Elezioni provinciali, sceneggiata nel segno del copia-incolla

La politica può essere assimilata a un ecosistema? Perché no? Se è possibile, allora non sfugge alla regola che vede nella biodiversità un elemento che rafforza la produttività dell’ecosistema stesso. E qui sorge il problema. La biodiversità nell’ecosistema politico provinciale è molto tenue, scarsa. Flebile.  Fioca luce di uno stoppino al termine del suo percorso. […]

Elezioni provinciali: cronistoria del harakiri della politica cremonese

Elezioni provinciali, ancora loro.  Ancora loro per ribadire la superficialità dei partiti. Ancora loro per sottolineare l’inettitudine dei politici locali. Ancora loro per stigmatizzare la sfacciata indifferenza dei capataz di casa nostra verso i 1315 sindaci e consiglieri comunali della nostra provincia che hanno la facoltà-diritto di voto. La scansione temporale degli eventi conferma il […]

Nani della politica cremonese asserviti (complici i media) ai portatori d’interesse

Cosa è rimasto della politica in provincia?  Poco. E chi sono coloro che la rappresentano?   Ologrammi. Fantasmi. Zombi.  Politica e politici in provincia di Cremona sono palude, terra di nessuno. Steppa. Deserto. Vuoto quasi penumatico. Politica e politici in provincia di Cremona sono litanie di lamenti, prefiche. De profundis.  E i pochi politici che […]

Macché diritto alla salute, curarsi è un privilegio garantito dal conto in banca

Il diritto alla salute è garantito dall’articolo 32 della Costituzione italiana.  È garantito dalla legge 833 del 1978, quella del Servizio sanitario nazionale. È garantito dai Livelli essenziali di assistenza (LEA). È garantito dall’ammontare del proprio conto corrente in banca, unica certezza tra le garanzie citate. Il diritto alla salute, forte nelle enunciazioni di principio, […]

Lista unica. Una fregatura nella fregatura della legge Delrio

Manca poco più di un mese alle elezioni del presidente e del consiglio provinciale.  Sarà una risata che vi seppellirà. Ma potrebbe anche essere un rassegnato non ci resta che piangere.  La considerazione nasce dopo la lettura di un comunicato di Vittore Soldo, segretario dimissionario del Pd.  Il documento illustra i motivi di un possibile […]

Comuni: gravati dalla spesa sociale ed esautorati dalle elezioni provinciali

Houston abbiamo un problema. Anzi due: servizi sociali ed elezioni provinciali. Ma la Nasa non è autorizzata ad intervenire. Sono cavoli nostri. Dobbiamo smazzarceli noi.  I primi sono una bomba ad orologeria piazzata nei bilanci comunali.  Le seconde potrebbero trasformarsi in una presa per il culo. Le manovre per centrare questo obiettivo sono già iniziate.  […]

Esplode la spesa sociale dei Comuni, quelli più piccoli già sull’orlo del baratro

Il principio di sussidiarietà verticale, previsto dalla legislazione vigente, assegna ai Comuni funzioni di carattere sociale. Un campo assai vasto. Comprende interventi per infanzia, tutela dei minori, asili nido; disabilità anche in ambito scolastico.  Poi anziani, soggetti a rischio di esclusione sociale, famiglie, diritto alla casa. Ancora cooperazione e associazionismo.  E non solo.  In questi anni […]

Non chiedete che può fare il Comune per voi, ma che potete fare voi

«Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese»: John Fitzgerald Kennedy, 20 gennaio 1961. Quell’anno Nico Fidenco centrava la canzone della vita. Legata ad un granello di sabbia diventava una hit.  «Ti voglio cullare, cullare posandoti su un’onda del mare» e il riferimento non […]