Fratelli coltelli: commissariato il circolo meloniano cremasco. Ed è solo la punta di un iceberg

Nei giorni scorsi, dopo un mese privo di guida, il circolo di Fratelli d’Italia di Crema è stato preso in carico dal parlamentare Carlo Maccari, coordinatore regionale del partito. Chiamato al capezzale dell’ammalato, il neo commissario non ha perso tempo. Ha annusato l’aria di via Monte di Pietà e, con la velocità della luce, ha […]
Fratelli d’Italia gigante dai piedi d’argilla in provincia di Cremona: molti muscoli, poche teste

Nella nostra provincia Fratelli d’Italia è un gigante di cartapesta. Fa il pieno di voti e naviga a vele spiegate nella pozzanghera della politica locale. Surfa sull’onda del successo elettorale, ma la gestione del partito fa acqua. È un colabrodo. Con alcuni dirigenti non all’altezza del ruolo e molti pretendenti a indossare la corona senza […]
Dieci cento mille comitati in provincia di Cremona: sono baluardo di democrazia

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» (Vita di Galileo, Bertolt Brecht). E perché no, sventurata la provincia che ha bisogno dei comitati spontanei. Se questo è vero, nel nostro territorio non siamo messi bene. I comitati abbondano e sono molto attivi. Si trovano nel capoluogo, nel Cremonese, nel Cremasco e nel Casalasco. Tra […]
Largo Moreni, le ultime parole famose di Pizzetti: caos viabilistico o caso politico?

«In questa città c’è da sempre chi demonizza ogni cosa nuova, è già successo tante volte in passato, potrei fare un lungo elenco» (Cremonaoggi, 14 ottobre). Così parlò Luciano Pizzetti, che non è Zarathustra, ma spesso le sue dichiarazioni hanno tono e piglio da profeta e spocchia da piddini classici. Quella degli ex comunisti, ora riformisti […]
Centropadane srl, nuova caporetto della politica. Ma per fortuna ci sono i comitati

Centro Padane Engineering Srl, società partecipata dalle Province di Cremona e Brescia e da alcuni Comuni, ha bruciato più di un milione di euro di soldi pubblici. Negli ultimi mesi ha licenziato quattro persone e cinque se ne sono andate volontariamente. Il Consiglio di amministrazione si è dimesso e anche il direttore generale ha tolto […]
Oplà, ecco la giravolta: Memorandum 20-30 cestinato e lunga vita all’inceneritore

Inceneritore, avanti tutta fino al 2036, protocollo Cremona 20-30 nel cesso. Questo il succo della comunicazione del sindaco Andrea Virgilio pubblicata su tutti gli organi d’informazione locale il 27 settembre scorso. Una bocciatura senza appello dello spocchioso e vanitoso Memorandum of Understanding (MoU) con le relative schede dello steering committee di analisi e sviluppo del […]
Sicurezza, dall’esercito in strada ai mediatori armati di fucile con tappo di sughero

Cremona non è la criminosa Gotham City di Batman. Non la New York di John Carpenter dalla quale fuggire. Non la problematica banlieue parigina e neanche il quartiere degradato di qualche metropoli. Non Sodoma, né Gomorra. Non Macondo di Cent’anni di solitudine e nemmeno il paradiso terrestre di Adamo ed Eva. Cremona è una città […]
Come eravamo? No, come siamo in provincia di Cremona: donne sempre svantaggiate

«Non molli mai, vero?» «Solo quando sono proprio obbligata. Però so perdere molto bene». «Meglio di me». «Io ho fatto molta pratica». New York, Hubbell Gardiner e Katie Morosky casualmente s’incontrano per strada dopo anni che si erano lasciati e non si vedevano. Lei, attivista politica, distribuisce volantini e raccoglie firme contro la bomba atomica. […]
Dal Vaffa day al Vaffa urne: ringraziamo la casta, sempre viva e vegeta

Nel 2007, il successo del Vaffanculo Day di Beppe Grillo certificava la repulsione dei cittadini verso la classe politica. La Casta, il pamphlet di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, monopolizzava il mercato editoriale e certificava il rigetto. Lo stesso anno nasceva il PD. Walter Veltroni veniva incoronato segretario del nuovo partito. In anticipo su Barack Obama […]
Una volta c’erano i sindacati e la lotta di classe, oggi lavoratori sempre più soli e più poveri

Una volta c’erano i sindacati e la classe operaia, mitica per la propaganda marxista. C’erano i padroni. C’erano le tute blu e i colletti bianchi. C’erano la coscienza e la lotta di classe. C’erano le masse operaie, le mobilitazioni e gli slogan. C’erano il proletariato e la borghesia. C’erano gli ideali. C’erano la speranza di […]