...

Cattedrale di Crema, al via i pellegrinaggi giubilari

24 Febbraio 2025

Con la giornata di ieri, si sono aperti in Duomo a Crema i pellegrinaggi giubilari. Protagoniste del momento di preghiera sono state le parrocchie di Ombriano e dei Sabbioni, presenti con un nutrito numero di fedeli (nelle foto). “Il pellegrinaggio giubilare – spiegano dalla Cattedrale – è nella sostanza la modalità per ottenere l’indulgenza plenaria, concessa in questo Anno Santo. Una pratica della tradizione cristiana che in occasione del Giubileo può essere attuata visitando, a determinate condizioni, una chiesa giubilare, quali sono appunto le basiliche romane, le Cattedrali, i santuari, ed eventualmente altre chiese indicate dalle singole diocesi”. Fede, dunque, ma anche cultura.

In occasione dell’Anno Santo, la Cattedrale di Crema ha formulato alcune proposte di visita – dedicate a parrocchie e gruppi ecclesiali, sia del territorio che fuori zona, che uniscano all’aspetto liturgico quello artistico. Per promuoverle, è stato realizzato un dépliant, già condiviso presso alcune realtà ecclesiali della Lombardia. In particolare, il Duomo si rende disponibile per ospitare, in determinati orari, Messe e momenti di preghiera celebrati dai sacerdoti che guidano i pellegrini. Nella stessa occasione, prima o dopo il momento religioso, il servizio accoglienza della Cattedrale condurrà i gruppi alla scoperta artistica del Duomo, delle sue pertinenze e degli altri edifici appartenenti al complesso monumentale dell’ente: la cripta con l’area archeologica, il campanile con l’orologio meccanico del 1751 (perfettamente funzionante) e la terrazza panoramica sommitale (da cui la vista spazia dalle Alpi all’Appennino), e la chiesa sussidiaria di San Bernardino Auditorium Manenti, detta “La Sistina del Cremasco” per il suo ricco corredo artistico.

Le visite saranno modellate in base alle disponibilità di ogni gruppo, sia in termini economici che di tempo. Per prenotarle, i gruppi della diocesi potranno contattare il loro referente in Cattedrale. Quelli da fuori diocesi, invece, potranno scrivere a visiteduomocrema@gmail.com, oppure telefonare al numero 353.4742856 (dal martedì al venerdì tra le 11 e le 15, il sabato e la domenica sino alle 18).

Nel frattempo, proseguono le visite per singoli e gruppi, a prezzo agevolato, in occasione del Gran Carnevale Cremasco: per le prossime due domeniche, il pacchetto campanile + cripta con area archeologica sarà accessibile a 9 euro anziché 12. La chiesa di San Bernardino auditorium Manenti sarà invece accessibile ai gruppi previa prenotazione, scrivendo ai contatti indicati in questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.