L’Ufficio Grilli della Regione suggerisce ‘l’intervento meccanico’: trasformiamo la mattanza nel gioco dell’estate

9 Agosto 2025

In caso di invasione di grilli nelle abitazioni è consigliato un intervento di tipo meccanico, afferma Regione Lombardia attraverso il DG Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Servizio Fitosanitario/Plant Protection Service – Ufficio Grilli – che evidentemente nel suo percorso di formazione professionale prevede la lettura obbligatoria del famoso libro di Collodi,  laddove Pinocchio, esasperato dalla presenza di un grillo, lo uccide a martellate.

Pur in accordo con il suggerimento regionale, ci permettiamo tuttavia di consigliare l’impiego di un martello di plastica dura, non il classico martello per piantare i chiodi. Si eviteranno così danni al pavimento, ai muri, ai davanzali, soprattutto, tenendo conto che il grillo è un insetto non solo intelligente ma anche salterino l’impiego di un martello in materiale plastico appare la scelta migliore. Un divertimento assicurato per grandi e piccini, tutti con il martello in mano a caccia di grilli, altro che vacanza su spiagge affollate e ormai diventate troppo care.

Nel ringraziare la Regione per il suggerimento altamente professionale, siamo certi che, per una eventuale e prossimo analogo problema, gli Uffici del DG Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Servizio Fitosanitario/Plant Protection service -Ufficio Locuste- si ispireranno ad un altro classico libro, seppure assai meno conosciuto. Si tratta della Bibbia e le piaghe d’Egitto, laddove si tratta in modo altamente professionale anche dell’invasione delle cavallette…

 

OCTOPUS

Invasione di grilli favorita dalle condizioni climatiche

2 risposte

  1. L’evoluzione del linguaggio e del politically correct impone delle regole: così come la cameriera è diventata collaboratrice domestica, il preside dirigente scolastico e via dicendo ( per non addentrarsi in argomenti e definizioni spinosissime e incorrere nel pubblico ludibrio), l’utilizzo dei verbi ” uccidere” o “ammazzare” è decisamente disdicevole. Evoca scenari violenti e urta la sensibilità di chi invece obbedirà al consiglio dell’addetto ufficio e si doterà di adeguati strumenti per intervenire meccanicamente. Ma potrebbe esserci un’ altra soluzione: la cattura e la cessione dei grilli a chi in cucina è in grado di valorizzarli. Ma anche questo sistema potrebbe suscitare molta disapprovazione. Questi sì che sono problemi!!! Octopus ineguagliabile!

  2. E se prendessimo a martellate il DG Andrea Massari???
    Mi sembra il minimo sindacale dato il consiglio diffuso dall’ illuminato dirigente attraverso il suo assessorato…
    In un epoca in cui si moltiplicano gli allevamenti intensivi che, oltre a essere inaccettabili per le condizioni di vita degli animali, ammorbano l’aria e sono responsabili dell’inquinamento, CI PREOCCUPIAMO DEI GRILLI?????
    Ma per piacere i grilli sono innocui, fanno compagnia col loro canto …sono persino belli se osservati da vicino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *