Spiace leggere il comunicato stampa dei consiglieri comunali della Lega Andrea Bergamaschini e Silvia Guatterini riguardo la Festa dello Sport. Secondo loro il merito della riuscita va esclusivamente alle società sportive e la Festa è diventata una passerella per gli amministratori. Come delegato allo Sport del Comune di Crema e principale ideatore di SportivaMente, la Festa dello Sport di Crema, non posso accettarlo. L’iniziativa infatti è partita dall’Amministrazione, sia dall’assessorato allo Sport che dall’assessorato alla Cultura e alle politiche giovanili, che l’hanno sostenuta sia economicamente che organizzativamente. Alla proposta hanno subito aderito sia la Commissione Sport che numerose società sportive che sono state pubblicamente ringraziate durante la cerimonia inaugurale e numerosi sponsor che hanno sostenuto l’impegno economico del Comune.
Sì, perché oltre all’impegno organizzativo e personale dell’Ufficio Sport, che ringrazio pubblicamente, e di tutti gli uffici comunali coinvolti, la realizzazione di Sportivamente ha necessitato di un impegno economico e di utilizzo del personale comunale. Secondo i due consiglieri, il Comune sarebbe stato spettatore e non ideatore e realizzatore di Sportivamente.
Niente di più falso e sollecito i due consiglieri ad informarsi adeguatamente.
SportivaMente è nato secondo le mie intenzioni con tre obiettivi:
1) dare spazio e visibilità alle nostre società sportive, soprattutto a quelle che fanno attività giovanile, nelle modalità a loro più consone
2) coinvolgere tutta la popolazione nella sperimentazione pratica di sport anche poco conosciuti realizzando una “palestra a cielo aperto” nelle piazze di Crema
3) organizzare dei “talk”, degli incontri con campioni dello sport che parlassero dei loro successi ed insuccessi, della loro esperienza sportiva e di vita, del significato dello Sport
4) contribuire a divulgare l’importanza della mentalità sportiva alla nostra città
Per fare questo l’Amministrazione ha utilizzato le quattro piazze principali della nostra città oltre la piscina e il parco Chiappa, e soprattutto il piazzale della Croce Rossa che ha visto coinvolti più di 300 bambini a giocare con campioni del mondo del calibro di Ciccio Graziani, Andrea Lucchetta e Adriano Panatta, oltre ai campioni intervistati in piazza Duomo e mi riferisco a Ciccio Graziani, Efrem Morelli, Massimiliano Rosolino e Alessio Tacchinardi.
Inoltre l’Amministrazione ha premiato lo sportivo cremasco dell’anno Stefano Agostino presidente del tennis Club Crema campione d’Italia e tutta la squadra e per finire con un premio alla carriera a Bobo Begnis che ha concluso la sua attività nel 2024 dopo aver arbitrato 701 partite di basket di serie A.
Dunque un Festival dello Sport voluto e organizzato dall’Amministrazione con il contributo importante delle società sportive e non solo una passerella dell’Amministrazione.
Ma sempre a detta dei consiglieri della Lega invece della Festa dovremmo guardare alla situazione degli impianti sportivi che sarebbe desolante.
Ricordo loro l’impegno economico dell’Amministrazione per la loro manutenzione e gestione (aperture, chiusure, pulizia) che hanno dei costi notevoli e oltretutto con tutte le utenze a carico del Comune, costi che vengono coperti dalle tariffe applicate alle società, irrisorie per scelta politica di questa Amministrazione, solo per il 6% circa.
Riguardo a nuovi impianti vogliamo parlare del recupero del Velodromo con il campo di calcio al suo interno disponibile dal prossimo inizio dell’attività del calcio? Oppure della realizzazione della pista di atletica leggera che verrà provvista di nuova tribuna? Del restyling del PalaCremonesi a cui si aggiungerà una nuova tribuna? Oppure del Bocciodromo i cui lavori, anche se con difficoltà, sono appena ripartiti? E perché non del campo di calcio della Pierina con un progetto di riqualificazione per partecipare al bando regionale? O del Parco Pierina che verrà a breve inaugurato e ridato alla Città?
Certamente tante migliorie ci sarebbero da fare, non mi nascondo che serve ancora molto per lo sport cremasco ma l’Amministrazione non è stata con le mani in mano in questi anni, e l’obiettivo è sempre duplice, creare una mentalità sportiva e migliorare i nostri impianti, sempre compatibilmente con le possibilità del nostro bilancio.
Walter Della Frera
delegato allo Sport Comune di Crema