Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare, appagate soltanto dall’essere amate. Quelle veramente belle erano rare negli anni Cinquanta: dovevano avere un corpo dalle perfette rotondità, gambe lunghe con cosce da statua greca, un fondoschiena alto e […]
Umberto Eco e Karl Kraus: riconosciamo gli imbecilli superficiali e quelli profondi

Secondo Umberto Eco (1932-2016), semiologo, filosofo, scrittore e traduttore, “i social hanno dato voce a legioni di imbecilli”. L’insigne viennese Karl Kraus (1874-1936) nel suo libro “Detti e Contraddetti” aveva, circa un secolo fa, operato la distinzione tra “imbecilli superficiali e imbecilli profondi”. I legionari di Eco, spento il computer, vanno in giro e lasciano […]
Il sabato del villaggio: di sette non è il più gradito giorno per chi guida

Se, per assurdo, Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati vissuto nell’Ottocento, facesse un viaggio in auto, si accorgerebbe che il sabato non è “di sette il più gradito giorno”, a causa dei rischi, dei pericoli e delle arrabbiature insiti nel traffico dell’ultimo giorno della settimana. Nella sua sensibilità di grande poeta, avendo a cuore la […]
Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso, che sfociarono nel miracolo economico, caratterizzato, tra l’altro, dall’immissione sul mercato di nuove automobili dai prezzi accessibili, come la Fiat 600 e la 500. Pur utilitarie, in quegli anni di […]
Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle ragazze in maniera direttamente proporzionale ai no che raccoglieva durante il corteggiamento. La ragione dei continui rifiuti consisteva nel fatto che, non appena riusciva a conoscere una ragazza, si metteva […]
Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore stava spiegando oppure era in corso l’interrogazione. Si apriva lentamente la porta, spuntava il profilo di una donnina minuta, con un grembiule bianco, la quale puntava lo sguardo direttamente verso […]
Distrazione mortale: è la causa principale degli incidenti stradali

La carne è debole, farsi male è facile, fin dal momento in cui ci si alza dal letto e si muovono i primi passi. Non solo, ma anche a letto non si è al sicuro: si può cadere dal letto, fare un movimento scorretto che può provocare una contrattura, uno sfibramento muscolare o altri acciacchi. […]
Cultura sconfitta da potenza, ricchezza e tecnica. La lezione di Atene e Milo

Le epoche cambiano, mutano i valori, la società insegue nuovi ideali. Stiamo attraversando una nuova gerarchia valoriale comune in cui conta soltanto la tecnica. La cultura è un’inutile sconosciuta e, dato che non serve, è come se non esistesse, al punto che si ignora una delle risorse principali del sapere, cioè che la conoscenza delle […]
La Giulietta Spider e la 124 verde

Lei parlava del “suo amore lontano come di un rosso fiore che sboccia al celeste cielo di maggio”. Aveva esordito così, Luigi (per gli amici Gigi), un veterinario di Sondrio, che ogni tanto, la sera, apriva il cassetto dei ricordi raccontando ai quattro gatti del bar le avventure amorose vissute in gioventù. Continuò ricordando che […]
Una birra ghiacciata

L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno ai tavolini dei bar all’aperto, che si ripeteva durante tutte le serate estive. Qui s’inventava sempre qualche cosa per movimentare le ore notturne. Cose innocenti, come gare di podismo, corse […]