Home

Sono i 25 migliori diplomati d’Italia e sono stati premiati stamane al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella i nuovi Alfieri del Lavoro, i migliori studenti che hanno superato l’esame di maturità a giugno. 

Dalla Lombardia sono arrivate due ragazze: Stella Ferla, 19 anni, diplomata con la votazione media di 9,98, al liceo scientifico Racchetti Da Vinci di Crema e Sofia Soldavini, 18 anni ancora da compiere, di Gallarate ma diplomata all’Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio.

I 25 migliori studenti d’Italia provengono da 14 Regioni – in particolare da 24 città italiane e una città estera, Francoforte – le ragazze e i ragazzi, insigniti della Medaglia, hanno terminato il loro percorso nella scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. La cerimonia al Quirinale in occasione della consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2025.

 Tante e diverse le realtà rappresentate, dalle storie, i desideri ed i progetti dei giovani premiati.   “Negli anni in cui faticavo a comprendere davvero chi fossi, la cultura è stata il mio punto fermo: imparare mi faceva sentire viva”, ha raccontato Alisia Gabriela Di Panfilo, 19enne di Teramo. Classe 2006, si è diplomata con lode al liceo scientifico del Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” della sua città, scegliendo la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila. “Oggi sento di potermi dare una pacca sulla spalla, perché ogni passo mi ha condotta fin qui”, ha aggiunto Alisia.

Come lei anche Giorgio Basilotta, catanese di 19 anni, ha scelto di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’Università di Pavia. Vincitore del progetto nazionale “Next Generation AI”, si è distinto in altre competizioni, come le Etnia della Matematica, le Olimpiadi delle Neuroscienze e di Italiano, ma anche i giochi matematici, organizzati dall’Università Bocconi. “Fuori dallo studio – ha precisato Giorgio – amo la musica e la tecnologia”.

Gaia Ruggiero, diplomata con il massimo dei voti e lode al liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Pescara, ha descritto il suo percorso scolastico come caratterizzato “da un forte impegno, curiosità intellettuale e partecipazione attiva”. Ha partecipato ad alcune competizioni nazionali, tra cui le Olimpiadi delle Neuroscienze, le Olimpiadi di Debate e i giochi matematici della Bocconi: “esperienze – ha detto Gaia – che hanno arricchito le mie competenze”, senza dimenticare alcune passioni, come il tennis e il pianoforte.

Oltre a Stella, Sofia, Alisia, Giorgio e Gaia, ci sono anche Serena Affaitati (Francoforte), Alessandro Altieri (Bari), Giada Baratto (Padova), Alessandro Bellusci (Torino), Lorenzo Benericetti (Pisa), Alice Bordet (Ravenna), Alfredo Marco Caccamo (Reggio Calabria), Guerrino Davide Cassella (Caserta), Emma Gasser (Bolzano), Giorgio Giglio (Roma), Luisa Iorio (Napoli), Valentino Lai (Sud Sardegna), Maria Teresa Leone (Siena), Andrea Manica (Taranto), Filippo Nicotra (Enna), Tiziano Pilz (Verona), Martina Sechi (Oristano), Luciana Teti (Alessandria), Vittorio Antonio Trobia (Brindisi), Hoara Vaira (Pesaro e Urbino).

I giovani sono stati ricevuti anche alla Camera dal presidente Lorenzo Fontana: “Continuate a studiare e a sognare in grande, senza mai perdere il legame con i vostri territori e con i valori fondamentali”, ha detto loro.

Il premio Alfieri del Lavoro è stato istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro: ogni anno premiai neo eletti Cavalieri del Lavoro, nominati in occasione della Festa della Repubblica. Come da regolamento, gli studenti vengono scelti dopo una segnalazione dei presidi e non più di uno per provincia. Tra i requisiti richiesti c’è una votazione di almeno 9 su 10 alla fine delle medie, 8 su 10 di media per i primi 4 anni della scuola secondaria di secondo grado e una votazione non inferiore a 100 su 100 alla maturità.

 Una cerimonia che ogni anno si rinnova nel cuore delle istituzioni ha una suggestione unica: getta un ponte, con le fondamenta basate sul merito, tra due generazioni, i venticinque nuovi Cavalieri del lavoro e i venticinque Alfieri del lavoro. Una vita di lavoro e di responsabilità di chi fa impresa, che incontra l’impegno e la promessa delle nuove energie del Paese.

Sotto il link del video col racconto del percorso di Stella Ferla e Sofia Soldavini e delle loro emozioni prima dell’incontro con il Capo dello Stato.

https://www.rainews.it/articoli/2025/10/i-25-migliori-studenti-ditalia-premiati-da-mattarella-come-alfieri-del-lavoro-cavalieri-del-lavoro-2025-cerimonia-quirinale-ccbf4102-ec41-49ff-a6f5-7dd0d251c79a.html

L'Editoriale

In Breve

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.