“È positivo che ci sia stata una sostanziale convergenza, fino a raggiungere su alcuni punti l’unanimità, di tutte le forze politiche sulla proposta di risoluzione partita e voluta fortemente da noi, sulle azioni per la riduzione delle emissioni derivanti dall’attività zootecnica. Nel documento abbiamo chiesto cinque importanti impegni che la Giunta ora dovrà rispettare. E noi vigileremo affinché lo faccia”, è il commento di Matteo Piloni e Marco Carra, consiglieri regionali del Pd, al termine dell’VIII Commissione Agricoltura, dove, questo pomeriggio, si è votato l’atto.
“Per noi è stato un passo avanti, dopo aver lanciato il sasso di questo importante tema e messo a conoscenza della Commissione tutte le modalità per abbattere gli inquinanti derivanti dall’attività agricola. Abbiamo mediato, abbiamo visto che altre regioni sono arrivate a questo punto prima di noi, abbiamo proposto di utilizzare soluzioni con l’apporto delle validazioni scientifiche. Ora la risoluzione andrà in consiglio dove potremmo apportare ulteriori modifiche migliorative e fare altri passi avanti”, aggiunge Piloni.
“Il voto a larga maggioranza di quasi tutti i punti significa che anche le altre forze politiche valutano assieme a noi l’agricoltura non un problema, ma un’opportunità, che presenta certamente delle criticità, ma insieme, in una grande alleanza sociale, stiamo cercando di dare delle risposte a questo settore tipicamente lombardo” gli fa eco Carra.
La risoluzione impegna il presidente della Regione e gli assessori competenti a promuovere, con incentivi e finanziamenti, l’innovazione e le tecnologie destinate a ridurre le emissioni; a proseguire l’azione di supporto della ricerca universitaria per certificare l’efficacia di prodotti, tecniche e tecnologie; a promuovere l’utilizzo di additivi per il trattamento dei reflui zootecnici e del digestato derivante dalla produzione di biogas; a confermare la previsione di premialità all’interno dei bandi regionali per gli allevatori che adottano pratiche virtuose e soluzioni scientificamente validate; a valutare e valorizzare il possibile ruolo sostitutivo dei reflui e dei digestati addizionati con additivi in sostituzione ai fertilizzanti minerali.