La tragica follia degli anni di piombo: mostra d’archivio a Milano

Si intitola “SOTTO ASSALTO. BANDE ARMATE E VIOLENZA POLITICA NELLA MILANO DEL SECONDO DOPOGUERRA” la mostra a cura dell’Archivio di Stato di Milano visitabile fino a metà ottobre. La mostra ripercorre gli episodi drammatici della violenza e della criminalità che hanno colpito la città di Milano tra gli anni ’50 e gli anni ’80 del Novecento: […]
Il campionario della Guerra Fredda: spie, delitti e riti Voodoo: il caso di Haiti

La Guerra Fredda è stata a buon diritto chiamata da qualcuno la terza guerra mondiale, e a mio avviso non solo lo è stata durando oltre 40 anni (anche perché dura ancora adesso…) , ma ha utilizzato ogni tipo di arma immaginabile, dagli omicidi su commissione allo spionaggio, dalla strategia psicologica di massa fino alla […]
Credito cooperativo in Lombardia, storico esempio di capitalismo sano

Mercoledì sera ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione del rinato Archivio della Banca di Credito Cooperativo di Milano. Un lavoro durato più di un anno che ha visto vari professionisti e studenti occuparsi con dedizione e cura al riordino di documenti, fotografie, registri di assemblee e libri soci dei 19 istituti di credito […]
Sangiuliano: sesso soldi e scandali si intrecciano con la politica in tutte le democrazie

Alla vecchia scuola sovietica insegnavano che perché ci sia uno scandalo ci vogliono almeno tre persone: uno che ha fatto il peccatuccio, qualcuno che vuol far fuori chi ha fatto il peccatuccio, e uno che monta lo scandalo. E a volte ci vuole una quarta persona, quella che fa commettere il peccatuccio…eh sì perché se […]
Il caso Telegram: la nuova Guerra Fredda si combatte con i cellulari

Giulio Andreotti soleva ripetere che se non si vuol far sapere un segreto non bisogna confidarlo nemmeno a se stessi, e ai vecchi agenti della CIA nell’America bigotta degli anni 50 veniva detto che nemmeno al Padreterno durante la preghiera andava confidato quello che sì sapeva. Quando i vecchi dittatori del blocco sovietico ordinavano l’eliminazione […]
Addio al semi-dio Alain Delon, lo accoglie l’Olimpo dei miti immortali

Nel film Donnie Brasko c’è una scena in cui i gangsters radunati a bordo piscina leggono la notizia della morte di John Wayne e uno di loro commenta sbigottito “Ma come fa a morire John Wayne???” Ecco, è la stessa sensazione che ho provato alla notizia della scomparsa di Alain Delon. Sarà perché il cinema […]
Occhialone oggetto fetish del politico della Prima Repubblica

Piccola appendice al fortunato editoriale di settimana scorsa, con un po’ di frivolezze agostane per portatori di occhiali scuri. L’occhiale oversize non è stato solo appannaggio di dandies ricercati o di donne elegantissime, ma è stato all’opposto uno dei simboli della severissima Prima Repubblica e della Guerra Fredda. Tantissimi sono i politici italiani che portavano […]
Occhiali oversized, segno distintivo di icone di stile (e gente comune)

Gli americani li chiamano “oversized”, letteralmente “fuori misura”: sono gli occhiali, da vista o da sole, che superano tutti gli altri per dimensioni e che spesso valicano perfino i limiti delle grandi lenti base dalle quali si intagliano quelle da vista da inserire nelle varie montature. Nascono nei mitologici anni ’70, dove tutto era smisurato: […]
Dai personaggi famosi a quelli popolari: l’intitolazione di vie e luoghi segue le mode

Tanto ha fatto discutere la intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi, che per molti è stata ritenuta prematura e per molti altri inopportuna. La normativa prevede che non sia possibile intitolare vie o piazze a persone che non siano scomparse da almeno dieci anni, mentre per gli edifici si può derogare, tanto che lo […]
Forma grottesca; dalla sua fortuna nell’arte il significato dell’aggettivo

Era il 1480 quando un giovanetto romano che bazzicava i giardini del Colle Oppio cadde all’interno di una buca ritrovandosi in una gigantesca grotta meravigliosamente affrescata da forme geometriche perfette riempite di disegni floreali, figure umane ed animali stilizzate. Era stata scoperta la magnifica e perduta residenza di Nerone, la Domus Aurea. La scoperta sensazionale […]