieristico in una vera e propria cittadella del vino e dei sapori. In crescita del 38% rispetto alla scorsa edizione, saranno 280 le aziende vitivinicole presenti, provenienti da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia, con l’ingresso di nuovi Paesi come Cile, Spagna e Ungheria.

​Per tre giorni i visitatori potranno degustare vini italiani e internazionali, incontrare i produttori, scoprire nuove etichette e partecipare a un ricco calendario di degustazioni guidate. Tra i momenti clou sabato 22 novembre alle 12 debutta la masterclass Il vino e la terra: storie di cura, custodia ed equilibrio, condotta da Luigi Fenoglio, direttore della Tenuta di Forci (Lucca). Insieme a sei vignaioli provenienti da Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Sardegna e Toscana guiderà un viaggio sensoriale nel mondo dei vini biologici, naturali e biodinamici.

​Accanto a questo appuntamento, altre cinque masterclass accompagneranno i visitatori alla scoperta delle diverse espressioni del panorama enogastronomico europeo. Le sessioni saranno condotte dai membri del comitato tecnico della rassegna – Antonello Maietta, già presidente AIS e giornalista enogastronomico; Vito Intini, presidente ONAV; Roberto Donadini, presidente FISAR; Giuliano Boni, wine educator e consultant – e da Luigi Caricato, direttore del magazine Olio Officina, che guiderà l’approfondimento dedicato all’olio. Tutte le masterclass sono su prenotazione: 15 euro per quelle dedicate al vino e 5 euro per il tasting sull’olio.

​Accanto al vino, una ricca area food proporrà specialità regionali e piatti della tradizione, ricette a base di tartufo, polenta e prodotti di montagna oltre ai salumi DOP del Consorzio Salumi Piacentini. Non mancheranno dolci artigianali e altre eccellenze del territorio italiano.

​Sabato 22 novembre, dalle 14 alle 15, nell’arena centrale, spazio all’incontro tra le Città del Vino dell’Emilia-Romagna, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino per promuovere i territori vitivinicoli e presentare nuove iniziative programmatiche, insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti. Confermata anche la rassegna culturale Filari di Libri, con incontri quotidiani alle 15 e alle 16 dal titolo Se la tua cantina fosse un libro, quale sarebbe?

​La prima giornata si chiuderà alle 17 con la presentazione di Camera con vigna scritto dal giornalista e autore enogastronomico Vincenzo D’Antonio e con la prefazione di Roberta Garibaldi. Domenica alle 17.30 protagonista sarà invece Robert Gionelli, giornalista e comunicatore, con il volume Un territorio di…Vino. Guida alle cantine dei Colli Piacentini, che racconta – con criterio geografico – aziende, storie e prodotti del territorio.

​Il programma completo e le modalità di acquisto dei biglietti – con opzioni cumulative e riduzioni per affiliati AIS, ONAV, FISAR, ASSOSOMMELIER e ASSOENOLOGI – sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione e nella biglietteria in loco.
Piacenza, Fiera dei Vini in breve
​Quando
: sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025
Dove: Piacenza Expo
Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30 – lunedì dalle 10.00 alle 16.30
Ingresso: 25,00 euro comprensivo di calice per degustazioni. Ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni accompagnati non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni
Parcheggio: gratuito
Info utili: 1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso ai musei cittadini
Sito web: www.fieradeivini.it
​Segreteria Organizzativa Piacenza Expo:
 Gregorio Amoretti fieradeivini@piacenzaexpo.it – 0523.602711

L'Editoriale

Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La bolla

Per lei la danza è tutto. Quando balla si sente la regina del vento: libera. Studia in una importante accademia di Milano. Cinque ore di

Leggi Tutto »

Così parlò Cicerone

Ascoltando qua e là la catena fonica della lingua italiana si avvertono varie cadenze, secondo la località di provenienza dei parlanti. Sentendo una persona parlare

Leggi Tutto »

Chi ha paura della pace?

I libri di storia sono pieni di guerre. Insegnare un capitolo di storia alle medie, ne prendo uno o due a caso, l’XI°secolo/XII° secolo, obbliga

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.