Trent’anni fa il referendum tradito sull’inceneritore

Il Capitolo VI di Forte Apache e dintorni (Antonio Grassi, Grafica Gm, 1998) narra la storia del referendum contro la localizzazione dell’inceneritore in zona San Rocco a Cremona e del suo tradimento da parte dell’Amministrazione comunale. (Nella foto centrale i referendari seguono lo spoglio nella sede della Lipu). Correva l’anno 1994, trent’anni fa. Nel capitolo […]
BiometaNo. Davide sconfigge Golia-A2A e i suoi sodali, ma la guardia resta alta

È il 13 marzo 2024. Il quotidiano La Provincia pubblica un’intervista a Renato Mazzoncini, amministratore delegato della multiutility milanese-bresciana. Da un anno il comitato No BiometaNo si oppone alla costruzione dell’impianto di A2A in località Bosco ex parmigiano-San Rocco. Il top manager entra a gamba tesa sui contestatori dell’operazione. Stile da bresciano pragmatico e spiccio. […]
Pizzetti non chiude la partita, decisivo il voto, non i top gun: impariamo da Delia

A Cremona non è bastato Luciano Maverick Pizzetti, con il supporto di Italia Viva, per portare alla vittoria Andrea Virgilio, nella sfida contro Alessandro Portesani. Il top gun ha contribuito a limitare il passivo della momentanea sconfitta del suo allievo prediletto, ma non ha raggiunto i numeri che gli venivano accreditati. Non ha fatto la […]
‘John Barleycorn a Crema’ 100 pagine per vivere la notte e sopravvivere

Cento pagine. Un paio d’ore, pause comprese per una Coca Cola, una birra, un panino. Per fare pipì. Per attendere i risultati elettorali. Per rilassarsi. Per riflettere su politica e tempo libero. Per concludere che oggi sono scarsi entrambi ed è una fregatura, ma chissenefrega. Nessuno fa un plissé. Cento pagine e non manca nulla. […]
Elezioni a Cremona occasione per dare una lezione al Circolo Pickwick

Il 2 giugno 1946, 25 milioni di italiani, pari all’89 per cento dei votanti si recarono ai seggi. Con un referendum cambiarono la storia d’Italia. Quel giorno venne rottamata la monarchia e nacque la repubblica. Votarono 12.998.131 donne e 11.949.056 di uomini. Sabato pomeriggio e domenica prossima gli elettori saranno chiamati alle urne per due […]
Elezioni a Cremona: i ‘grandi’ non convincono ma ci sono alternative

Colorem habet, substantiam vero alteram. La campagna elettorale di Cremona, benché enfatica, scarseggia di sostanza. È un gioco di prestigio. Di illusionisti di seconda fascia. Mancano i Copperfield e gli Houdini. Al loro posto gli interpreti di Per favore, non toccate le vecchiette, ma la scelta del nuovo governo della Repubblica del Marubino è troppo […]
Padania Acque. Pizzetti la fa ancora fuori dal vasino. E controvento

Non ho mai pensato di esser uno sceneggiatore. Mai mi sono cimentato in questa professione. Ho sempre preferito quella di giornalista e scrittore. Luciano Pizzetti, considerato il Mazzarino o il Richelieu della politica locale, coerente con il ruolo cardinalizio, ha sempre puntato alla professione di regista, esercitata con risultati alterni. Spesso eccelsi, altri pessimi. Il […]
A Padania Acque obiettivi chiari di Pizzetti ma hanno vinto i sindaci

Può succedere a chiunque di fare pipì fuori dal vasino. Alcune volte anche controvento. Quasi mai fuori e controvento contemporaneamente. Luciano Maverick Pizzetti, piddino, top gun della politica cremonese, è riuscito nell’impresa di fare pipì fuori dal vasino e controvento. Giovedì nel tardo pomeriggio, a Cremona Fiere, dopo l’approvazione unanime del bilancio, l’assemblea dei soci-sindaci […]
Anche a Pizzetti, top gun della politica, capita di mancare il bersaglio

Campagna elettorale di serie B. Poco originale. Noiosa. Scontata. Asado di luoghi comuni. Candidati sindaco brave persone. Educati anche quando tirano un calcio nelle palle all’avversario. Niente che esondi dai canoni di una propaganda normale e normalizzata. Film visto troppe volte, non meritevole di un remake. Priva di trasgressioni, incasellata in schemi tradizionali e collaudati, […]
Partigiani veri (e sedicenti) dei tempi moderni. Ora e sempre resistenza!

Resistenza. Fascismo e antifascismo. Liberazione. Overdose di parole e di retorica. Con sollievo di molti, il 25 aprile è stato archiviato. Ma la discussione prosegue. Dichiarazioni, discorsi, commemorazioni hanno caratterizzato la festa. Mantra e full immersion in un passato che non è ancora passato. Non ancora digerito. Non ancora elaborato. Il 25 aprile è stato […]