Una festa per l’inclusione e il talento. È andato in scena ieri sul palco del teatro san Domenico di Crema il musical Fragili con l’Ombrello, proposto dall’associazione MagicaMusica, in collaborazione all’Ufficio Scolastico territoriale di Cremona. Introdotto dal direttore Piero Lombardi e coordinato da Elena Gremizzi, ha previsto le testimonianze video delle persone detenute nella casa circondariale di Cremona e di alcuni ospiti della comunità terapeutica per persone tossicodipendenti ed alcoliste Il Cuore di Crema. Sono stati coinvolti anche i ragazzi con disabilità dell’associazione, frequentanti i laboratori di danza ed atelier ed i bambini del Teatro Simpatico di Cremona, che si sono occupati delle coreografie. “Questo spettacolo – ha detto Lombardi – è un tripudio di arti, che ci accomuna per ciò che ci rende simili: le nostre fragilità”. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del comune di Crema e della Comunità sociale cremasca.
Sul palco, attraverso sketch di cabaret, musica, danza e arte sono stati affrontati diversi temi sociali. Da Fatalità di Ornella Vanoni a Scarp de tenis e Ragazzo padre di Jannacci, per citare alcuni brani. La chiusura, che ha emozionato le quasi 300 persone presenti a teatro, è stato un inno alla meraviglia di vivere ogni attimo con La vita l’è bela di Cochi e Renato. “La produzione che vi abbiamo proposto oggi – ha ripreso Lombardi – credo renda chiara la nostra filosofia: nell’offrire alle persone con disabilità momenti ludici, facciamo in modo che ciascuno possa esprimersi al meglio, coltivando talento ed abilità. In un certo senso, quindi, ribaltiamo il paradigma dell’inclusione, perché chi stabilisce quale sia la normalità socialmente accettata?”.
MagicaMusica preferisce, libera da ogni condizionamento, valorizzare l’unicità di ciascuno, veicolando una propria idea di inclusione e assicurando alle persone pari dignità e occasioni di benessere. Sono stati questi i temi affrontati anche nel corso della partecipata tavola rotonda. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle pari opportunità del comune di Crema, Emanuela Nichetti, del consigliere regionale Matteo Piloni, della presidente di Comunità sociale cremasca Chiara Tomasetti e della presidente di MagicaMusica Vittoria Rossi, sono intervenuti Giuseppe Bonavita per l’Ufficio scolastico territoriale, la dirigente del liceo Anguissola di Cremona Paola Premi, la coordinatrice di MagicaMusica, Elena Gremizzi, la dirigente dell’istituto Romani di Casalmaggiore, Daniela Romoli, la giornalista Gloria Giavaldi, il professor Ilario Grazioso, per l’istituto Sraffa e Nadia Orlandi, referente per il collocamento mirato del centro provinciale per l’impiego.
Si è trattata di una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola, del lavoro e del sociale per offrire concrete opportunità di inclusione alle persone con disabilità. Perché, quello per l’inclusione, è e resta un impegno collettivo, a partire dalla necessità di mettere la persona al centro, non come destinataria di un servizio, ma come protagonista della realtà quotidiana, nel rispetto delle proprie inclinazioni e del diritto di autodeterminarsi.