Home

Attivato un percorso per riconoscere e assistere tempestivamente i pazienti che arrivano in pronto soccorso con sintomi causati dalle alte temperature.

Per affrontare l’emergenza caldo, in linea con le indicazioni di Regione Lombardia, l’ASST di Cremona ha attivato il Codice Calore nei Pronto soccorso di Cremona e Casalmaggiore: un percorso dedicato che permette di riconoscere con tempestività i pazienti con sintomi causati dalle alte temperature. Lo scopo è garantire una presa in carico con priorità.

ACCESSI IN AUMENTO, MASSIMA ATTENZIONE

Le temperature elevate di questi giorni stanno avendo un impatto diretto sui servizi di pronto soccorso dell’ASST di Cremona: «Nell’ultima settimana siamo arrivati anche a 190 accessi al giorno: un valore sensibilmente superiore rispetto a quelli delle scorse estati», afferma Francesca Maria Co’, direttore del Pronto soccorso dell’Ospedale di Cremona. «Attivare il Codice Calore significa tutelare le persone più fragili: in presenza di un colpo di calore o sintomi compatibili, il triage prevede l’inserimento immediato tra le urgenze».

UN TERZO DEI PAZIENTI HA SINTOMI CAUSATI DAL CALDO

«L’attenzione di tutto il personale verso le persone più fragili è molto alta» – dichiara Antonella Capelli, direttore del Pronto Soccorso di Oglio Po -. In questi giorni sono molti gli anziani con patologie croniche che si sono rivolti all’Ospedale per un’anomala acutizzazione dei loro disturbi, dovuta al caldo».

Dato confermato anche da Co’ che precisa: «Circa un terzo degli accessi al Pronto soccorso di Cremona è legato a disturbi causati dal caldo: disidratazione, stato confusionale e malori». Per questo è fondamentale idratarsi adeguatamente, circa un litro e mezzo di acqua al giorno, e evitare di uscire nelle ore più calde, soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani e bambini piccoli.

Attenzione alta anche sul territorio, i medici di famiglia hanno la possibilità di rinforzare l’attività di assistenza a domicilio per i pazienti fragili.

Nella foto centrale il Pronto soccorso dell’ospedale maggiore di Cremona

L'Editoriale

Ospite

A Crema entra nel vivo il Festival ORA 2025

____________________________________________ Festival Ora 2025 9-11 Maggio | Crema, Centro Culturale sant’Agostino La democrazia, più che una semplice architettura istituzionale, è una costruzione viva, mutevole, che

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Campagna antinfluenzale, vax day il 9 novembre

Vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it La campagna vaccinale antinfluenzale continua: sabato 9 novembre 2024, dalle 8.30

Leggi Tutto »

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non

Leggi Tutto »

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Smeralda e gli uomini

Tutti ne parlano ancora. L’incastro era quasi perfetto. Ma generazioni di studenti, soprattutto maschi, sanno che non è vero. Vi spiego il perché.  Smeralda insegnava

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.