Baldesio, l’Amministratore spiega i bilanci: ”Sono ok”

24 Maggio 2024

Cari soci e care socie della Baldesio,

in queste ultime due settimane, da quando abbiamo pubblicato il bilancio consuntivo 2023 e preventivo 2024 che verranno posti alla Vostra approvazione nell’assemblea di sabato 25 maggio, i “leoni da tastiera hanno aperto le danze” e subito sono partite le critiche su entrambi i bilanci spesso dovute ad una scarsa conoscenza della materia ed alla voglia irrefrenabile di criticare qualsiasi cosa possibile e ciò solamente per contestare l’operato di questo Consiglio.

Sono convinto che si tratti di un gruppo limitato di soci che probabilmente ama trincerarsi dietro la tastiera per scrivere su blog, quotidiani e/o social invece di proporsi come candidati in occasione delle elezioni del consiglio direttivo e mettere a disposizione il proprio tempo e impegno per gestire la società.

L’attuale Consiglio, guidato dal presidente Alberto Guadagnoli, è composto da 9 persone socie che ogni giorno dedicano il loro tempo alla società al fine di affrontare i mille problemi legati alla gestione ordinaria, senza nessun interesse o remunerazione, ma esclusivamente per passione e per migliorare la nostra Canottieri.

Vi posso assicurare che anch’io, prima di entrare a far parte del Consiglio Direttivo, non avevo ben compreso l’entità dell’impegno e la dedizione necessaria per poter portare avanti una macchina complessa come la nostra Baldesio.

Credo, quindi, che una critica costruttiva che avviene mediante un confronto interno (non pubblico), sia sicuramente positiva e questo Consiglio l’ha promossa fin dal suo insediamento.

Credo altresì che una critica distruttiva, spesso arrogante, presupponente e fine a se stessa, faccia solamente il male della nostra società, insinuando dubbi e perplessità nei soci e nelle persone che potenzialmente potrebbero valutare l’iscrizione che, Vi ricordo, nel 2023 hanno portato 275.200 euro di entrate aggiuntive rispetto alle quote sociali (nuovi soci ordinari e coniugi).

E qui vengo al primo punto che vorrei chiarire oggi: distinguere il ruolo di socio da quello di consigliere.

Il socio si esprime direttamente su bilancio consuntivo, bilancio preventivo, la nomina degli organi di amministrazione e controllo e sulle modifiche statutarie; può chiedere approfondimenti in assemblea sempre nel rispetto dei tempi e delle modalità stabilite dallo statuto e dal presidente.

Il socio può anche chiedere approfondimenti fuori dall’assemblea, ma non può monopolizzare senza una valida motivazione il tempo del personale della società e/o dei consiglieri.

Scrivere innumerevoli messaggi whatsapp o PEC chilometriche al Consiglio per convincerlo delle proprie personali opinioni non è un modo sano di confrontarsi.

Non è questa la sede per replicare alle gravi, infondate, gratuite ed infamanti accuse ricevute da alcuni soci (si contano sulle dita di una mano) e per le quali la Baldesio e il Consiglio agiranno nelle competenti sedi, ma comprenderete che alcune precisazioni appaiono doverose.

I consiglieri devono sicuramente tenere conto dei feedback ricevuti dai soci, ma devono poi trarre le conclusioni scegliendo una linea precisa che, per forza di cose, non accontenterà sempre tutte le parti; gli stessi devono guidare la società verso quello a cui ambiscono che possa diventare, trasmettendo una propria visione.

Il socio deve avere fiducia nell’operato del Consiglio e non occuparsi di controllare ogni minima scelta e/o decisione che prende e, ciò, per mero spirito di contraddizione e senza purtroppo spesso avere neppure contezza di ciò di cui si sta disquisendo.

