A seguito di una verifica sui permessi per la sosta e il transito in ZTL rilasciati a persone con disabilità, sono emerse alcune situazioni di utilizzo improprio di permessi non più validi, in particolare di quelli rilasciati a persone che risultano decedute. Si tratta di un fenomeno che, pur riguardando una minoranza di casi, danneggia l’intera comunità, soprattutto le persone con disabilità che quotidianamente si trovano a dover usufruire legittimamente di spazi e agevolazioni loro dedicate.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Cremona, attraverso il Servizio Viabilità e l’Ufficio Permessi di Aem, ha avviato un’attività di verifica di tutti i permessi per garantire che i benefici previsti dalla legge siano riservati esclusivamente a chi ne ha effettivo diritto. Nei prossimi giorni saranno rimosse dal sistema le targhe dei veicoli non più autorizzati in quanto associate a permessi per disabili che sono scaduti, con la conseguente possibilità di sanzione per chi continuerà a utilizzarli per il passaggio attraverso i varchi della ZTL e per la sosta nei diversi tipi di stalli presenti in città.
L’Amministrazione invita tutti i cittadini a verificare la validità del proprio permesso e, in caso di dubbi oppure di obbligo di riconsegna per avvenuto decesso del titolare, a rivolgersi all’Ufficio Permessi di AEM S.p.A. di via Persico 31, tel 0372 801072 – 0372 801080 oppure via mail ufficio.permessi@aemcremona.it
“Questo intervento non ha finalità punitive, ma nasce dal dovere di tutelare le persone con disabilità e assicurare un utilizzo equo e corretto dei permessi speciali. L’attività di controllo dei permessi si inserisce nelle azioni che l’Amministrazione sta portando avanti a beneficio e sostegno della mobilità urbana con particolare riguardo alle ZTL e alle aree pedonali. L’abuso di determinate agevolazioni, oltre a costituire una violazione, rappresenta una mancanza di rispetto verso chi vive ogni giorno una condizione di difficoltà oltre che una palese forma di inciviltà. Anche per l’impegno su questo fronte ringrazio il Servizio Viabilità e l’Ufficio Permessi di AEM S.p.A.”, così dichiara l’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi.