25 aprile 1946. Liberati i fratelli Mantovani

Il 25 aprile 1946 arrivano a Fontenellato, in provincia di Parma, i fratelli Saulle e Claudio Mantovani, miei zii (foto centrale, di ritorno dalla Francia. Le fotografie li ritraggono prima a San Rafael, dove erano prigionieri dei tedeschi, poi insieme ai fratelli con nonna Lucrezia e le sette nuore. Saulle era nato nel 1918, Claudio […]
Successo del veglioncino per i bambini al Teatro Filo

Vedere il Teatro pieno di bambini è sempre per me e per tutti i soci della Società Filodrammatica soddisfazione e motivo d’orgoglio. Così è stato in occasione del “veglioncino dei bambini”, evento che viene organizzato ormai da decine di anni in occasione del carnevale e forse unico a favore dei bambini di Cremona. Non è […]
Il 3 marzo (ore 16) Teatro Filo, bambini alla festa di carnevale

Nell’ambito delle manifestazioni ricreative della città di Cremona, anche questo anno la Società Filodrammatica Cremonese offre il proprio teatro a disposizione dei bambini della città e paesi limitrofi ed organizza, come nella sua ormai pluriennale tradizione, una festa di carnevale per i bambini che si svolgerà lunedì 3 marzo nel Teatro Filodrammatici con inizio alle ore 16. […]
”I medici Brunelli e Alquati critici sul nuovo ospedale”

Nel Salone delle conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, nell’ambito degli incontri organizzati dall’Università della Tera età si è tenuto il 24 febbraio un convegno sul tema ‘Investimenti e sprechi’, relatore Antonio Brunelli. Il professor Brunelli, dopo essersi presentato e avere raccontato tutti i passaggi della sua carriera, fino al primariato, negli ospedali dove ha professato, […]
”Solidarietà al popolo ucraino aggredito dai russi!”

Ecco un mio scritto che risale a pochi giorni prima dell’invasione russa in Ucraina. Ribadisco i concetti espressi allora e sottolineo la loro attualità. ”Solidarietà! Solidarietà alle amiche del Filo Nadia, Eugenia e a tutto il popolo dell’europea Ucraina. Quello che sta accadendo a quella popolazione mi avvilisce. Queste donne e questi uomini che rischiano […]
Addio a Luciano Bolzoni, socio del Filo, già presidente Ocrim

Il 19 novembre si è spento alla Casa di cura Ancelle della Carità di Cremona Luciano Bolzoni. Aveva 83 anni. Tempo fa era stato operato di tumore alla prostata. Dal padre aveva ereditato l’azienda meccanica Bolzoni Sistemi di Cremona che aveva potenziato grazie alla sua lungimiranza e alla conclamata capacità imprenditoriale. Figura di spicco di […]
Ospedale maggiore, uno spreco annunciato. Appello a Pizzetti e Salini

L’evasione fiscale in Italia ammonta a circa 85 miliardi di euro, cifra raccapricciante, ma sembra niente nei confronti degli sprechi della Pubblica Amministrazione che ammonterebbero a 180 miliardi di euro l’anno (studio della C.G.I.A. di Mestre). I fautori di “Quer pasticciaccio brutto” di Largo Priori Emilio a Cremona contribuiranno all’aumento dell’importo degli sprechi e saranno […]
25 aprile. Festeggiamo la nostra liberazione aiutando l’Ucraina

Chi festeggia il 25 aprile chiedendo agli ucraini di deporre le armi, si ricordi (davvero) dei partigiani. Il 25 Aprile si festeggia l’anniversario della liberazione d’Italia. Giornata dell’anno in cui si ricorda la liberazione dal governo fascista e dall’occupazione nazista del Paese. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, è impossibile non pensare […]
Puccini, 100° della morte. Al Filo, grande lirica il 22 aprile

Il 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori taliani della storia. Le sue opere ancora oggi continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, celebrando lo straordinario valore artistico delle sue composizioni. La Società Filodrammatica Cremonese celebra questo importante […]
Opere inutili e utili solo per qualcuno, conferenza alle 16

Nell’ambito delle conferenze dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero L. Grande oggi 18 aprile 2024 alle ore 16 nella Sala Conferenze Società Filodrammatica Cremonese, il geometra Giorgio Mantovani interverrà sul tema ‘CREMONA – OPERE UTILI – e non considerate tali – OPERE INUTILI – e utili solo per qualcuno’. Se non si ascoltano […]