Cardinali al Conclave: tra paramenti e trattorie, Roma cava il latte dai lupi

Racconta Benny Lai, padre di tutti i giornalisti vaticanisti, che alle soglie del Concilio Vaticano II, evento ecclesiastico del secolo XX, giungevano a Roma da tutto il mondo vescovi e cardinali vestiti di tutto punto esibendo tutta la propria alta solenne dignità. Scendevano dalle vecchie Mercedes o Citroën nere con gli splendidi ferraioli, quei mantelli […]
Nel rito del conclave la potenza conservativa della Chiesa

Clemente IV, 183° pontefice della Chiesa Cattolica Romana, morì a Viterbo il 29 novembre del 1268. Era allora usanza che i cardinali, tutti elettori del papa senza distinzioni, si radunassero per eleggere il nuovo papa nella Cattedrale della città in cui era morto l’ultimo Pontefice. Nel 1268 i cardinali erano in totale solo venti, si […]
Aprile ’45, in 15 giorni la scomparsa dei protagonisti di un’epoca

Fa una certa impressione ricordare che 80 anni fa nel giro di due settimane morirono quasi contemporaneamente tre protagonisti assoluti della Storia del ‘900 e non solo: Roosevelt, Mussolini e Hitler, esattamente il 12, il 28 e il 30 aprile del 1945. Nessuno di loro ha raggiunto i 65 anni, nessuno di loro ha visto […]
Vent’anni senza papa Woytila: unico, indimenticabile e insostituibile

Il 2 aprile di 20 anni fa tornava alla casa del Padre Karol Woytila, 264° pontefice della Chiesa Cattolica Romana con il nome di Giovanni Paolo II. Chi scrive è nato proprio nel 1978, l’anno dei tre papi, Paolo VI, il grande intellettuale bresciano morto dopo una lunga malattia il 6 agosto, Giovanni Paolo I, […]
Un tuffo nella storia: i marmi della Scala alla Cittadella degli Archivi

Barnabo’ Visconti era un potentissimo signore di Milano, possedeva ben 5.000 cani e obbligava le famiglie più facoltose della città a prendersene cura in casa propria. Era sposato con Regina della Scala, della potentissima dinastia scaligera veronese, talmente devota alla Veronica da far costruire una splendida chiesa sulle rovine della piccola chiesa di Santa Veronica, […]
80° della Liberazione e Resistenza, occasione per comprendere

Entriamo sempre piu nel vivo delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, che di fatto aprono un biennio di ricorrenze che ci porterà fino agli 80 anni della nascita della Repubblica nel 2026. Celebriamo a distanza di 80 anni un biennio storicamente unico per numero di eventi straordinari, che vide nell’arco di poco più […]
Che novità: da sempre gli Usa comandano, fanno e fermano guerre

Quando capita di incappare in un qualsiasi talk show televisivo ormai da mesi si assiste ad una sorta di psicodramma giornalistico collettivo il cui protagonista indiscusso è sempre e solo Donald Trump, I volti sgomenti dei nostri tele commentatori filo Zelensky fanno da sfondo più che a dei programmi di analisi e informazione a delle […]
Arte moderna, la Collezione Iannaccone approda a Palazzo Reale

Si intitola “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli” la mostra inaugurata giovedì scorso a Palazzo Reale a Milano, ed è certamente l’evento di arte contemporanea milanese del mese. All’avvocato Giuseppe Iannaccone mi lega un rapporto di stima e affetto che dura dal 2018, anno in cui grazie alla sua generosità Cittadella degli Archivi realizzò la […]
L’isolazionismo di Trump, i dazi e la Dottrina Monroe: la storia si ripete

James Monroe (foto centrale) fu il quinto presidente degli USA. Oltre che ricco proprietario terriero e diplomatico fu anche eroe della Guerra di Indipendenza americana. Fu eletto due volte alla massima carica nel partito democratico-repubblicano (eh sì, c’è stato perfino un periodo in cui stavano tutti assieme) in un’epoca di grande serenità politica: le lotte […]
Ombra di De Gaulle su Macron e rischio di fallimento personale e politico

Emanuel Macron pare deciso a non arrendersi a Putin. Il presidente francese ha fatto del sostegno all’Ucraina una vera e propria bandiera della sua presidenza, anche ora che la politica USA va in tutt’altra direzione. Macron pare deciso a emettere delle sanzioni contro la Russia e a imporre a tutta la UE una linea di […]