Quelle zucche di Halloween soppiantate da zombie e maschere che perdono colpi

Eccoci anche quest’anno alla tradizionale e secolare festa di Ognissanti e di tutti i defunti, che una volta ai chiamava I Santi e I Morti e che oggi ahinoi è finita per essere più nota come Halloween, nome e festa del tutto americani e protestanti e ben poco italiane e cattoliche. E per la verità […]
Paullese, la nostra Salerno-Reggio Calabria: si attende il miracolo della fine lavori

Ricordo che tra la fine degli anni 90 e l’inizio degli anni 2000 ci fu un periodo d’inferno per i tanti pendolari che dal Cremasco raggiungevano, o tentavano di farlo, ogni giorno Milano. Io da studente universitario ricordo delle alzate a volte alle 5.30 del mattino per poter arrivare in università alle 8.30. Ricordo i […]
La mostra alla Cittadella degli Archivi: dopoguerra, miracolo a Milano

Inaugura domani, 12 ottobre alle 18, la mostra “Milano 1945-1964: dalla Liberazione alla Ricostruzione”, alla Cittadella degli Archivi del Comune di Milano. Una esposizione di documenti,manifesti e fotografie che accompagnano il visitatore nei difficilissimi anni della caduta del Regime fino alla grande gioia del cosiddetto boom economico dei primi anni 60, ancora lontano dalle ombre […]
Quella marea umana da non avversare né sottovalutare, spinta dall’ambiguità della politica italiana

C’è qualcosa di guasto, di arrugginito nel meccanismo della vita pubblica italiana. Questo diceva Aldo Moro nel 1978, e quelle parole sono attuali almeno quanto i grandi cortei di questi giorni ci riportano proprio a quei difficili anni 70. Al di là del comprensibile entusiasmo di chi manifesta per un ritrovato spirito di popolo che […]
Lo spettro di Gheddafi e i disastri compiuti da Sarkozy che tormentano ancora l’Europa

Andreotti soleva ripetere che la sempre caotica situazione in Libia era causata da dissidi interni tra le Sette Sorelle, cioè le onnipotenti compagnie petrolifere americane figlie della spartizione obbligata dello sconfinato impero di John D. Rockefeller. Se avesse ragione o meno il Divo Giulio non lo sappiamo, ma certo è che il petrolio libico, e […]
”Re Carlo gentleman”: la gaffe (voluta?) del solito Donald Trump e i dispetti del passato

“He’s a great gentleman and a great king”, è un grande gentiluomo e un grande re. Così il Presidente degli Stati Uniti ha elogiato il Re d’Inghilterra sull’uscio del Castello di Windsor davanti a decine di fotografi e giornalisti. Grandi elogi e complimenti verrebbe da pensare, ma l’espressione sul viso di Carlo III è la […]
La guerra, arma di distrazione di massa dai veri problemi utilizzata in un’Europa in declino

A guardare i canali di informazione in TV sembra che la catastrofe sia imminente: carte geografiche dell’Europa piene di bandierine e soldatini come se fosse il vecchio Risiko, capi di Stato che rievocano il clima del 1914, conduttori televisivi che sbavano con voluttà porcina su ogni movimento delle truppe russe e generali in pensione che […]
Amici Miei compie 50 anni, un film indimenticabile, dimenticato perché oggi impossibile

Tra luglio e agosto 1975 viene presentato a Taormina nel disinteresse generale l’ultimo film di rio Mario Monicelli, Amici Miei. Il titolo è un omaggio alle ultime parole di Pietro Germi, uno dei padri del cinema italiano, che poco prima di morire nel 1974 disse “amici miei, ci vedremo, io me ne vado”. L’idea del […]
La Milano virtuosa del Dopoguerra: conciliò chi in città cercava soldi e lusso e chi il lavoro

“Caduta, caduta è Babilonia la grande, ed è diventata una dimora di demoni, un covo di ogni spirito immondo, un covo di ogni uccello immondo ed abominevole. Oh potente città, il tuo giudizio è giunto in un lampo. Una cosí grande ricchezza è stata distrutta in un momento”. Cosi riporta il Vangelo di Giovanni nella […]
Atomica 80 anni dopo: sono sempre americani e russi a decidere il destino delle guerre

‘Mokusatsu’. Con questa semplice ma assai complessa parola, l’Alto comando giapponese rispose ufficialmente alle richieste degli Alleati di resa incondizionata uscite dagli accordi di Potsdam. È una parola giapponese che sta per ‘ignorare’ o ‘trattare con tacito disprezzo’, ma può anche indicare l’imbarazzo o il disagio, o anche semplicemente il non sapere come rispondere. Secondo […]