Area Omogenea Cremonese, il 16 aprile incontro in Provincia

3 Aprile 2025

Dopo i primi vagiti in sala parto, che hanno indispettito i fautori del centralismo del capoluogo, l’Area Omogenea Cremonese oggi è in culla. E pare che non abbia alcuna intenzione di lasciarsi sopprimere da chi non la vuole. Intende crescere, forte e robusta come la sorella cremasca, insieme con quella casalasca, ancora in incubatrice.

Il presidente della Provincia Roberto Mariani ha inviato una lettera di convocazione alle 17,30 del 16 aprile in sala consiliare ai sindaci di tutti i Comuni cremonesi che andrebbero a comporre l’Area Omogenea Cremonese.

Eccoli in ordine alfabetico: Acquanegra Cremonese, Annicco, Azzanello, Bonemerse, Bordolano, Cappella Cantone, Cappella De’ Picenardi, Casalbuttano Ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Castelvisconti, Cella Dati, Cicognolo, Corte De’ Cortesi Con Cignone, Corte De’ Frati, Cremona, Crotta D’adda, Derovere, Formigara, Gabbioneta-Binanuova, Gadesco-Pieve Delmona, Gerre De’ Caprioli, Grontardo, Grumello Cremonese Ed Uniti, Isola Dovarese, Malagnino, Olmeneta, Ostiano, Paderno Ponchielli, Persico Dosimo, Pescarolo Ed Uniti, Pessina Cremonese, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio, San Bassano, San Daniele Po, Scandolara Ripa d’Oglio, Sesto ed Uniti, Soresina, Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, Vescovato, Volongo.

All’incontro è stato invitato anche Luciano Toscani, vicepresidente con delega alle Aree Omogenee.

Se son rose fioriranno.

 

 

3 risposte

  1. Tiro un respiro di sollievo, mia madre è sepolta ad Acquanegra e mi ha messo al mondo a Volongo, sono tutto omogeneo, non dovrò ricorrere ad agenzie ed intrighi per l’eventuale cittadinanza. Omogeneo con Cremona però, che di questo passo dovrà lanciare due operazioni militari speciali per salvarsi da un’opa di Crema. Dovremo procurarci un nuovo Barbarossa nostrano per non attirare mire imperialistiche da Trump (occidente) o Putin (oriente).

  2. Le ragioni per rilevare 4 diverse omogeneità ci sono certamente e prometto di indagarle, ma non potevo lasciare l’ occasione per la tiratina ironico-storica. Me ne scuso, a risentirci.

  3. Le aree omogenee dovrebbero corrispondere alle zone colorate della cartina con quattro capi comprensorio : Cremona, Crema, Casalmaggiore e Soresina.. Dovrebbero corrispondere alla divisione territoriale degli anni 70 quando in via provvisoria si tentò con l esperimento del comprensorio soresinese sulla falsariga del circondario di Rimini (che poi divenne provincia. Sull’argomento ci si riporta alla tesi di laurea in diritto amministrativo del sottoscritto presso l’università di Pavia dell’anno accademico 1977-78 dal titolo ” I comprensori della Regione Lombardia “. Sono passati quasi 50 anni e siamo fermi a quelle proposte. Trite e ritrite. La politica non fa passi avanti ma mastica su se stessa al solo scopo di occupare potere e sperperare denaro pubblico. Non c’è nulla di nuovo in ….. Danimarca!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *