...

Inquinamento da ammoniaca e metano: Legambiente mette la zootecnia sotto accusa

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Lo afferma Legambiente che ha presentato un nuovo dossier su due gas […]

Consulta Sport Cremonese: Protocollo 2025-2029

Approvato dalla Giunta comunale il nuovo Protocollo della Consulta dello Sport Cremonese per il quinquennio 2025-2029 (foto centrale). Il documento, frutto di una condivisione con il Comitato uscente, disciplina il funzionamento della Consulta e le tematiche sulle quali è chiamata a focalizzare la propria attenzione per i prossimi anni. Il 4 marzo prossimo il contenuto […]

Crema, 27 febbraio: ‘Incontro con la scienza’

Fondazione LGH/Gruppo A2A ha il piacere di invitarvi alla terza tappa del Roadshow “INCONTRI CON LA SCIENZA“ che si terrà a Crema, giovedì 27 febbraio alle ore 10.30 nella prestigiosa Sala Pietro Da Cemmo del Museo Civico di Crema e del Cremasco, con la partecipazione di Gabriella Greison, scrittrice, conduttrice, divulgatrice scientifica, disruptive speaker, definita dalla stampa americana e tedesca “la Rockstar […]

Veronica Bonizzi medico di famiglia termina l’attività

La dottoressa Veronica Bonizzi cesserà la propria attività di medico di famiglia convenzionato con il Servizio Sanitario Regionale, con attività ambulatoriale nel Comune di Pieve d’Olmi a decorrere dall’ 8 febbraio 2025. L’ultimo giorno lavorativo sarà il 07/02/2025. A causa della nota carenza di medici e in attesa di poter assegnare l’incarico a un medico disponibile, l’Asst […]

Nel centenario del delitto Matteotti, nuovi studi fanno luce sul personaggio

L’anno che da poco ci siamo lasciati alle spalle – ‘complice’ il centenario del delitto Matteotti (10 giugno 1924) e, forse, anche qualche elemento attinente all’attualità politica italiana – si è caratterizzato per una rinnovata attenzione nei confronti della figura del deputato socialista, sul versante politico e istituzionale ma anche da parte di valenti studiosi. […]

Nido S. Francesco, ripristino della pedana d’accesso

Lunedì 3 febbraio, al Polo Infanzia “Hack-Montalcini”, sono iniziati i lavori di ripristino della pedana di accesso al nido San Francesco, intervento sollecitato da insegnanti e famiglie dei bambini che lo frequentano, ma da tempo attenzionato e preso in carico dall’Amministrazione attraverso i Settori Politiche Educative e Manutenzione non appena se ne è presentata la possibilità in termini di risorse. La rampa di […]

Festa del Salame Nobile Cremasco dal 5 al 6 aprile

La Giunta comunale di Crema, nella seduta del 3 febbraio 2025, ha approvato il regolamento ufficiale per la terza edizione della “Festa del Salame Nobile Cremasco e dei prodotti del Territorio” (nota come Festa del Salame), che si terrà nei giorni di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Promossa dal Comitato promotore e organizzata […]

Vittime delle foibe, il 10 Giorno del Ricordo: commemorazioni

In occasione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, lunedì 10 febbraio, alle ore 11, al  civico cimitero, alla presenza delle autorità civili e militari e dei rappresentanti del Comitato […]

Pavesi operatore turistico al Museo al Duomo di Crema

Francesco Pavesi, classe 1994, (nella foto centrale) da questa mattina è il nuovo operatore turistico-culturale del Duomo. Laurea in Beni Culturali, una particolare propensione per l’arte sacra medievale, spiccate doti organizzative e comunicative, è lui il vincitore del bando pubblicato dall’ente Chiesa Cattedrale lo scorso novembre: una figura assolutamente nuova per il monumento sacro più […]

Gruppo Antropologico Cremasco, Benzi presidente

Elena Benzi (nella foto centrale) è la nuova presidente del Gruppo Antropologico Cremasco (GAC), organizzazione di volontariato che da quarant’anni si occupa della raccolta di informazioni e di dati riguardanti il patrimonio culturale materiale e immateriale, le tradizioni popolari, le particolarità e le differenze di Crema e del territorio cremasco. Il risultato di questo lavoro […]

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.