Home

Abbiamo letto dell’evento “ORA!” in programma a Crema (9-11 maggio), presentato dalla giunta comunale come uno spazio “aperto e provocatorio” sulla crisi della democrazia europea. Tuttavia, scorrendo il programma, soprattutto nei panel di geopolitica, il pluralismo evocato sembra più annunciato che reale.
A dominare è un coro trasversale, da Pd, FI, Italia Viva a FdI,  che, con toni diversi, sostiene la stessa linea: più armi, più spese militari, più deterrenza. Si accetta il piano von der Leyen in vista di un esercito europeo, affermando che l’alternativa sarebbe rinunciare a ciò che è “realizzabile”. In sostanza: via libera a 800 miliardi di euro per il riarmo, a scapito di sanità, istruzione e welfare. Poi si vedrà.
Tra gli ospiti: il senatore Alfieri (Pd), che propone droni, cyberdifesa ed eurobond per finanziare le armi; Salini (FI), favorevole all’uso di armamenti occidentali anche in Russia; Maran (Pd), Paita (IV) e Ancorotti (FdI) sulla stessa linea. La giornalista Lapa arriva a proporre truppe europee in Ucraina.
Anche Bellini, segretario provinciale del Pd ed ex responsabile della segreteria di Enrico Letta, è presentato come semplice “analista”. Nessuna voce fuori dal coro a fare da contraltare alla celebrazione del nuovo futuro armato. Nessun pacifista, nessun economista critico, nessun pensiero alternativo sulla corsa al riarmo, sulle sue ricadute sociali o sui rischi finanziari.
Nessuno che faccia notare come la spinta alla riconversione bellica possa essere un paravento per salvare l’economia tedesca, francese e di altri ex colossi industriali, con il beneplacito di banche e finanza.
Nessuno che ricordi che l’esercito unico europeo è una leva politica per spingere l’UE da un’unione monetaria a una politica, forzando la perdita di sovranità nazionale e accelerando la privatizzazione di ciò che resta dello Stato sociale.
E colpisce un’assenza assordante: la Palestina. Nessun panel sul genocidio in corso a Gaza (foto centrale), sulle vittime civili, sulle violazioni dei diritti umani da parte di Israele, sulle violenze nei territori occupati, sul silenzio occidentale. Tema troppo scomodo per i rappresentanti nelle istituzioni?
Avere una linea politica è legittimo, ma allora non si parli di pluralismo se si escludono le voci critiche. Si abbia almeno il buon gusto di non celebrare il dibattito democratico se si costruisce un palinsesto a senso unico, dove il dissenso dalla narrazione dominante è l’assente principale, o relegato ai titoli di coda.
Sarà forse per la prossima volta, ma non ORA.
Associazione Schierarsi, piazza del Cremasco e di Lodi
https://vittorianozanolli.it/a-crema-entra-nel-vivo-il-festival-ora-2025/

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.