”Nuovo ospedale, incontri con centinaia di cittadini”

Riceviamo dall’Ufficio stampa dell’Asst di Cremona Nuovo Ospedale di Cremona: proseguono gli incontri per condividere il progetto fra la Direzione generale dell’Asst di Cremona guidata da Ezio Belleri, i rappresentanti dei cittadini e i dipendenti. Un dialogo in corso da più di un anno che si è rafforzato nel primo semestre del 2025, attraverso uno […]

U.S. Esperia Volley 1961 al bivio, nuove forze o addio A

Con la conquista matematica della salvezza e l’accesso alla Pool Promozione, si è ufficialmente chiusa la stagione sportiva 2024/2025 della prima squadra dell’U.S. Esperia. Un traguardo importante, che testimonia la crescita di un progetto sportivo ambizioso e coerente, giunto al suo terzo anno consecutivo nel campionato di Serie A2. È stata una stagione intensa, vissuta […]

Aggredito disabile: in consiglio interrogazione urgente di FdI

Presentata un’interrogazione urgente in Consiglio Comunale dopo l’ennesima aggressione a un cittadino disabile. Decine gli episodi di violenza anche ai danni degli autisti. Il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Marco Olzi, ha presentato un’interrogazione con risposta orale rivolta al Sindaco di Cremona e all’Assessore competente, per affrontare con urgenza la grave questione della sicurezza urbana, […]

‘Uniti per un lavoro sicuro’. ”E’ un grido d’allarme”

Oggi, 1° maggio, celebriamo la Festa dei Lavoratori in un momento storico in cui il lavoro – nella sua dimensione economica, sociale, culturale e persino etica – sempre centrale nella vita delle persone, torna ad interrogare con forza la coscienza civile e la responsabilità della politica. Forse in modo tuttavia ancora inadeguato, o peggio ancora […]

Ambiente e inclusione, cresce Il Giardino dei Ciliegi a Sospiro

Una bellissima giornata all’insegna dell’educazione ambientale, dell’inclusione e della bellezza della natura ha coinvolto circa 115 alunni delle 7 classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo G.B. Puerari di Sospiro, protagonisti entusiasti del progetto “Il Giardino dei Ciliegi”, promosso dalla Fondazione Ambiente, in collaborazione con il Comune di Sospiro, Fondazione Sospiro e Cascina San Marco. L’iniziativa, […]

Le origini di Bella Ciao, canto della libertà diffuso nel mondo

Pur essendo un canto partigiano, Bella Ciao era poco diffusa, se non addirittura inesistente, durante la Resistenza. Oggi è considerata un simbolo della lotta partigiana ed è cantata da innumerevoli movimenti di liberazione e gruppi indipendentisti in tutto il mondo. Bella Ciao è un canto popolare dedicato alla Resistenza italiana contro il nazismo e il […]

Rifiuti, Portesani: criticità sul contratto tra Aem e Aprica

“La lista civica ‘Novità a Cremona’ ritiene possa esserci una forte criticità giuridica dell’affidamento nella raccolta dei rifiuti”. Lo spiega Alessandro Portesani, capogruppo di Novità a Cremona in Consiglio comunale a margine della discussione sulla delibera di Giunta che prevede un aumento delle tariffe Tarip per l’anno 2025. “Il servizio fu affidato nel 1999 ad […]

1° maggio. Pd, tre progetti di legge regionale sul lavoro

Tre diversi progetti di legge regionale perché il lavoro sia più sicuro e più giusto, a partire dal salario minimo negli appalti regionali, dal porre fine allo sfruttamento degli stage e dal promuovere le aziende virtuose. Li annuncia il gruppo regionale del Partito Democratico in Regione Lombardia con il capogruppo Pierfrancesco Majorino e i consiglieri Paolo Romano e Matteo Piloni. […]

Il libro sul vino di Andrea Fontana al Rotary Crema

Il Rotary Club Crema ha offerto ai soci un’immersione profonda nel mondo del vino, con una serata all’insegna della cultura enologica e della condivisione. L’evento ha visto la partecipazione di Andrea Fontana, sommelier, ristoratore e coordinatore regionale di Slow Wine, la cui formazione alla scuola di Luigi Veronelli lo ha dotato di un innato talento […]

Il libro. Casale Cremasco sindaci e podestà dal 1934

Casale Cremasco Vidolasco. La storia attraverso podestà e sindaci è un pro memoria, un vademecum, un libretto con le schede di due podestà e dei dodici sindaci che hanno amministrato il Comune dal 1934 a oggi, Perché 1934?  Perché in base alla legge 29 maggio 1934, XII N°157, i preesistenti Comuni di Casale Cremasco e Vidolasco […]