Sparare al Presidente sport nazionale negli Usa, la storia lo insegna

Donald Trump è stato oggetto di una raffica di colpi d’arma da fuoco durante un discorso in Pennsylvania. Per la cronaca The Donald è veramente stato mancato per un pelo…un centimetro più a destra e il proiettile (anche se il calibro non è ancora noto a chi scrive) avrebbe potuto spaccargli la testa in due […]
Sinistra francese allo sfascio: la cohabitation per sopravvivere

La pecora nera se fiuta l’affare fa quello che fanno le pecore chiare, soltanto è più scura e perciò fa paura…così recitava un vecchio film con Vittorio Gassman, un motivetto sciocco ma che ben si adatta a quanto succede ai cugini d’Oltralpe in questo secondo week end elettorale. Fin dai tempi della rielezione di Jaques […]
Nella rude periferia di Milano tra orrendi palazzoni l’incanto di Villa Clea

Là dove c’era l’erba ora c’è una città cantava Adriano Celentano con malinconico disappunto per quello sviluppo urbanistico del boom che divorava prati e costruiva enormi palazzoni residenziali disorganici e di dubbio gusto. Li chiamarono “sacchi” quelle urbanizzazioni selvagge degli anni ’60 che si mangiarono pezzi interi di vecchie città o ettari di prati: il […]
Beni culturali, ben vengano le contaminazioni tra pubblico e privato

Ha fatto molto discutere quanto accaduto alla Biblioteca Braidense, e cioè l’affitto di alcuni locali della prestigiosissima biblioteca alla influencer Estetica Cinica (nella foto centrale) che vi ha tenuto un party a pagamento. Non entro nel merito del fatto in sé non avendo gli elementi, ma la questione della promozione dei luoghi culturali attraverso le […]
Tutte da scoprire le ‘Biciclette d’artista’ alla Cittadella degli Archivi di Milano

Circa 5.000 anni fa i nostri progenitori del Neolitico, forse osservando dei tronchi rotolare in discesa o chissà, si accorsero di qualcosa di miracoloso: usare una cosa circolare sotto un peso da spostare era molto più facile che trascinarselo dietro. Era nata la ruota, una delle più grandi invenzioni dell’umanità. Non era una pietra quadra […]
Cossiga, la Massoneria filo atlantica e Licio Gelli al soldo del Kgb

Chiudiamo questi editoriali su Cossiga con un veloce accenno a una delle questioni più dibattute della nostra storia repubblicana, cui abbiamo già dedicato più editoriali ma di cui ci interessa qui l’interpretazione che ne diede proprio Cossiga. Secondo Cossiga si trattò di fatto di una operazione di matrice americana volta a fidelizzare i vertici militari […]
Negli archivi di Cossiga fatti noti: i veri segreti sono blindati alla NATO

Undici anni orsono, poco dopo la morte di Francesco Cossiga, il suo archivio personale fu donato alla Camera dei Deputati quando presidente ne era Gianfranco Fini. Curatore dell’archivio fu nominato il giornalista Pasquale Chessa, storico amico di Cossiga e suo biografo personale. L’inventariazione delle carte ha richiesto ben dieci anni e proprio poche settimane fa […]
Nei segreti degli archivi personali il potere (anche di ricatto) di Cossiga

“Un’altra cosa possiedo, un grande archivio. E appena nomino questo archivio, improvvisamente, chi deve tacere, tace”. Così esordisce sornione e spietato Giulio Andreotti ne Il Divo di Sorrentino interpretato dal grandissimo Toni Servillo. E in effetti, per anni, l’archivio di Andreotti ha rappresentato nell’immaginario collettivo una sorta di straordinario strumento di potere che avrebbe conferito […]
Art Week, guida per riscoprire le bellezze nascoste di Cremona

Ed eccoci alla seconda edizione della rassegna di arte contemporanea cremonese che l’anno scorso ha ottenuto un successo internazionale clamoroso grazie alle intuizioni di Rossella Farinotti, all’impegno di Ettore Favini e all’intelligente supporto dell’assessore Luca Burgazzi. E soprattutto, va detto, grazie al tanto ammirato e discusso coccodrillo di Cattelan nel Battistero del Duomo. Coccodrillo che […]
Putin erede di Stalin: atrocità non folli ma strategicamente ragionate

Come abbiamo detto, senza capire Stalin non si può capire il punto di vista russo sulla crisi ucraina: l’influenza storica del georgiano è talmente pervasiva e strutturale da essere ancora oggi estremamente influente, e ciò in gran parte grazie alla realizzazione di quel suo piano di rilancio dell’Urss in cinque mosse che abbiamo visto settimana […]