Tutte da scoprire le ‘Biciclette d’artista’ alla Cittadella degli Archivi di Milano

Circa 5.000 anni fa i nostri progenitori del Neolitico, forse osservando dei tronchi rotolare in discesa o chissà, si accorsero di qualcosa di miracoloso: usare una cosa circolare sotto un peso da spostare era molto più facile che trascinarselo dietro. Era nata la ruota, una delle più grandi invenzioni dell’umanità. Non era una pietra quadra […]

Cossiga, la Massoneria filo atlantica e Licio Gelli al soldo del Kgb

Chiudiamo questi editoriali su Cossiga con un veloce accenno a una delle questioni più dibattute della nostra storia repubblicana, cui abbiamo già dedicato più editoriali ma di cui ci interessa qui l’interpretazione che ne diede proprio Cossiga. Secondo Cossiga si trattò di fatto di una operazione di matrice americana volta a fidelizzare i vertici militari […]

Negli archivi di Cossiga fatti noti: i veri segreti sono blindati alla NATO

Undici anni orsono, poco dopo la morte di Francesco Cossiga, il suo archivio personale fu donato alla Camera dei Deputati quando presidente ne era Gianfranco Fini. Curatore dell’archivio fu nominato il giornalista Pasquale Chessa, storico amico di Cossiga e suo biografo personale. L’inventariazione delle carte ha richiesto ben dieci anni e proprio poche settimane fa […]

Nei segreti degli archivi personali il potere (anche di ricatto) di Cossiga

“Un’altra cosa possiedo, un grande archivio. E appena nomino questo archivio, improvvisamente, chi deve tacere, tace”. Così esordisce sornione e spietato Giulio Andreotti ne Il Divo di Sorrentino interpretato dal grandissimo Toni Servillo. E in effetti, per anni, l’archivio di Andreotti ha rappresentato nell’immaginario collettivo una sorta di straordinario strumento di potere che avrebbe conferito […]

Art Week, guida per riscoprire le bellezze nascoste di Cremona

Ed eccoci alla seconda edizione della rassegna di arte contemporanea cremonese che l’anno scorso ha ottenuto un successo internazionale clamoroso grazie alle intuizioni di Rossella Farinotti, all’impegno di Ettore Favini e all’intelligente supporto dell’assessore Luca Burgazzi. E soprattutto, va detto, grazie al tanto ammirato e discusso coccodrillo di Cattelan nel Battistero del Duomo. Coccodrillo che […]

Putin erede di Stalin: atrocità non folli ma strategicamente ragionate

Come abbiamo detto, senza capire Stalin non si può capire il punto di vista russo sulla crisi ucraina: l’influenza storica del georgiano è talmente pervasiva e strutturale da essere ancora oggi estremamente influente, e ciò in gran parte grazie alla realizzazione di quel suo piano di rilancio dell’Urss in cinque mosse che abbiamo visto settimana […]

Il disegno di Stalin: milioni di morti per salvare l’URSS dal disfacimento

Riprendiamo, andando verso la conclusione, gli editoriali sulla Russia da dove ci eravamo lasciati, e cioè da quanto la riscoperta degli archivi moscoviti negli ultimi 30 anni ha posto sotto una luce significativamente diversa il “tiranno rosso” come fu chiamato per decenni. Per capire Stalin, o meglio per potersi mettere nell’ottica di una visione più […]

Fascismo regime sbagliato, la destra se ne faccia una ragione

Interrompo la serie di editoriali sulla Russia, solo per oggi, perché come dicevano i Padri Latini “ubi maior minor cessat”. Anche quest’anno il 25 aprile è stato foriero di lunghe polemiche, anzi forse più del solito, perché ci sono le elezioni europee tra un mese e perché al Governo c’è la prima donna premier che […]

Stalin, un mostro ma lucido e intelligente: così appare dagli archivi dell’Urss

Non si può capire il conflitto ucraino senza capire la Russia. E non si può capire la Russia senza capire Stalin. Ecco perché nei prossimi tre editoriali parleremo, a conclusione di questo breve viaggio nella storia recente della ex  Urss, dell’uomo più controverso e centrale della sua storia, e della nuova luce sotto cui lo […]

La storia ci aiuta a capire il conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina

Se nel solco della sua narrazione nazionale tutta impostata sulla Grande Vittoria la Russia di Putin per aver vittorie da celebrare deve muovere guerre, va detto che quella con l’Ucraina è veramente una questione a sé. I Rus’ erano probabilmente in origine un ceppo di popolazione vichinga che fondò la propria storia proprio a Kiev, […]