Province annientate dalla legge Delrio. E a Cremona si profila l’inciucio elettorale

La Provincia, sgarrupata, sola, un po’ in disarmo, cerca di sopravvivere. Traccheggia. Tira avanti. Fa quello che può. Stanca, spompata, sfinita, non è più la certezza di un tempo. O, almeno, non lo è secondo la tradizione e le aspettative dei sindaci. La Provincia è Calimero, il pulcino brutto e nero della pubblicità di un […]
Anche con la Lega al governo Roma resta ladrona e taglieggia i Comuni

«Paga somaro lombardo e taci». Sono passati quarant’anni dalla fondazione della Lega di Umberto Bossi. Secondo la propaganda del Carroccio di allora, Roma era ladrona. Eccessi di un periodo storico già giurassico. Negli anni successivi la Lega è giunta nella capitale. Bossi è stato pensionato. La società e la politica non sono più le stesse. […]
‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

La storia la scrivono i vincitori. Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti. Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre i primi s’incazzano. Infine […]
Ventura e Soldo: il primo perde e resta coordinatore, l’altro vince e lascia

«Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere» (Aldo Moro). «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela» (Enrico Berlinguer). «I giovani devono anche non essere troppo choosy» (Elsa Fornero). «Vorrei ripristinare la verità: chi […]
Trent’anni fa il referendum tradito sull’inceneritore

Il Capitolo VI di Forte Apache e dintorni (Antonio Grassi, Grafica Gm, 1998) narra la storia del referendum contro la localizzazione dell’inceneritore in zona San Rocco a Cremona e del suo tradimento da parte dell’Amministrazione comunale. (Nella foto centrale i referendari seguono lo spoglio nella sede della Lipu). Correva l’anno 1994, trent’anni fa. Nel capitolo […]
BiometaNo. Davide sconfigge Golia-A2A e i suoi sodali, ma la guardia resta alta

È il 13 marzo 2024. Il quotidiano La Provincia pubblica un’intervista a Renato Mazzoncini, amministratore delegato della multiutility milanese-bresciana. Da un anno il comitato No BiometaNo si oppone alla costruzione dell’impianto di A2A in località Bosco ex parmigiano-San Rocco. Il top manager entra a gamba tesa sui contestatori dell’operazione. Stile da bresciano pragmatico e spiccio. […]
Pizzetti non chiude la partita, decisivo il voto, non i top gun: impariamo da Delia

A Cremona non è bastato Luciano Maverick Pizzetti, con il supporto di Italia Viva, per portare alla vittoria Andrea Virgilio, nella sfida contro Alessandro Portesani. Il top gun ha contribuito a limitare il passivo della momentanea sconfitta del suo allievo prediletto, ma non ha raggiunto i numeri che gli venivano accreditati. Non ha fatto la […]
‘John Barleycorn a Crema’ 100 pagine per vivere la notte e sopravvivere

Cento pagine. Un paio d’ore, pause comprese per una Coca Cola, una birra, un panino. Per fare pipì. Per attendere i risultati elettorali. Per rilassarsi. Per riflettere su politica e tempo libero. Per concludere che oggi sono scarsi entrambi ed è una fregatura, ma chissenefrega. Nessuno fa un plissé. Cento pagine e non manca nulla. […]
Elezioni a Cremona occasione per dare una lezione al Circolo Pickwick

Il 2 giugno 1946, 25 milioni di italiani, pari all’89 per cento dei votanti si recarono ai seggi. Con un referendum cambiarono la storia d’Italia. Quel giorno venne rottamata la monarchia e nacque la repubblica. Votarono 12.998.131 donne e 11.949.056 di uomini. Sabato pomeriggio e domenica prossima gli elettori saranno chiamati alle urne per due […]
Elezioni a Cremona: i ‘grandi’ non convincono ma ci sono alternative

Colorem habet, substantiam vero alteram. La campagna elettorale di Cremona, benché enfatica, scarseggia di sostanza. È un gioco di prestigio. Di illusionisti di seconda fascia. Mancano i Copperfield e gli Houdini. Al loro posto gli interpreti di Per favore, non toccate le vecchiette, ma la scelta del nuovo governo della Repubblica del Marubino è troppo […]