Home

Nel corso del Consiglio comunale di mercoledì scorso, il gruppo di minoranza di Soresina ha presentato un’interrogazione riguardante la mancata risposta dell’Amministrazione comunale alla diffida inviata dal Comitato Biometano Soresina in merito al progetto dell’impianto di biometano.

Durante la seduta, il Sindaco ha dichiarato che la diffida sarebbe da considerarsi un “atto unilaterale e irrituale“, non comportando quindi alcun obbligo di risposta da parte dell’Amministrazione. Ha inoltre sostenuto che, per ottenere effetti giuridici, il Comitato avrebbe dovuto presentare un ricorso al TAR, ribadendo che la parte politica non deve interferire con l’iter tecnico-amministrativo in corso.

Come Comitato, riteniamo tali affermazioni l’ennesimo modo per nascondersi dietro la burocrazia.

In primo luogo, il ricorso al Tar non è stato possibile nei termini di legge, poiché l’autorizzazione dell’impianto è stata pubblicata l’11 gennaio: il tempo necessario per incaricare un legale e far reperire la documentazione ha reso impossibile rispettare le scadenze. Se l’Amministrazione avesse garantito da subito trasparenza e accesso tempestivo agli atti, come la legge prevede, sarebbe stato possibile intervenire per tempo. Questo, però, il Sindaco ha omesso di ricordarlo.

Inoltre, va ricordato al Sindaco che è autorità sanitaria e pertanto è direttamente implicato nella procedura: la responsabilità non è solo degli uffici, ma anche direttamente sua. Il mancato parere sanitario da parte di Ats avrebbe dovuto allertarlo e metterlo sin da subito dalla parte dei cittadini.

In secondo luogo, la mancata risposta alla diffida appare come una scelta deliberata, probabilmente volta ad evitare la riapertura del procedimento, che renderebbe di nuovo possibile un ricorso al Tar.

In altre parole, non rispondere serve a non farci ricorrere.

Ciò che più preoccupa è il principio espresso dal Sindaco secondo cui la parte politica non dovrebbe intervenire sulle questioni tecnico-amministrative. Un Sindaco, in quanto rappresentante di tutti i cittadini, ha il dovere di vigilare, tutelare e pretendere la trasparenza degli atti amministrativi, soprattutto quando la cittadinanza segnala possibili criticità o incongruenze, e il primo a dover pretendere chiarezza dovrebbe essere proprio lui (oltre al “dovere” in quanto autorità sanitaria).

Il dovere di un Sindaco, più di tutto, è garantire e tutelare i diritti dei suoi cittadini con i quali dovrebbe instaurare un rapporto di collaborazione e ascolto, non di contrapposizione.

Per questo, ci chiediamo nuovamente: da che parte sta il Sindaco? Un primo cittadino non può limitarsi ad essere un semplice garante delle procedure burocratiche (che nella fattispecie in oggetto, a nostro avviso, non è comunque riuscito nel suo dovere): deve essere la voce e la tutela della propria comunità.
Altrimenti, basterebbe un commissario prefettizio.

Chiediamo risposte, chiarezza e ascolto.

Il Comitato Biometano Soresina continuerà a seguire con attenzione la vicenda, rimanendo al fianco dei cittadini nella richiesta di trasparenza, partecipazione e rispetto delle regole.
Comitato BiometaNO Soresina

L'Editoriale

Ospite

Censimento. Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori

Pubblicato sul sito del Comune, nella sezione Bandi e concorsi (https://www.comune.cremona.it/node/508381), l’avviso di selezione per la formazione di un elenco di candidati idonei a ricoprire il ruolo di rilevatori del Censimento generale della

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Il cane di tre padroni

Donne non più giovani, essendo state costrette alla solitudine dalle vicende della vita o da errate scelte personali, non si rassegnano a vivere sole e

Leggi Tutto »

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.