Ciclisti e automobilisti incolonnati tra largo Moreni e il ponte sul Po finalmente simpatizzeranno

In fondo che c’è di male a costruire piste ciclabili di dimensioni adeguate al transito di un camion a doppio rimorchio? Ci voleva proprio: finalmente le migliaia di ciclisti che animano le loro vite e le nostre giornate pedalando gioiosamente verso l’Emilia Romagna potranno godersela, almeno dalla rotonda di largo Moreni sino all’inizio del ponte […]
Paullese, la nostra Salerno-Reggio Calabria: si attende il miracolo della fine lavori

Ricordo che tra la fine degli anni 90 e l’inizio degli anni 2000 ci fu un periodo d’inferno per i tanti pendolari che dal Cremasco raggiungevano, o tentavano di farlo, ogni giorno Milano. Io da studente universitario ricordo delle alzate a volte alle 5.30 del mattino per poter arrivare in università alle 8.30. Ricordo i […]
Dieci cento mille comitati in provincia di Cremona: sono baluardo di democrazia

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» (Vita di Galileo, Bertolt Brecht). E perché no, sventurata la provincia che ha bisogno dei comitati spontanei. Se questo è vero, nel nostro territorio non siamo messi bene. I comitati abbondano e sono molto attivi. Si trovano nel capoluogo, nel Cremonese, nel Cremasco e nel Casalasco. Tra […]
La crescita esponenziale (non solo sui social) della legione di imbecilli di Umberto Eco

Umberto Eco (1932-2016), insigne semiologo, filosofo, scrittore, traduttore e una laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media”, ha espresso l’opinione che “I social danno a legioni di imbecilli la stessa importanza di Einstein”. Ma se uno è imbecille, non può mostrarsi imbecille solo sui social; lo conferma negli incontri del vivere comune e […]
Largo Moreni, le ultime parole famose di Pizzetti: caos viabilistico o caso politico?

«In questa città c’è da sempre chi demonizza ogni cosa nuova, è già successo tante volte in passato, potrei fare un lungo elenco» (Cremonaoggi, 14 ottobre). Così parlò Luciano Pizzetti, che non è Zarathustra, ma spesso le sue dichiarazioni hanno tono e piglio da profeta e spocchia da piddini classici. Quella degli ex comunisti, ora riformisti […]
L’attentato a Ranucci colpisce l’informazione libera, scheggia impazzita del giornalismo

Il vile attentato ai danni del giornalista e conduttore di “Report” Sigfrido Ranucci è un segnale che trascende il fatto in sé. E non c’è espressione di solidarietà – per quanto non scontata e mai inutile – che possa far passare in secondo piano ciò che quell’atto rappresenta. E’ forse inevitabile correre con la memoria […]
Centropadane srl, nuova caporetto della politica. Ma per fortuna ci sono i comitati

Centro Padane Engineering Srl, società partecipata dalle Province di Cremona e Brescia e da alcuni Comuni, ha bruciato più di un milione di euro di soldi pubblici. Negli ultimi mesi ha licenziato quattro persone e cinque se ne sono andate volontariamente. Il Consiglio di amministrazione si è dimesso e anche il direttore generale ha tolto […]
Come buttare soldi pubblici: nuova Terapia Intensiva ancora al 7° piano

L’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso è venuto l’8 ottobre a Cremona a inaugurare la Terapia Intensiva, ricollocata pervicacemente al settimo piano… Con una genialata è stata trasferita nell’ala opposta a dove prima risiedeva, nonostante il direttore generale Ezio Belleri lamentasse durante l’incontro con il nostro Movimento, che l’attuale ospedale non si può riqualificare in […]
La mostra alla Cittadella degli Archivi: dopoguerra, miracolo a Milano

Inaugura domani, 12 ottobre alle 18, la mostra “Milano 1945-1964: dalla Liberazione alla Ricostruzione”, alla Cittadella degli Archivi del Comune di Milano. Una esposizione di documenti,manifesti e fotografie che accompagnano il visitatore nei difficilissimi anni della caduta del Regime fino alla grande gioia del cosiddetto boom economico dei primi anni 60, ancora lontano dalle ombre […]
Soldi per l’assistenza sanitaria: il caso dell’ospedale di Cremona

Se salvare la sanità pubblica e salvare il Servizio Sanitario Nazionale non rappresenta davvero un problema per la attuale maggioranza di governo, per la quale la soluzione di tutti i problemi è l’“integrazione pubblico-privato” e quindi il sostegno alla sanità integrativa (leggi privata) (vedi articolo QS di Lucio Mango del 3 ottobre 2025), ci si […]