Home

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera che il segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia Noel Cavedagna ha inviato al senatore Renato Ancorotti.

Egregio senatore Renato Ancorotti,

con la presente, in qualità di segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Cremona, desidero portare alla sua attenzione le annose criticità che affliggono la Polizia di Stato nella nostra provincia, legate principalmente alla grave carenza di personale, mezzi e risorse adeguate e che stanno compromettendo la capacità delle forze dell’ordine di rispondere con efficacia alle esigenze di sicurezza dei cittadini. L’azione di prevenzione e contrasto, tipica della Polizia di Stato, si sviluppa attraverso una rete complessa di strutture e specialità: la Squadra Volante, le specialità con le sezioni di Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale, nonché tutti gli uffici della Questura di Cremona e del Commissariato di P.S. di Crema più o meno operativi,
che concorrono al fine ultimo di garantire più sicurezza attraverso la prevenzione ed il pronto intervento. Tutte queste realtà dislocate sul territorio provinciale, vivono un periodo ormai lungo, di difficoltà operativa, con un impatto negativo sulla tempestività e sull’efficacia degli interventi.
In particolare, per contrastare la microcriminalità diffusa che genera quella c.d. insicurezza percepita, servono azioni mirate che possano garantire un’efficace presenza sul territorio. Queste azioni devono essere basate sulla conoscenza dei fenomeni locali e sulla conoscenza capillare del territorio, elementi che solo gli operatori delle forze di polizia possiedono grazie alla loro esperienza quotidiana e al loro impegno diretto con le comunità. È attraverso l’interazione costante con il territorio che si riesce a sviluppare strategie di contrasto che rispondono alle reali necessità locali.

Accogliamo con positività ogni azione che possa coadiuvare il nostro lavoro, come il supporto esterno, ma chiediamo interventi strutturali duraturi che affrontino alla radice le problematiche di carenza di risorse e personale, al fine di garantire un’efficace sicurezza pubblica.

In questo contesto, l’impiego di personale militare, come nel caso dell’operazione Strade Sicure, non è sufficiente a garantire la necessaria operatività, poiché i militari non sono integrabili nei dispositivi operativi gestiti direttamente dalle forze di polizia. Inoltre, il loro impiego risulta essere limitato a presidi circoscritti e ben determinati, mentre il resto del territorio rimarrebbe sempre esposto alle attuali difficoltà. Si tratta, quindi, di una misura parziale che non risolve in modo strutturale i problemi di sicurezza, oltre al fatto che non inciderebbe minimamente sulle problematiche delle realtà lontane dal capoluogo.

Alla luce di quanto esposto, chiediamo con urgenza un incremento stabile delle risorse umane e materiali destinate alla provincia di Cremona. In particolare, riteniamo che l’invio di 10 nuovi agenti e 5 ispettori, al netto dei prossimi trasferimenti previsti, possa per garantire la presenza continuativa di almeno due equipaggi della Squadra Volante per turno, adeguatamente coordinati da ufficiali di polizia giudiziaria, oltre a un adeguamento del numero dei mezzi destinati al pronto intervento ed al controllo del territorio – veicoli specifici per la squadra volante – nonché il materiale necessario per l’espletamento dei servizi operativi.

Questo intervento permetterebbe di rispondere adeguatamente alle necessità di sicurezza e di rafforzare l’efficacia dell’azione di contrasto alla microcriminalità.

Confidando nella Sua sensibilità istituzionale e nel Suo impegno a favore del nostro territorio, resto a disposizione per ogni eventuale approfondimento.

 

Noel Cavedagna
segretario provinciale SAP Cremona

L'Editoriale

Ospite

Festa del Torrone, travel blogger scoprono Cremona

Sono arrivati nel tardo pomeriggio di venerdì pomeriggio per conoscere Cremona, viverne la magia e scoprirne tutti gli aspetti più interessanti. Sono dodici influencer italiani ospiti della nostra città nei giorni della Festa

Leggi Tutto »

In Breve

Una Primula sotto la pioggia

Nei primi anni Sessanta, per i giovani che abitavano in località lontane da mari e monti, all’arrivo dell’estate diventava un problema come trascorrere le ore

Leggi Tutto »

Cocomeri senza paura

Era una notte stellata, la luna illuminava tutto, come un potentissimo faro acceso sulle cose: le strade, i fossi, i giallissimi campi di frumento, i

Leggi Tutto »

Un amore così grande

Un’auto di colore bianco ha fatto da cornice ai momenti importanti della storia di due innamorati. La vicenda risale al 1979, quando Sergio, un ragazzo

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.