A Cremona automobilisti ‘tardi’ ed errori viabilistici: traffico lento inquinamento veloce

Cremona, con la dimensione di una piccola città, ha sempre permesso spostamenti interni rapidi e scorrevoli. Da qualche tempo non è più così. In diverse vie si formano code di veicoli che allungano i tempi di trasferimento, provocando inutili ritardi a chi vuole essere puntuale. Inoltre, aumentano il malumore e l’inquinamento. E non solo a […]
Viaggio alle radici della misoginia, compresa quella che non t’aspetti

La misoginia, cioè l’odio verso le donne (dal greco μισέω miséo = odiare e γυνή guné = donna), è certamente molto antica. Ogni civiltà ne ha lasciato testimonianze, ma l’odio verso le donne potrebbe avere un’origine preistorica. Insigni studiosi sono convinti, infatti, che il misogino, prima che il fuoco rischiarasse le volte delle caverne, sia […]
Il cane di tre padroni

Donne non più giovani, essendo state costrette alla solitudine dalle vicende della vita o da errate scelte personali, non si rassegnano a vivere sole e cercano l’occasione di trasformarsi da zitella in compagna di qualche uomo. Grazie all’innata astuzia femminile negli affari di cuore e all’esperienza da vecchia volpe accumulata negli anni, sanno come stanare […]
La crescita esponenziale (non solo sui social) della legione di imbecilli di Umberto Eco

Umberto Eco (1932-2016), insigne semiologo, filosofo, scrittore, traduttore e una laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media”, ha espresso l’opinione che “I social danno a legioni di imbecilli la stessa importanza di Einstein”. Ma se uno è imbecille, non può mostrarsi imbecille solo sui social; lo conferma negli incontri del vivere comune e […]
Guerre in Ucraina, in Palestina e nel mondo: le epoche cambiano la crudeltà resta, ieri come oggi

Se, per assurdo, Dante Alighieri (1265-1321) venisse a sapere della distruzione di Gaza, nella sua sensibilità sociale di uomo e di sommo poeta, incomincerebbe con “vituperio delle genti” l’invettiva contro i responsabili di un tale crimine. Se, sempre per assurdo, a Giuseppe Flavio (37-100 d. C.), storico ebreo, venisse comunicato che a Gaza i morti […]
La distrazione è la prima causa d’incidenti stradali: principale imputato il telefonino

Dalla diffusione del cellulare capitano spesso scontri frontali con morti e feriti. La tipologia è inquietante: una strada senza traffico, arrivano due automobili che si scontrano nel cuore della notte ma anche in pieno giorno. La causa è facilmente intuibile: è legata alla distrazione che provoca l’uso del telefonino mentre si guida. Tutti lo sanno […]
Attenzione ai nuovi pirati della strada: i ciclisti, impuniti e soprattutto insospettabili

Non rispettare alcuna norma del Codice Stradale durante gli spostamenti è, per i ciclisti, un fenomeno contagioso che ha avuto inizio qualche anno fa e che oggi è in piena recrudescenza. C’è da sperare che, come tutte le pandemie, abbia, non si sa quando, una fine. In principio i primi scalmanati incominciarono ad avventurarsi in […]
Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia: Dio fa i coglioni e poi li appaia”. E aggiungeva, come spiegazione, che da Montelupo si vede l’isola di Capraia. Era arrivato a Torino nel 1966. Il conte Alberto, un tipo distinto, elegante, intorno ai quaranta, rampollo di […]
Molte buone ragioni per non acquistare un’auto elettrica, nuova e soprattutto usata

Il processo di elettrificazione dell’automobile non decolla. Imposto dall’Unione Europea, è fermo sulla pista di lancio e, negli ultimi mesi, ha fatto marcia indietro. Le vendite sono caratterizzate dal segno negativo, soprattutto in Italia. Gli ostacoli principali, è noto, sono l’approvvigionamento e l’autonomia. Manca un numero adeguato di colonnine per il rifornimento e ricaricare il […]
Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare, appagate soltanto dall’essere amate. Quelle veramente belle erano rare negli anni Cinquanta: dovevano avere un corpo dalle perfette rotondità, gambe lunghe con cosce da statua greca, un fondoschiena alto e […]