Capitale Italiana della Cultura, Cremona autoesclusa

Nonostante il progetto” ”Lodi, Cremona e Pavia, città lombarde Capitali della Cultura. Tra fiumi e storia” presentato dall’avvocato Marco Parini, già assessore alla Cultura del Comune di Milano e attualmente presidente dell’associazione Proposta Culturale di Lodi, che prevedeva la candidatura di Cremona, assieme a Lodi e Pavia quali Capitali Italiane della Cultura 2027, la nostra città, a […]
Cucina del territorio per il turismo delle radici

Cibo e territorio sono un’accoppiata vincente, da sempre. La tendenza a riscoprire piatti della tradizione si affianca alla riscoperta del turismo delle radici, che riporta nei borghi e nei paesi d’origine di genitori e nonni, alla ricerca del passato prossimo che in realtà sembra invece lontano, tanto sono cambiate le abitudini e perse le tradizioni. Anche […]
Stare dalla parte della natura è la nostra unica salvezza

Anche l’altra sera evento prezioso per chi, come molti di noi presenti in sala al teatro Filo, capisce l’importanza della salvaguardia del nostro mondo. Dalla Parte del Suolo con il professor Pileri un mese fa e oggi Dalla Parte della Natura con il professor Francesco Sottile. Laureato in Scienze agrarie, dopo diverse esperienze scientifiche in […]
Premiata la Fondazione Italiana Ambiente

Attestato speciale per la Fondazione Italiana Ambiente: il progetto “Il Giardino dei Ciliegi” premiato alla Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale di Regione Lombardia In occasione della quarta edizione della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, la Fondazione Italiana Ambiente ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Regione Lombardia per il progetto “Il Giardino dei Ciliegi”. […]