Venendo ora al bilancio preventivo 2024, sul quale ho avuto modo di leggere diverse interpretazioni non corrette, vorrei rassicurare tutti i soci che amano la nostra società che quest’anno non ci saranno incrementi di quote sociali e che tutti gli investimenti previsti dal Consiglio Direttivo nel bilancio preventivo pubblicato sul giornalino, corrispondono a:

  • Interventi di manutenzione ordinaria sulle strutture interne;
  • Sostituzione di impianti e/o macchinari vetusti o non più funzionanti;
  • Previsione di interventi di riparazione di impianti;
  • Previsione di pezzi di ricambio per impianti;
  • Sostituzione di macchinari per il ristorante (di cui siamo proprietari);
  • Integrazione e ricambio accessori per piscine (lettini, ombrelloni, tavoli, ecc.)
  • Integrazione attrezzature sportive;

La nostra società, come già citato dal Presidente in diverse occasioni, ha parecchi investimenti da affrontare in considerazione della vetustà e dell’ammaloramento di alcune strutture e impianti, ma siamo partiti da quello che, secondo il nostro punto di vista, era prioritario prima di iniziare a mettere in campo i nuovi investimenti.

E qui mi ricollego alla relazione del Presidente in cui vengono citati gli interventi fatti negli ultimi 11 mesi (che includono sia la parte finale del 2023 che il 2024 ad oggi) e gli investimenti futuri che non sono previsti per il 2024 e quindi nemmeno nel bilancio preventivo 2024.

Questo è il motivo per cui non trovate dettagli su questi ultimi investimenti che, essendo più impegnativi, verranno analizzati e valutati separatamente durante il 2024 per poi proporvi una pianificazione più strutturata nel 2025.

Come chiude il bilancio preventivo 2024 della Baldesio?

Se parliamo di utile e/o perdita, come sapete, il bilancio della Canottieri Baldesio deve chiudere con un risultato di esercizio a zero (cosa che potete verificare nei prospetti del giornalino) in quanto associazione sportiva senza scopo di lucro.

Tecnicamente per ottenere questo risultato, viene incrementato (se in utile) o diminuito (se in perdita) il fondo di riserva generale ordinaria.

Al risultato prima degli accantonamenti ai fondi (detto anche margine operativo) vengono quindi detratti gli accantonamenti ai fondi di ammortamento, svalutazione crediti e rischi, e la parte rimanente va al fondo di riserva generale per ottenere il risultato finale pari a zero.

Cosa differente è invece il flusso di cassa operativo prima delle rettifiche patrimoniali che, come spiegato nell’assemblea del 23 settembre 2023 in occasione della presentazione del bilancio preventivo 2023, rappresenta l’incremento o la diminuzione della cassa calcolato  sottraendo dal margine operativo il pagamento delle rate dei mutui da rimborsare e i costi capitalizzati, ovvero i costi che non passano dal conto economico direttamente in quanto hanno una valenza pluriennale e vengono quindi ammortizzati in più anni.

Per arrivare al flusso di cassa vero e proprio che è espresso nel rendiconto finanziario (disponibile nel bilancio consuntivo 2023) e che rappresenta l’effettiva movimentazione della cassa ovvero dei saldi bancari, intervengono le voci patrimoniali che hanno effetto sulla liquidità come per esempio le variazioni sui crediti e i debiti.

Nel 2023, noterete infatti che il flusso di cassa operativo è positivo per 23.029 euro, mentre il flusso di cassa vero e proprio è negativo di circa 21.104 euro e, infatti, la cassa passa da 247.460 euro a 226.356 Euro.

Nella mia relazione pubblicata sul giornalino, ho evidenziato che i crediti verso soci sono aumentati, tra il 31/12/22 e il 31/12/23, di 135.137 euro.

Questo incremento è dovuto in buona parte al fatto che l’ultima rata della quota sociale è stata scadenzata a novembre a seguito dell’approvazione del bilancio preventivo 2023 in assemblea. Il mancato rispetto della scadenza da parte di una parte considerevole di soci ha determinato l’incasso della rata nel 2024.

Se consideriamo l’incasso dei crediti verso soci scaduti nel 2023 ma incassati nel 2024, comprenderete che la liquidità generata dalla gestione patrimoniale nel 2024 compenserà il flusso di cassa operativo che è negativo per 191.241 euro.

Quello che non verrà compensato verrà, comunque, sostenuto dalla liquidità bancaria presente che al 31.12.2023 era pari a 226.356 euro e verrà poi ripristinata nel 2025 grazie al termine del rimborso del mutuo chirografario che nel 2023 ha determinato un esborso pari a 101.459 euro.

Ma perché il flusso di cassa operativo è negativo nel 2024?

È negativo perché abbiamo intrapreso una serie di manutenzioni necessarie che in parte rientrano nel conto economico alla voce manutenzioni e in parte rientrano nei costi capitalizzati.

