Concorso ‘Piccoli passi’ premiazione il 10 maggio

29 Aprile 2025

 Anche per l’anno 2025 torna il concorso Piccoli passi per un comportamento sostenibile, giunto alla sua nona edizione. Promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune, coinvolge le scuole comunali e tutti gli istituti comprensivi della città, dalla scuola infanzia alla primaria, sino alla secondaria di primo grado. Nel dettaglio, sono coinvolte 15 scuole infanzia, di cui 6 statali e 9 comunali con circa 1100 bambini, 13 plessi di scuole primarie statali con più di 2400 bambini, e 4 scuole secondarie di primo grado, con circa 1842 ragazzi. Durante l’anno scolastico vengono misurati i comportamenti sostenibili di bambini e ragazzi delle scuole coinvolte su queste azioni:

  • + RACCOLTA DIFFERENZIATA

  • + EDUCAZIONE AL GUSTO

  • – SPRECHI ALIMENTARI

  • + PIEDIBUS

Piccoli passi per un comportamento sostenibile è un invito rivolto agli studenti e alle famiglie a consumare meno riducendo gli sprechi di cibo, a consumare meglio privilegiando cibi naturali e poco trasformati, a muoversi di più e a produrre meno rifiuti indifferenziati per ottenere molteplici vantaggi in termini di salute e di salvaguardia dell’ambiente e delle risorse della terra. Lo sviluppo di una società sostenibile è un continuo processo di apprendimento che deve portare a un impegno concreto affinché ognuno di noi si attivi nel ridurre l’impronta ecologica”, dichiara al riguardo l’assessora all’Istruzione Roberta Mozzi.

La premiazione dei vincitori del concorso Piccoli passi per un comportamento sostenibile avverrà all’interno della manifestazione Super Gioco Sano a cura di ASST Cremona che si svolgerà alle Colonie Padane sabato 10 maggio dalle ore 15. Un particolare ringraziamento agli enti che hanno sostenuto fin dalla prima edizione il concorso e che anche quest’anno partecipano offrendo buoni acquisto per materiale didattico alle scuole e classi vincitrici: Aprica del Gruppo A2A, che si occupa della raccolta rifiuti, la ditta CAMST che si occupa di ristorazione scolastica e di piani di educazione alimentare e Fiab Biciclettando Cremona, associazione che promuove ed incentiva l’utilizzo della bicicletta e in generale di una mobilità più sostenibile.

Per la sezione + RACCOLTA DIFFERENZIATA verranno premiate da Aprica una scuola infanzia, una primaria e una secondaria di primo grado che si saranno distinte, durante il presente anno scolastico nel corretto conferimento dei rifiuti. “Iniziative come questa rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e aziende possa generare valore per la comunità. La partecipazione attiva di Aprica al fianco del Comune di Cremona si traduce in un impegno continuativo: attraverso i nostri agenti ambientali attivi sul territorio, realizziamo sopralluoghi mensili presso tutti i plessi scolastici coinvolti, monitorando in modo puntuale la produzione di rifiuto indifferenziato. È un’attività che non ha solo valore tecnico, ma anche educativo, perché supporta le scuole nel percorso verso una gestione più consapevole della raccolta differenziata, valorizzando attraverso l’educazione ambientale comportamenti virtuosi anche tra le nuove generazioni”, sottolinea dal canto suo Filippo Agazzi, amministratore delegato di Aprica S.p.A.

Per la sezione + EDUCAZIONE AL GUSTO (meno cambi) il premio offerto dalla ditta CAMST andrà a una scuola primaria.

Per la sezione – SPRECHI ALIMENTARI, il premio offerto dalla ditta CAMST andrà a una scuola infanzia e a una primaria.

Per la sezione + PIEDIBUS verrà premiata la scuola primaria con più bambini iscritti al piedibus e, in collaborazione con Fiab, la scuola che avrà realizzato progetti di mobilità sostenibile. Inoltre, verranno dati riconoscimenti a tutti i bambini partecipanti al piedibus e agli adulti accompagnatori. “Con progetti come il pedibus, il bicibus e i percorsi sicuri casa-scuola, si vogliono accompagnare bambini e famiglie verso abitudini più attive e consapevoli. È un passo concreto per restituire spazio alle persone, migliorare la sicurezza stradale e costruire comunità più coese. Educare alla mobilità sostenibile fin da piccoli è il modo più efficace per generare un cambiamento culturale duraturo”, dichiara a sua volta Piercarlo Bertolotti, presidente di Fiab Biciclettando Cremona.

Come nei due anni precedenti, anche quest’anno il concorso Piccoli passi è stato organizzato all’interno del progetto Il tempo dell’Infanzia, un contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali, rivolte a insegnanti, operatori, genitori, bambini e cittadini, e dedicate alla fascia d’età 0-14 anni, su cui – alla luce della recente normativa e del virtuoso bagaglio di esperienze locali – il Comune di Cremona, attraverso l’Assessorato all’Istruzione, sta promuovendo un vero e proprio Sistema integrato territoriale. Il programma è ricchissimo e ha previsto molti appuntamenti organizzati nei mesi di aprile e maggio 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *