Accademia Cucina, sinfonia di sapori al Quadrophenia

7 Maggio 2023

Rock Restaurant & More è la frase di benvenuto a chi visita la home page del sito web del ristorante  Quadrophenia di Cremona, al numero 2A di via Porta Po Vecchia. L’omologazione alla moda imperante del ricorso alla lingua inglese anche quanto non necessario in questo caso è giustificata dalla lunga frequentazione del mondo anglosassone da parte del titolare Marco Prandini, gigante nel fisico con le carte in regola per diventarlo anche in cucina dov’è già un fuoriclasse. Giovanissimo si fa le ossa a Villa Zaccaria di Bordolano dove impara a conciliare i grandi numeri con l’alta qualità. Decide di mettersi in proprio e riapre il Nelson, storica birreria-ristorante di Cremona dove capitalizza la sua conoscenza del complesso e variegato mondo delle ‘bionde’ e non solo. Si trasferisce poi nel Regno Unito dove fa nuove esperienze che gli serviranno al ritorno in Italia quando riapre il ristorante per pochi intimi ricavato nei pressi del Teatro Ponchielli: una bomboniera per non più di venticinque commensali anche se gli spazi consentirebbero qualche coperto in più. Una scelta precisa per lavorare sempre al massimo delle possibilità dello staff. I cremonesi, e non solo, apprezzano capacità e creatività del proprietario e chef che finalmente dà libero sfogo alla fantasia realizzando piatti originali caratterizzati dall’eccellenza delle materie prime e da un impeccabile impiattamento. Il successo è immediato, confermato dal gradimento unanime che gli hanno tributato i soci della delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, delegato Marco Petecchi, che ha scelto Quadrophenia per la conviviale di aprile.

Ha aperto la cena l’aperitivo di benvenuto: light finger accompagnati da Negroni sodato, brut nature, analcolico alla pesca. A seguire l’antipasto: noce di capasanta al burro di cacao con guanciale e bisque allo zenzero, servita con calice di Vermentino Colli di Luni. Primo piatto, tortelli di capriolo con estratto di ribes, salsa al verde e fiori montani accompagnati da Teroldego Rosato. Il secondo: polpa di ricciola farcita di gambero con spaghetti di patate al pecorino, servito con Traminer Aromatico Kike Finu. Ed ecco il dessert: gelato alla mela verde con crumble alle mandorle e calice di Bitter Pelincovac Darma Roviny.

VALUTAZIONE DEL LOCALE (in decimi)

Aperitivo 7,87

Primo 8,12

Secondo 7,84

Dolce 8,33

Abbinamento vini 8,17

Servizio 9,39

LA SCHEDA

Quadrophenia

Via Porta Po Vecchia 2A Cremona

Telefono 0372 166315

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *