Politica a Cremona: Lega banale, Pd masochista

Banalità e retorica a buon mercato. Se si possiedono, la carriera politica è garantita e un posto di dirigente di partito è assicurato. «Ci interessa piuttosto un discorso di maggior efficienza aziendale. Fare di più con meno» (La Provincia, 23 luglio). Così parlò Fabio Rolfi, assessore regionale leghista, in visita pastorale nella terra cremonese, a […]

Partiti allo sbando, Cabini è il Draghi di Crema

La mobilità e il cambio di casacca dei politici, spesso frutto di lusinghe e di benefici personali, raramente dettate da motivazioni ideologiche o ideali, non fanno più notizia. I partiti, perse l’identità e la rappresentatività che li caratterizzava, si sono ridotti a conventicole autoreferenziali, interessate alla propria sopravvivenza e poco al bene comune.   Caritas laica, […]

Pizzetti, un’intervista stonata ma resta un fuoriclasse

Il cardinale Richelieu della politica locale ha parlato.  More solito, l’onorevole Luciano Pizzetti, nell’intervista rilasciata a Cremonasera e pubblicata ieri, si dimostra accorto, furbo, intelligente e la somma degli aggettivi positivi che negli anni passati gli ha permesso di conquistare la corona di migliore politico della provincia di Cremona, titolo che ancora detiene, fors’anche per […]

Pci-Pd, quando l’evoluzione non migliora la specie

Per settant’anni c’è stato il Pci. Faceva paura ai moderati, ai democristiani e agli Usa. Mangiava i bambini.  Era un partito rivoluzionario, pugno chiuso, Internazionale e classe operaia. Poi è iniziata l’evoluzione darwiniana, la lunga marcia per accreditarsi partito di governo, affidabile, atlantico, europeista e tutto il resto per apparire normale, anche se continuava a […]

Sanità. Moratti, il mito Usa e il territorio-Cenerentola

Smantellata negli anni passati a favore degli ospedali, rivalutata con l’emergenza covid, la medicina del territorio ha catalizzato per mesi l’interesse di politici, amministratori pubblici, operatori sanitari, esperti dell’ultima ora, tuttologi, cittadini qualunque.  La rilevanza mediatica da superstar mantenuta per mesi e la presenza nei trending topic delle discussioni sulle falle del sistema sanitario lombardo […]

Signoroni, vittima ed emblema dello sfascio della politica

Già penalizzata dalla legge Delrio, con la vicenda Signoroni la Provincia di Cremona ha perso ulteriore autorevolezza e molto altro.  Sia detto chiaro e forte, la causa del fallimento non è il presidente, prigioniero di un sistema che lo ha risucchiato in un meccanismo strutturato per stritolare i soggetti politicamente più deboli e meno esperti.  […]

Fontana a Cremona, che cosa resta? Un bicchiere di latte

Attilio Fontana, governatore della Lombardia, venne e vide. Non vinse. Però bevve.  Già, bevve un bicchiere di latte insieme a Riccardo Crotti, presidente della Libera associazione  agricoltori. (La Provincia 9 giugno). Un brindisi al color bianco.  Cin, cin e viene da piangere e scuotere la testa. Gesto simbolico e patetica sceneggiata, lo spottone a buon […]

Bonaldi indagata, i sindaci sono carne da macello

Solidarietà a Stefania Bonaldi, sindaco di Crema, che ha ricevuto un avviso di garanzia per l’infortunio di un bambino in un asilo nido comunale.   Anci, decine di sindaci, opinionisti hanno evidenziato la scarsa tutela giuridica dei primi cittadini. Una copertura mediatica nazionale e un coro si è levato contro una normativa che, di fatto, rende […]

Crema, vorrei ma non posso e il risiko delle elezioni

In autunno andranno alle elezioni Rivolta (8.180 abitanti) e Spino d’Adda (6.890), Comuni governati dal centrosinistra. Poi c’è Pizzighettone (6.290) guidato da una amministrazione di centrodestra, Lega e civici. Un eventuale cambio di bandiera dei timonieri inciderà sugli equilibri politici dell’intero territorio provinciale, soprattutto se a mutare casacca saranno i Comuni cremaschi. A Spino gli […]

Gli Zero von Bismark della politica spopolano in provincia

In autunno 13 Comuni della nostra provincia andranno alle urne per eleggere sindaci e consigli comunali.  Nel Cremonese, Azzanello, Sesto ed uniti, Pieve San Giacomo, Pizzighettone. Nel Cremasco, Rivolta d’Adda, Spino d’Adda, Palazzo Pignano, Campagnola, Cremosano, Izano, Pianengo.  Nel Casalasco, San Giovanni in Croce e San Martino del Lago. Sessanta giorni dopo, sindaci e consiglieri […]