Barbarie e precarietà col neoliberismo, in attesa della lotta di classe prossima ventura

“Mai adagiarsi sulle proprie convinzioni, ma mettile continuamente in discussione!”. La persona che mi trasmetteva questi concetti, non avendo figli, mi aveva in qualche modo adottato e, da buon “padre”, attendeva alla mia educazione. Io, giovanissimo, non ero sempre in grado di apprezzare i suoi insegnamenti, però li registravo nella mente quasi presagendo che in […]
Da Platone che diceva ‘Solo i migliori meritano il potere’ agli idioti che oggi lo detengono

Ci si domanda come mai spesso siano gli idioti, gli inetti e gli ignoranti ad accedere al potere. Per la verità ce lo chiediamo tutte le volte che accendiamo la televisione o sentiamo una concione in piazza. D’acchito la prima risposta contempla la demotivazione delle persone “normali” che non solo non desiderano il potere, […]
Al Teatro Filo con VarieAzioni in scena la solitudine

È forse la nostra mente la sola cosa che ci rimane in un’epoca in cui vediamo svanire empatia, cultura, libertà, solidarietà? Mai come ora la sensazione di essere soli si fa così palpabile, sia nei rapporti affettivi che in quelli sociali. Gli allievi di VarieAzioni si confrontano con questo tema portando voci di autori che […]
Il mito della caverna di Platone: noi incantenati da narrazioni manipolatorie

Il mito della caverna di Platone (libro VII della Repubblica) è un racconto denso di spunti meditativi che hanno avuto notevole risonanza anche in vari autori di epoche successive: ha ispirato lavori letterari e cinematografici come 1984 di Orwell e Matrix, dei fratelli Wachowski; in entrambe le opere protagonista incontrastata è la manipolazione della realtà […]
L’Occidente, noi e gli altri: cultura confusa col progresso tecnologico

Dopo i recenti “movimenti tellurici” della politica internazionale, penso che ognuno di noi dovrebbe fare qualche riflessione sul mondo cui apparteniamo: l’Occidente. Sull’argomento sono stati versati fiumi d’inchiostro, soprattutto da parte di maîtres à penser convinti di possedere doti divinatorie che li spingono alternativamente ad amare o, più spesso, a detestare la nostra cultura. Fortunatamente […]
La lezione del professore ‘mezzo litro’, moderno Sileno

Sileno, chi era costui? Era una figura mitologica “minore” che può tuttavia far risuonare echi di vissuto in molti di noi. Viene descritto come un vecchio calvo, panciuto e alticcio, che si muove a cavallo di un asino. Nella narrazione classica il vecchio satiro mostra due aspetti contrastanti della propria personalità:: il primo è quello […]
Priamo, Achille e la guerra: un copione che si ripete da Omero a oggi

Le guerre vicine a noi sembrano non voler finire; la tanto sospirata tregua prende corpo con assurda lentezza, probabilmente perché si fatica ad ammettere che l’uso ostinato della forza è indice solo di grande debolezza. Il ricorso alle armi si accompagna sempre ad un uso smodato di parole: insulti, accuse e menzogne, in altre parole […]
Dal mito di Perseo e Medusa il monito: liberiamo la parte migliore di noi

Come è già stato detto, del mito non ci si stanca mai, dal momento che si presta a diversi piani di lettura e pertanto rappresenta un’inesauribile fonte di apprendimento. Il mito di Perseo e Medusa comprende aspetti psicologici e significati simbolici che non cessano ancora di sorprendere. Mi diverte pensare che quando Perseo promise a […]
Il nuovo volto del capitalismo: neo feudatari sfruttano chi lavora

Credo di non suscitare alcuna sorpresa quando dico che la società stia cambiando in peggio (basta sentire le notizie o vedere quello che accade a casa nostra). Ma forse ci stupiscono le affermazioni di alcuni autorevoli studiosi che parlano di un feudalesimo prossimo venturo. Intendiamoci, non stiamo per assistere al ritorno della servitù della gleba […]
Sempre più esposti inconsapevolmente a epidemie vecchie e nuove

Venerdì 25 ottobre alle 16,30 nella sala conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona, in via Ugolani Dati, Giuseppe Pigoli, medico patologo clinico presenterà il suo ultimo lavoro: ‘I dardi di Apollo. La storia scritta dalle pandemie’. ”Quando si parla di pandemie – spiega Pigoli – il pensiero e lo studio tendono a […]