Degrado materiale e umano a Cremona, il Comune ne è consapevole?

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Non parlerò di un autentico pugno nell’occhio. Mi limito a osservare che la sgargiante vernice giallo canarino del nuovo parcheggio multipiano al cavalcavia del cimitero sarebbe più consona alle pareti di un asilo nido o, ancor meglio, di uno stabilimento balneare, visto che è di Ischia la ditta a suo […]

Macerie nel centrodestra ma il bello (si fa per dire) deve ancora venire

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI E’ finalmente calato il sipario su una delle campagne elettorali più opache e incerte che Cremona ricordi. Chi ha vinto? Il partito dell’astensione. Quanto al resto, fatico a cogliere l’evidenza di un vincitore autenticamente politico e non solo aritmetico. In una sintesi di onesto realismo, vista l’incollatura Virgilio-Portesani, si potrebbe […]

UE nano politico ideologizzato: non stupiamoci del vento di Destra

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Riuscirà l’ Unione Europea a trovare un giusto punto di equilibrio fra la tentazione di far finta di niente, che un’ aritmetica rigidamente applicata le consente, e la clamorosa richiesta di cambiamento emersa dal voto? Per ora c’è un’ unica evidenza: la sommatoria dei ventisette Paesi membri ancora non dà […]

Manovre elettorali occulte che le comparse in scena non spiegano

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Esordire col famoso ‘Da un pezzo l’avevamo detto e scritto’ è certo inelegante. Ma la tentazione è forte. E, come Oscar Wilde insegna, a tutto si può resistere tranne che alle tentazioni. Si converrà che quella ora giunta alle battute finali è stata una campagna elettorale tanto ricca di retroscena […]

L’inquinamento a Cremona ignorato dai politici, tutto il resto è fuffa

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI ‘Sapessi com’è strano sentirsi innamorati a Milano’ cantava Memo Remigi.  Sarei tentata di replicare “Sapessi com’è strano sentirsi sani a Cremona’. Nel bombardamento incessante di inquietanti notizie sullo stato di terra, acqua e aria,  è in effetti sempre più difficile evitare una logorante diffidenza pregiudiziale verso tutto quel che si […]

Effetto notte. Pizzetti e Portesani si piacciono: governino insieme

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Effetto notte. Diversamente non saprei dire della campagna che sta conducendo i cremonesi al voto. Campagna destinata a vincere un assoluto primato non quanto a contenuti politici ma per la temeraria sfida ‘filosofica’ che i contendenti lanciano alle più elementari regole della logica. La famosa ‘coincidentia oppositorum’ cioè la coincidenza […]

Resistenza trasversale privatizzata dalla sinistra

GLI  EDITORIALI  DI ADA  FERRARI Pur con tutto il rispetto per la famosa Resistenza con la erre maiuscola, sia consentito osservare che parecchia resistenza negli ultimi giorni è stata dimostrata pure dagli italiani storditi e sfiancati da una sovraesposizione mediatica del 25 aprile di non comune virulenza polemica. Totalmente condivisibile, pertanto, è il sollievo di […]

Economia senza regole figlia di una Politica debole: quale via d’uscita?

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Non è forse un caso che nel giro di pochi giorni siano comparsi su questo Blog due notevoli editoriali  – Giuseppe Pigoli e Francesco Papasergio – che, pur parlando di cose diverse, convergono nel denunciare crescenti vulnerabilità e contraddizioni delle nostre democrazie. Per carità, non che la parola democrazia abbia […]

Niente più destra né sinistra: Cremona sdogana la politica transgender

Da quando il pensiero dominante ha decretato che non vi sia più né maschio né femmina ma solo imprecisate identità fluide, niente pare in grado di arrestare l’avanzata del famoso transgender. E se la scure si è abbattuta nientemeno che sulla più antica – e tuttora apprezzata – differenza di genere, come poteva non abbattersi […]

L’attualità del conservatorismo rivoluzionario dei due Stefano Jacini

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI E’ sempre motivo di orgoglio parlare, da cremonese e a Cremona, di uno dei  grandi concittadini che il territorio ha regalato alla storia nazionale in quella fase, fra seconda metà dell’800 e prima metà del ‘900, in cui siamo stati un laboratorio politico sociale di eccezionale vivacità. Che dire pertanto […]