Sono state valutate le opportunità e i rischi in modo consapevole e ragionato, considerando che in caso di necessità di ulteriore liquidità per eventi straordinari o comunque per la gestione dei picchi stagionali di liquidità la società ha a disposizione  un fido bancario.

Spero quindi di vedervi numerosi sabato 25 maggio in assemblea per partecipare alla votazione del bilancio consuntivo 2023 e preventivo 2024 e alla nomina dei probiviri.

 

Matteo Monfredini

amministratore Canottieri Baldesio

10 risposte

  1. Sta di fatto che far votare prima della presentazione e discussione dei bilanci non si è mai visto in 130 anni, ne tanto meno le modalità ,questo permetterà probabilmente alle persone vicine al consiglio di votare senza problemi e andarsene.
    Non voglio però dimenticarmi della vecchia gestione del settore nuoto…

    1. Quindi dove sta il problema? Sono voti non validi? O valgono solo i voti di chi pensa che tutto debba sempre essere immutabile. O la libertà del socio ora la si mercanteggia con la possibilità o meno di votare per una parte o l’altra? ‘Non cambierà mai nulla se si continuano a fare le stesse cose’ A. Einstein
      Poi sul 130 anni ne parliamo, abbiamo degli archivi che lo provano?

        1. Secondo te, secondo me invece basta far funzionare un minimo il cervello e si vede la bontà di questa decisione.

      1. Pretendere che si voti prima della presentazione, prima di un confronto, pensare che chi la pensa in modo opposto sia solo un rompiscatole, manifestare velate minacce, ridicolizzare le persone. Cogliete il bello del confronto e rallegratevi che finalmente la Baldesio vive, che finalmente i Soci si sentono tali e dunque partecipano. Questo forse è anche un po’ merito del nuovo Consiglio, ci vuole tempo per andare a braccetto e dimenticare la passata gestione……ma ce la faremo.

        1. A parte che non si vota prima ma si da la possibilità di farlo da subito e chi vuole lo fa dopo io credo che la discussione sia la base di tutto. Poi però se la discussione si basa su dati falsi e si diffama pubblicamente chi fa correttamente il suo lavoro la conseguenza è la replica con questi toni, che a par mio sono fin stati eleganti.

  2. L’amministratore con questo comunicato che ha pubblicato anche sul sito della Baldesio non ha commentato solo il preventivo, ha aggiunto suoi commenti personali che nulla hanno a che fare con il bilancio.
    Commenti che rivelano lo spirito che nutre verso i soci (pochi o tanti che siano sempre soci).
    Peccato che anzichè commenti siano insulti.

    Soci leoni da tastiera che aprono le danze.

    Soci le cui critiche sono dovute alla scarsa conoscenza della materia.

    Soci che hanno una voglia irrefrenabile di criticare qualsiasi cosa possibile.

    Soci che amano trincerarsi dietro la tastiera.

    Soci che usano una critica distruttiva, arrogante, presupponente, fine a sé stessa.

    Soci che fanno solamente il male della nostra società.

    Soci che insinuano dubbi e perplessità.

    Soci che non possono sottrarre tempo ai consiglieri ma solo fare domande in assemblea nei tempi imposti dal presidente.

    Soci che NON possono scrivere messaggi o PEC al Consiglio.

    Soci colpevoli di gravi, infondate, gratuite e infamanti accuse.

    Soci con mero spirito di contraddizione.

    Soci che non sanno neppure ciò di cui si sta disquisendo.

    Soci contro cui Baldesio e il Consiglio agiranno nelle competenti sedi.

    Da questi sentimenti è animato il nostro amministratore, quindi chiediamoci per causa di chi la tensione sale.

    Questa è l’immagine pubblica che offre dei soci della Baldesio l’amministratore dato che il nostro sito web è accessibile a chiunque.

    Non aggiungo commenti, è gia tutto evidente.

    Questo è quello che pensa l’amministratore dei soci che come me cercano di offrire il proprio contributo anche attraverso il suo blog.

    Lui che dovrebbe rappresentarci ci ha insultato pubblicamente ledendo la nostra immagine come puo pretendere di rappresentarci ancora?

    Per il bene della Baldesio invito Monfredini Matteo a dimettersi dalle carica di consigliere che non è più adatto a ricoprire

    Il socio
    Corazzi Alberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *