Home

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani
Prezzi e numero di persone per le destinazioni più ricercate su Holidu.it

Quante volte in questo periodo dell’anno ci sentiamo rivolgere la fatidica domanda: “Che fai a Ferragosto?”. Che si tratti di una settimana intera o soltanto di un paio di giorni, di un viaggio in solitaria o di gruppo, le giornate di metà agosto rappresentano ogni anno l’occasione, per moltissimi italiani, di staccare dalla routine. Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto 2025, verificando inoltre i prezzi medi per ciascuna destinazione analizzata.

Posizione Città Regione Prezzo medio
1 San Vito Lo Capo Sicilia 208
2 San Teodoro Sardegna 275
3 Marina di Ragusa Sicilia 138
4 Marina di Camerota Campania 199
5 Porto Cesareo Puglia 195
6-49    
50 Trapani Sicilia 165


Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi di medi e numero medio di persone per ogni destinazione disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto

San Vito Lo Capo è la regina dell’estate 2025

Al primo posto si piazza San Vito Lo Capo, in Sicilia, con un prezzo medio di 208 euro a notte. Segue San Teodoro, in Sardegna, che con 275 euro si conferma tra le mete preferite dagli italiani. Sul terzo gradino del podio troviamo Marina di Ragusa, ancora una volta in Sicilia, con un prezzo medio di 138 euro.

Marina di Camerota, in Campania, conquista il quarto posto (199 euro), mentre Porto Cesareo, in Puglia, chiude la top 5 con 195 euro a notte.

Sicilia al vertice, seguita da Puglia, Campania e Lazio

La Sicilia è la grande protagonista del 2025, con 16 destinazioni tra le più cercate, tra cui San Vito Lo Capo (1° posto), Marina di Ragusa (3°), Castellammare del Golfo (7°), Palermo (8°), Capo d’Orlando al 15mo posto e altre.

Segue la Puglia, con 12 località in classifica: oltre al quinto posto di Porto Cesareo, anche Gallipoli (6°), Vieste (11°), Torre Lapillo (18°), San Pietro in Bevagna al 20mo posto e altre.

La Campania vanta 6 destinazioni, tra cui Marina di Camerota al quarto posto e unica in top 10, Agropoli (13°), Paestum (19°) e altre.

Il Lazio è rappresentato da 5 località: Sperlonga (10°), Gaeta (14°), Terracina (25°), Roma (36°) e Ponza (42°).

La Sardegna mantiene una forte presenza con 3 mete: San Teodoro (2°), Olbia (9°) e Alghero (23°).

Le regioni con una sola destinazione in classifica

Alcune regioni italiane sono rappresentate da una sola meta nella Top 50, ma riescono comunque a guadagnarsi l’attenzione dei viaggiatori. È il caso del Friuli-Venezia Giulia, con Lignano Sabbiadoro (22° posto), dell’Emilia-Romagna con Rimini (24°), del Molise con Termoli (37°), della Toscana con Follonica (44°), del Veneto con Caorle (47°) e della Basilicata con Maratea (38°).

Ferragosto tutto italiano: spariscono le mete estere

Un dato che salta all’occhio nell’edizione 2025 della classifica Holidu è che tutte le 50 destinazioni più cercate sono italiane, a differenza dello scorso anno, quando figuravano almeno sei località estere, tra cui mete spagnole molto amate come Palma di Maiorca, Barcellona, Valencia, Benidorm e Lloret de Mar, oltre alla francese Nizza. Questo segnale conferma una forte preferenza per il turismo nazionale, probabilmente legata al desiderio di riscoprire il territorio, ma anche alla qualità e alla varietà delle offerte vacanziere presenti in Italia.

Le destinazioni più costose e più economiche del 2025

Il Ferragosto 2025 evidenzia un’ampia varietà di prezzi tra le destinazioni più cercate. La località più cara risulta essere Palinuro, in Campania, con un costo medio di 339 euro a notte, seguita da Sperlonga nel Lazio (308 euro), San Teodoro in Sardegna (275 euro), Caorle in Veneto (238 euro) e Olbia, ancora in Sardegna, con 236 euro a notte.

All’estremo opposto, tra le destinazioni più economiche spicca Catania, in Sicilia, con 113 euro a notte, seguita da Palermo (133 euro), Marsala (137 euro), Napoli (140 euro) e Sciacca, sempre in Sicilia, con 141 euro.

Questi dati mettono in evidenza un trend interessante: molte delle mete con il prezzo medio più basso si trovano in Sicilia, confermandola non solo come una delle regioni più amate, ma anche tra le più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.

La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone e i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto


Metodologia:
Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 13 e il 15 agosto 2025 e data di check-out compresa tra il 17 e il 18 agosto 2025 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.

 

Nella foto centrale San Vito Lo Capo

 

L'Editoriale

Ospite

Le meraviglie del mondo animale a CremonaFiere

Al via oggi l’undicesima edizione di Petsfestival, l’evento all-pet più grande d’Italia dedicato al mondo degli animali con un’esposizione distribuita su 25.000 metri quadri epositivi e un ricco programma di

Leggi Tutto »
Ospite

Giornata della menopausa, ascolta la voce delle donne

GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA 2024 ASST DI CREMONA in collaborazione con Fondazione Onda ETS «ASCOLTA LA VOCE DELLE DONNE», L’INIZIATIVA SOCIAL DELL’ASST DI CREMONA https://www.facebook.com/ASSTCremona https://www.instagram.com/asstcremona  Nella

Leggi Tutto »

In Breve

Una Primula sotto la pioggia

Nei primi anni Sessanta, per i giovani che abitavano in località lontane da mari e monti, all’arrivo dell’estate diventava un problema come trascorrere le ore

Leggi Tutto »

Cocomeri senza paura

Era una notte stellata, la luna illuminava tutto, come un potentissimo faro acceso sulle cose: le strade, i fossi, i giallissimi campi di frumento, i

Leggi Tutto »

Un amore così grande

Un’auto di colore bianco ha fatto da cornice ai momenti importanti della storia di due innamorati. La vicenda risale al 1979, quando Sergio, un ragazzo

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.