La mission della Pro Loco di Izano alla BIT 2025 di Milano conquista i palati dei visitatori internazionali che per tre giorni hanno affollato i grandi spazi di Rho Fiera. Il pubblico è formato prevalentemente da operatori del settore, gestori di strutture turistiche, da realtà istituzionali regionali e, ovviamente, internazionali. Il momento clou del tortello cremasco si è raggiunto nella giornata di lunedì 11 febbraio con la presenza e il lavoro appassionato di Alessandro Patrini, produttore di Casaletto Ceredano e socio della Pro Loco di Izano, presente in fiera con Fiorenza Pagliari e la presidente Daniela Gallo Carrabba e l’insostituibile Lella della Pro Loco di Capergnanica nello stand di Unpli Lombardia, presidente regionale Pietro Segalini. Questo è il quarto anno consecutivo per Alessandro Patrini e la Pro Loco di Izano nel proporre, far gustare e diffondere la conoscenza del principe delle tavole cremasche e degli altri prodotti: salva (produttore Tazzi), salame (La Futura di Salvirola), muletta (Il Bottegone dei Fratelli Marchesi di Salvirola). Non poteva mancare il dolce tipico, la torta bertolina, realizzata sempre da Alessandro Patrini nel suo laboratorio di Casaletto Ceredano. “Ho conservato l’uva in freezer”, ha commentato Alessandro che così ha potuto proporre il dolce autunnale anche a fine inverno.
“Un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor è assolutamente doveroso”, il commento della presidente Gallo Carrabba.
Apprezzatissimi tutti i prodotti cremaschi presi d’assalto dai visitatori come dai rappresentanti di altre realtà regionali. Un’occasione molto importante per fare nuove conoscenze in ambito turistico e associativo, ricevendo inviti di ospitalità da realtà anche lontane, come Puglia e Sicilia. O più vicine come Ferrara. Grande la soddisfazione della piccola Pro Loco di Izano che, una volta di più, ha saputo diffondere e fare apprezzare le caratteristiche della terra cremasca e della nicchia Izanese, promuovendo la Fiera della Pallavicina, che annualmente attrae nel paese migliaia di visitatori.
A far visita allo stand Unpli Lombardia sono giunte diverse personalità nazionali. Tra loro il presidente nazionale Unpli Antonino La Spina. A fare gli onori di casa anche, oltre a Pietro Segalini, anche le delegate regionali Pierina Bolzoni e Margarita Moron, presidente Pro Loco Pandino in costume storico. Nella giornata di Domenica, assieme ad altre Pro Loco regionali, anche la Pro Loco di Crema con tanto materiale illustrativo, volto a promuovere il Carnevale Cremasco ed i tanti eventi in programma anche quest’anno.
Nella kermesse internazionale del turismo e del gusto hanno fatto il botto la Sicilia, la Sardegna, la Puglia, l’Abruzzo, Le Marche, e tutte le altre belle regioni italiane, a seguire.
Lo stand della Sicilia ha riservato una piacevolissima sorpresa con la scenografia dell’area conferenze: grandi schermi su pareti, fondale e cielo mostravano fondali marini incontaminati e banchi di pesci colorati trasportando i presenti in un’oasi azzurra.
Numerosissime le realtà internazionali, Israele compreso, Corea, Egitto, India e altre. L’immagine è quella di un mondo colorato e spensierato, ben diverso da quello che giornalmente conosciamo.