Caffè Letterario Tazzine & Libri nella Casa Circondariale

1 Novembre 2025

La Società Storica Cremonese nata nel 1993 dalla volontà di studiosi cremonesi ha da sempre l’obiettivo di promuovere azioni per la promozione della città di Cremona nelle sue più alte espressione della cultura e nelle sue molteplici espressioni. 

La Società Storica Cremonese dedita alla promozione della conoscenza delle bellezze della città di Cremona ha accolto con entusiasmo la richiesta di collaborazione del Garante Provinciale delle persone private della libertà personale di sostenere, all’interno dell’istituto penitenziario cremonese nello spazio dedicato al Caffè Letterario, grazie all’intervento di personalità del mondo della cultura della provincia di Cremona, incontri divulgativi a favore della popolazione detenuta.

Gli incontri tra la presidente della Società Storica Cremonese, Angela Bellardi, e la Garante dei Detenuti, Ornella Bellezza, hanno generato una ipotesi progettale da sottoporre alla valutazione dell’Amministrazione penitenziaria locale per l’iter di approvazione, impostata su una serie di incontri divulgativi su tematiche diverse ma legate da un filo rosso: il linguaggio inteso come modalità di espressione declinabile in vari aspetti.

Ogni conversazione è curata da una persona esperta nel settore che, personalmente o insieme a  un esperto, proporrà l’argomento con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile ai presenti.

Di seguito si propone lo schema del tema “Linguaggio” declinato nelle sue molteplici sfaccettature. 

Si sottolinea che la sequenza non è, al momento, tassativa ma dovrà successivamente essere definita in base alla conferma delle disponibilità dei relatori che con notevole sensibilità e disponibilità hanno scelta di partecipare all’idea progettuale a titolo gratuito.

Gli incontri si svilupperanno in un arco temporale che va dal mese di gennaio 2026 al mese di dicembre 2026.

LINGUAGGIO della Comunicazione

  • Realizzare un giornale cartaceo e come si pubblica una notizia 

a cura di Paolo Gualandris, direttore del quotidiano  La Provincia di Cremona

  • Realizzare un telegiornale in TV

a cura di Simone Arrighi, direttore dell’emittente CR1 e del quotidiano on line Cremonaoggi

LINGUAGGIO del Teatro

  •  Visione di un breve spettacolo teatrale e riflessione guidata,

a cura  di Nicola Arrigoni critico teatrale del quotidiano La Provincia di Cremona.

Si propone altresì una “visita guidata” virtuale a cura di Nicola Arrigoni.

LINGUAGGIO del Cinema

  •  Breve storia sulla nascita cinema in generale 
  • Il cinema a Cremona 

a cura dei gestori del cinema Filo di Cremona, Giovanni Schintu e Luca Beltrami

  • Visione di uno spezzone di un film 

a cura dei gestori del Cinema Filo di Cremona, Giovanni Schintu e Luca Beltrami

LINGUAGGIO dell’Arte

La visita ad una mostra di arte contemporanea: perché andare ad una mostra di quadri a cura di Donatella Migliore, critica d’arte; 

  •  Un’opera ad acquerello: la sua realizzazione 

a cura dell’artista Geremia Cerri;+

  •  Presentazione di una serie di ‘Nature morte’ con una riflessione sul significato e sulle motivazioni per le quali vengono realizzate. Le opere presentate sono collegate a particolari elementi quali, ad esempio, i dolci cremonesi a cura di Sonia Tassini, storica d’arte

LINGUAGGIO della Musica 

  • La costruzione di un violino, simbolo di Cremona con proiezione di un filmato sul Museo del violino

a cura del maestro Fausto Cacciatori, liutaio e già conservatore delle Raccolte storiche liutarie del Museo del violino.

LINGUAGGIO del Cibo

  •  Il cibo come scambio tra le culture e simbolo di identità delle medesime 

a cura di Vittoriano Zanolli, già direttore del quotidiano La Provincia di Cremona, presidente dell’Accademia della cucina di Cremona 

  • La preparazione del dolce tipico cremonese: il torrone 

a cura di Massimo Rivoltini, titolare azienda produttrice di torrone con degustazione

– Alla scoperta di antichi sapori: la cotognata, a cura di Elisa Chittò storica ricercatrice e docente

LINGUAGGIO del Corpo

  • La fatica per il raggiungimento degli obiettivi per chi parte svantaggiato

a cura della prof.ssa Elisa Cotella, esperta di sport paralimpici

LINGUAGGIO del Commercio

  • La comunicazione con la clientela

a cura di Gaia Fortunati presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale sede di Cremona

LINGUAGGIO del Fiume 

  • La comunicazione della Natura con i suoi corsi d’acqua: il Po,

 a cura di Fulvio Stumpo, presidente ADAFA, Amici dell’Arte Famiglia Artistica  ed esperto di fiume.ù

LINGUAGGIO del Diritto

a cura di Cristina Pugnoli, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona

LINGUAGGIO dell’Economia 

  • a cura del manager delle Relazioni di Cassa Padana, Fabio Tambani
  • Il lavoro a cura di Daniele Daturi dell’Agenzia per l’impiego “Al Centro lavoro” di Cremona

LINGUAGGIO del libro 

A cura di Raffaella Barbierato, direttrice Biblioteca Statale di Cremona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *