Il podcast. Dai ‘lampé’ di Milano all’illuminazione a led

“Racconti di Milano dalla Cittadella degli Archivi”,  il nuovo podcast del Comune di Milano che narra le tante vite della città a partire da storie e curiosità conservate nella Cittadella degli Archivi con la voce del suo direttore, Francesco Martelli. La prima puntata è dedicata alla luminosa rivoluzione delle luci cittadine, dalle prime lampade ad olio con i ‘lampè’ […]

Il podcast. Racconti di Milano dalla Cittadella degli Archivi

“Racconti di Milano dalla Cittadella degli Archivi” è il podcast del #ComuneMilano che narra le tante vite della città a partire da storie e curiosità conservate nella Cittadella degli Archivi, con la voce del suo direttore Francesco Martelli. La seconda puntata ci porta in Piazza San Babila, compendio di architettura milanese: dalla basilica romanica scomparsa alla Torre Snia Viscosa, primo […]

I molti Macbeth che versano sangue per ambizione e per allargare i confini nazionali

Ieri sera sono stato al Tempio del Futuro Perduto a Milano per assistere a I Topi, ennesima e molto interessante re interpretazione del Macbeth di Shakespeare, per la regia del cremonese Stefano Ghidetti e allestita da un gruppo di giovanissimi attori, coreografi e scenografi. La grandezza del Bardo regge egregiamente I suoi 400 anni, dato […]

‘Arma’ per definizione, quella dei Carabinieri, in mostra a Palazzo Reale

Secondo la Treccani un’arma è qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve per offendere o difendersi. Per estensione, il termine indica anche un corpo o una specializzazione delle forze armate di un Paese, che quindi possono essere usate a loro volta per attaccare o per difendersi. In Italia quando si parla di ‘Arma’ senza precisare […]

Il Cerimoniale agli Archivi: curiosità e documenti utili a evitare incidenti diplomatici

“…Si raccomanda che i ravioli siano piccolissimi…” così si legge in uno dei documenti custoditi presso Cittadella degli Archivi, circa la visita milanese del generale De Gaulle a Milano nel 1959 in occasione del centenario delle battaglie di Magenta e Solferino con l’allora Presidente della Repubblica Gronchi. I ravioli in oggetto furono serviti al ristorante […]

Vaticano e Mosca, gli ultimi sacrari del rito politico

Habemus Papam. Un cardinale americano nell’epoca di quella che Robert Kagan chiamava l’Iperpuissance amercain , l iper potere degli USA sul mondo che dura ormai della caduta del Blocco Sovietico, con buona pace della Cina. Ecco che la Chiesa nella sua secolare partita a scacchi con la mondanità gioca una carta strategica di genio, un […]