“Progetto Lago Pulito”, M5s: “A Sirmione la presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche sul Lago di Garda”
Venerdì 14 novembre ore 19 – Sede A.N.P.I. Basso Garda (Ex Zobia), via Einaudi 22, Sirmione
Il Movimento 5 Stelle Lombardia invita la cittadinanza all’incontro pubblico dedicato alla presentazione dei dati raccolti nell’ambito del “Progetto Lago Pulito”, una campagna di analisi microbiologiche che ha coinvolto 25 punti di scarico lungo tutta la costa bresciana del Lago di Garda – da Sirmione a Toscolano – in diversi momenti dell’anno.
Lago Pulito è un’iniziativa ideata, sviluppata, realizzata e autofinanziata dal Gruppo Territoriale M5S del Garda, con lo scopo di raccogliere dati indipendenti e scientificamente fondati sulla qualità delle acque del lago, per sensibilizzare cittadini e istituzioni e stimolare interventi concreti a tutela dell’ambiente.
A spiegare l’importanza dell’iniziativa, la Consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Lombardia, Paola Pollini, la quale ha supportato gli studi anche attraverso atti dedicati in Consiglio regionale: «L’obiettivo è comprendere, con il supporto della scienza e di dati empirici, in che misura il sistema fognario dei comuni rivieraschi interferisca con lo stato di salute delle acque del Lago. Solo conoscendole, possiamo affrontare in maniera adeguata le criticità ambientali che riguardano il nostro lago. Dobbiamo garantire maggiori tutele al suo fragile ecosistema. Troppo spesso l’ambiente è stato sacrificato da decisioni politiche prive di visione. Noi crediamo che la protezione del Lago di Garda non sia solo una battaglia ecologista, ma una priorità collettiva. Invitiamo tutte e tutti a partecipare a questa serata per ascoltare i risultati e costruire insieme una nuova consapevolezza ambientale».
Promotore dell’iniziativa, il Consigliere comunale di Desenzano, Andrea Spiller (M5s): «Il Lago di Garda e il sistema fognario dei comuni che vi si affacciano sono da sempre in stretta correlazione, ma in che misura effettivamente questi interferiscono? Quanto di ciò che scorre nelle tubature finisce per scaricare nel lago e in quali condizioni? Quanto lavoro c’è da fare ancora per arrivare ad avere davvero un “Lago Pulito? Attraverso i riscontri empirici, proveremo a dare delle risposte analizzando i risultati ottenuti tramite il campionamento e l’analisi microbiologica in laboratorio di campioni di acqua prelevati in corrispondenza di 25 punti di scarico lungo tutta la costa bresciana del Lago di Garda. Il tema riguarda tutti da vicino, motivo per cui invitiamo i cittadini alla partecipazione».
Appuntamento venerdì 14 novembre, dalle ore 19, presso la Sede Anpi Basso Garda (Ex Zobia), via Einaudi 22, Sirmione.
Nella foto centrale Sirmione
