Lettera del terzo settore su nuovo ospedale, Case di comunità e malattie rare: si parla di cose che non si conoscono

Gentile Direttore, la lettura dell’articolo relativo ad alcune dichiarazioni di associazioni del terzo settore meritano qualche opportuna precisazione che le invio qui di seguito. Da attuale Responsabile della Genetica Medica dell’Istituto Humanitas di Rozzano mi occupo specificamente di malattie rare e quindi ritengo di sapere di cosa si sta parlando. Ho voluto coinvolgere anche il […]
Ospedale di Cremona 70° su 133: l’assistenza non la fanno i muri

Posizione di metà classifica per l’ospedale di Cremona, al 70° (su 133 strutture) secondo Newsweek e che precede giusto giusto l’ospedale di Bagno a Ripoli, quello di Camposampiero, quello di Cittadella, quello di Lodi e persino Desenzano del Garda e Castel Volturno. Ovviamente anche quello di Mantova che, vale la pena sottolineare, è in zona […]
Anche il PD vuole una sanità affidata non alle persone ma al cemento

Lo sapevamo già, ma adesso c’è la conferma ufficiale che anche il Partito Democratico è schierato ufficialmente per la costruzione di un nuovo ospedale e per la demolizione dell’attuale. Senza se e senza ma, visto che il nuovo Segretario provinciale sostiene che la realizzazione dell’opera “è un dato di fatto”. Quello che ci metteranno dentro […]
Leonardo Galli, una brava persona soprattutto

Ci ha lasciato nei giorni scorsi il dottor Leonardo Galli, soresinese, medico, per molti anni direttore dell’ ospedale di Cremona e ricordato da molti per il suo impegno nel sociale. Personalmente non sapevo della sua attività politica, l’avevo semplicemente conosciuto come Direttore Medico dell’Ospedale di Cremona e ne avevo apprezzato l’umanità ed il suo rispetto […]
Che fine ha fatto il lascito Azzolini al reparto di Genetica dell’ospedale?

Era il gennaio del 2019 quando ci lasciava Lidia Azzolini, storica dell’arte, studiosa e grande benefattrice della nostra città. Tra le sue ultime volontà piace sottolineare la seguente disposizione testamentaria: “Lego all’Ospedale di Cremona tutte le unità abitative con cantine pertinenziali site a Cremona, piazza Roma 32, con tutto quanto in esse contenuto, affinchè il […]
Al diavolo diete, girovita e farmaci per dimagrire: buon appetito!

A proposito delle prossime feste di Natale e fine d’anno, da passare tra abbuffate e pranzi luculliani, sappiamo di renderci molto popolari ricordando che, secondo i dati ufficiali, circa la metà della popolazione italiana è in sovrappeso o addirittura obesa. Il che si traduce in un aumento del rischio di diabete, malattie cardiovascolari, disturbi articolari, […]
A Cuneo l’ospedale migliore d’Italia, è del 1960 e nessuno pensa di demolirlo

Forse non ci crederete ma esiste un ospedale nel quale chi ha bisogno di una visita senologica basta che si presenti in reparto, senza prenotazione, senza impegnativa, senza raccomandazione, senza lista di attesa. Forse non ci crederete ma esiste un ospedale il cui direttore generale non se ne sta chiuso nel suo ufficio ad obbedire […]
SSN allo sfascio e si butta mezzo miliardo in un nuovo ospedale

E’ probabile che nella palazzina ospedaliera della Direzione Generale nessuno abbia letto il divertente e tragico articolo di Octopus sui tempi di attesa per prestazioni sanitarie nel nostro territorio. Peccato, magari qualcuno avrebbe potuto illustrarci in che direzione sta andando la Sanità pubblica (non solo quella ospedaliera) e magari spiegarci i motivi per i quali […]
Nuovo ospedale, a Cremona è la bellezza che fa la cura: non si finisce mai di imparare

“Un nuovo modello di edilizia sanitaria dal quale emerge una visione olistica della salute e del benessere, un ospedale come spazio di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. Insomma, l’ospedale come luogo attivo per l’incontro, l’interazione sociale e come punto di riferimento per la comunità, […]
Multi vitamine: fanno bene solo a chi li vende e a chi li prescrive

Ci fu un tempo in cui i contadini, anche nelle nostre campagne, si ammalavano di una grave malattia in grado di portarli persino alla demenza e alla morte: pochi la ricordano, si chiama pellagra. Per molto tempo nessuno riuscì a comprenderne le cause, finché qualcuno riuscì a capire che dipendeva esclusivamente dall’alimentazione. Nella campagne infatti […]