A partire dal mese di agosto prenderà il via un importante intervento di manutenzione straordinaria delle strade cittadine, che interesserà numerose arterie del territorio comunale. L’opera, il cui importo complessivo supera il milione di euro, prende avvio con un primo lotto che ammonta a circa 800.000 euro. Tali interventi sono stati aggiudicati a seguito di gara alla ditta Favini Costruzioni con sede a Rho.
“Una cifra considerevole, che raddoppia i fondi che mediamente sono stati messi a disposizione negli ultimi anni per questo genere di attività, in modo tale che la grande attenzione che il Comune di Crema riserva alla spesa sociale, il più importante centro di costo per il bilancio comunale, non venga posta in alternativa alla qualità della manutenzione urbana, ma ad essa si affianchi – commenta il sindaco Fabio Bergamaschi -. Il cronoprogramma degli interventi prevede l’apertura del cantiere a partire da via Picco, subito dopo il completamento dei lavori attualmente in corso per la sostituzione della linea del metano. In contemporanea verrà avviata la sistemazione della rotatoria tra via Picco e via Indipendenza, nota anche come “rotatoria del cinema”, e il rifacimento del manto stradale di un tratto della stessa via
Indipendenza. A seguire, l’intervento proseguirà lungo via Milano, nel tratto compreso tra la rotatoria di via La Pira (inclusa) e la rotatoria di via Indipendenza/cimitero, già oggetto di un integrale rifacimento lo scorso anno. È prevista, poi, la riasfaltatura di via Gorizia e di un tratto di via Mulini, dalla zona del canale Vacchelli fino all’intersezione con via Cogrossi. Oltre al rifacimento del manto stradale, l’intervento include anche la sistemazione di alcuni tratti di marciapiedi, con particolare attenzione a piazza Garibaldi e via IV Novembre e Via Piacenza, dove verranno eseguite opere di riqualificazione volte a migliorare la sicurezza e l’accessibilità pedonale.
“Una cifra considerevole, che raddoppia i fondi che mediamente sono stati messi a disposizione negli ultimi anni per questo genere di attività, in modo tale che la grande attenzione che il Comune di Crema riserva alla spesa sociale, il più importante centro di costo per il bilancio comunale, non venga posta in alternativa alla qualità della manutenzione urbana, ma ad essa si affianchi – commenta il sindaco Fabio Bergamaschi -. Il cronoprogramma degli interventi prevede l’apertura del cantiere a partire da via Picco, subito dopo il completamento dei lavori attualmente in corso per la sostituzione della linea del metano. In contemporanea verrà avviata la sistemazione della rotatoria tra via Picco e via Indipendenza, nota anche come “rotatoria del cinema”, e il rifacimento del manto stradale di un tratto della stessa via
Indipendenza. A seguire, l’intervento proseguirà lungo via Milano, nel tratto compreso tra la rotatoria di via La Pira (inclusa) e la rotatoria di via Indipendenza/cimitero, già oggetto di un integrale rifacimento lo scorso anno. È prevista, poi, la riasfaltatura di via Gorizia e di un tratto di via Mulini, dalla zona del canale Vacchelli fino all’intersezione con via Cogrossi. Oltre al rifacimento del manto stradale, l’intervento include anche la sistemazione di alcuni tratti di marciapiedi, con particolare attenzione a piazza Garibaldi e via IV Novembre e Via Piacenza, dove verranno eseguite opere di riqualificazione volte a migliorare la sicurezza e l’accessibilità pedonale.
L’assessore ai Lavori Pubblici Giorgio Pagliari ha aggiunto: “Si tratta di un investimento molto importante, con cui intendiamo rispondere concretamente alle esigenze della città in termini di sicurezza e decoro urbano. L’intervento è frutto di una pianificazione attenta, che ci ha consentito di concentrare in un’unica stagione una mole significativa di risorse e lavorazioni, garantendo un salto di qualità rispetto al passato. In particolare, abbiamo deciso di intervenire prioritariamente sulle arterie più trafficate e su alcune situazioni di degrado già segnalate dai cittadini. L’attenzione sarà alta anche durante l’esecuzione dei lavori, per monitorare l’andamento del cantiere e ridurre i disagi al minimo”.
Per limitare il più possibile l’impatto dei cantieri sulla circolazione, è previsto che alcune lavorazioni vengano eseguite in orario notturno, in particolare quelle relative alla rotatoria del cinema, uno dei nodi viabilistici più sensibili della città. Sono attualmente in corso valutazioni con l’impresa esecutrice per definire nel dettaglio ulteriori interventi notturni, in base alle caratteristiche delle singole aree e alle esigenze di traffico. Si tratta di un investimento significativo, volto a migliorare la qualità della rete viaria cittadina e a garantire maggiore sicurezza e comfort alla circolazione, sia veicolare che pedonale.