I molti Macbeth che versano sangue per ambizione e per allargare i confini nazionali

Ieri sera sono stato al Tempio del Futuro Perduto a Milano per assistere a I Topi, ennesima e molto interessante re interpretazione del Macbeth di Shakespeare, per la regia del cremonese Stefano Ghidetti e allestita da un gruppo di giovanissimi attori, coreografi e scenografi. La grandezza del Bardo regge egregiamente I suoi 400 anni, dato […]

‘Arma’ per definizione, quella dei Carabinieri, in mostra a Palazzo Reale

Secondo la Treccani un’arma è qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve per offendere o difendersi. Per estensione, il termine indica anche un corpo o una specializzazione delle forze armate di un Paese, che quindi possono essere usate a loro volta per attaccare o per difendersi. In Italia quando si parla di ‘Arma’ senza precisare […]

Il Cerimoniale agli Archivi: curiosità e documenti utili a evitare incidenti diplomatici

“…Si raccomanda che i ravioli siano piccolissimi…” così si legge in uno dei documenti custoditi presso Cittadella degli Archivi, circa la visita milanese del generale De Gaulle a Milano nel 1959 in occasione del centenario delle battaglie di Magenta e Solferino con l’allora Presidente della Repubblica Gronchi. I ravioli in oggetto furono serviti al ristorante […]

Vaticano e Mosca, gli ultimi sacrari del rito politico

Habemus Papam. Un cardinale americano nell’epoca di quella che Robert Kagan chiamava l’Iperpuissance amercain , l iper potere degli USA sul mondo che dura ormai della caduta del Blocco Sovietico, con buona pace della Cina. Ecco che la Chiesa nella sua secolare partita a scacchi con la mondanità gioca una carta strategica di genio, un […]

Cardinali al Conclave: tra paramenti e trattorie, Roma cava il latte dai lupi

Racconta Benny Lai, padre di tutti i giornalisti vaticanisti, che alle soglie del Concilio Vaticano II, evento ecclesiastico del secolo XX, giungevano a Roma da tutto il mondo vescovi e cardinali vestiti di tutto punto esibendo tutta la propria alta solenne dignità. Scendevano dalle vecchie Mercedes o Citroën nere con gli splendidi ferraioli, quei mantelli […]

Nel rito del conclave la potenza conservativa della Chiesa

Clemente IV, 183°  pontefice della Chiesa Cattolica Romana, morì a Viterbo il 29 novembre del 1268. Era allora usanza che i cardinali, tutti elettori del papa senza distinzioni, si radunassero per eleggere il nuovo papa nella Cattedrale della città in cui era morto l’ultimo Pontefice.  Nel 1268 i  cardinali erano in totale solo venti, si […]

Aprile ’45, in 15 giorni la scomparsa dei protagonisti di un’epoca

Fa una certa impressione ricordare che 80 anni fa nel giro di due settimane morirono quasi contemporaneamente  tre protagonisti assoluti della Storia del ‘900 e non solo: Roosevelt, Mussolini e Hitler, esattamente il 12, il 28 e il 30 aprile del 1945. Nessuno di loro ha raggiunto i 65 anni, nessuno di loro ha visto […]