Masterplan 3c, dubbi, domande e nessuna risposta

Ho letto il commento di Massimiliano Falanga (nella foto) al mio articolo sulla presentazione della Associazione temporanea di scopo (Ats) per l’implementazione del Masterplan 3c. https://vittorianozanolli.it/2022/04/17/il-futuro-della-provincia-di-cremona-disegnato-dal-masterplan-3c-io-cero-e-non-ci-credo/ Presentazione avvenuta in pompa magna giovedì scorso al teatro Ponchielli. Lo ringrazio perché il suo intervento mi permette di ricordare il ruolo della stampa e di aggiungere altri spunti […]
Masterplan 3C e il futuro di Cremona. ‘C’ero e non ci credo’

Giovedì, a las cinco de la tarde, niente toro nell’arena, niente brividi, niente emozioni. Solo una noiosa e scontata apoteosi dei riti del provincialismo conservatore, anche se l’oggetto della riunione trattava il futuro della provincia. La presentazione della costituzione dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) per l’implementazione del Masterplan 3c, spacciata per la pietra angolare sulla […]
Cremona deferente: medici che difendono il loro direttore

Cremona è capitale dei Lego (La Provincia, 7 aprile), da non confondere con la Lega, secondo i sondaggi, partito sulla via della miniaturizzazione. Da macigno a mattoncino. Cremona è capitale della sanità, riconoscimento ottenuto grazie allo stanziamento regionale di 330 milioni di euro per la costruzione di un nuovo ospedale e l’abbattimento dell’attuale, già pensionabile […]
Elezioni a giugno, il mio sogno per Crema e provincia

Il 12 giugno si vota per le elezioni amministrative e per i cinque referendum sulla giustizia. Il 26 giugno, per i ballottaggi. Nella nostra provincia cinque sono i Comuni chiamati a rinnovare i propri consigli. Tre cremonesi: Pozzaglio ed Uniti, Robecco d’Oglio e Torricella del Pizzo. Due cremaschi: Crema e Credera Rubbiano. Senza sminuire l’importanza, […]
Cremona, parola d’ordine: non disturbare il manovratore

La diversità va forte. Ha il vento in poppa. È ai vertici delle priorità di ambientalisti, sociologi, antropologi, politici. È risorsa da conservare e tutelare. La provincia di Cremona, suddivisa in tre aree, ciascuna con la propria storia, cultura, tradizione, dialetto è l’emblema della diversità, che però non è risorsa. È fregatura. Palla al piede. […]
Volontari di protezione civile, esame a Casale Cremasco

Oggi, domenica 20 marzo, dalle 8.30 alle 12.30 presso il Salice bianco, a Casale Cremasco Vidolasco, si è tenuto l’esame pratico finale per la formazione di circa 40 volontari di protezione civile per la provincia di Cremona, area cremasca, che ha interessato le organizzazioni di volontariato del Cremasco. All’appuntamento erano presenti i funzionari di protezione […]
Diritto alla salute, con politica e finanza la sanità è merce

Ci sono fotografie di guerra che si fissano nella memoria collettiva e non si cancellano. Vanno in letargo, ma poi ritornano. Non si scordano. Difficile dimenticare la bambina vietnamita che fugge nuda alle bombe al napalm sganciate dai B52 americani (giugno 1972). Oppure il giornalista con in braccio il figlio ucciso da un missile israeliano […]
Crema in CremonaFiere? Non siamo su Scherzi a parte

Giano bifronte, la politica locale ha scelto di non scegliere. Lesta e aggressiva su questioni nazionali, internazionali ed extraterrestri, è lenta e distratta sulle problematiche provinciali. Attenta alla comunicazione, non si nega a richieste di interviste e di interventi su tematiche di ampio respiro, copia-incolla dell’altrui pensiero. Una foto, un titolo, un articolo su giornali […]
Osservatorio epidemiologico, l’intervista inutile di Mannino

Le interviste possono essere esclusive, stimolanti, avvincenti. Oppure loffie, insignificanti, noiose. Quella del quotidiano La Provincia a Salvatore Mannino, direttore generale dell’Ats Val Padana, è una pagina di giornale sprecata. È un’intervista inutile. Non firmata, pubblicata il 28 febbraio, è uno spottone pubblicitario. Flebo di parole e paroloni, pedissequo adeguamento alla narrazione mainstream sul tema […]
Ospedale ottava meraviglia del mondo. E il diritto alla salute?

Il nuovo ospedale di Cremona è candidato a diventare l’ottava meraviglia del mondo. Piazzato tra la piramide di Cheope e il Colosso di Rodi, trasformerà la città nella capitale della sanità. Da decidere se italiana, europea o mondiale. Lo è già del latte, della protesta, della ricerca, dell’innovazione e dell’energia. Ma anche delle illusioni, delle […]