Il sabato del villaggio: di sette non è il più gradito giorno per chi è in automobile

Se, per assurdo, Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati vissuto nell’Ottocento, facesse un viaggio in auto, si accorgerebbe che il sabato non è “di sette il più gradito giorno”, a causa dei rischi, dei pericoli e delle arrabbiature insiti nel traffico dell’ultimo giorno della settimana. Nella sua sensibilità di grande poeta, avendo a cuore la […]

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso, che sfociarono nel miracolo economico, caratterizzato, tra l’altro, dall’immissione sul mercato di nuove automobili dai prezzi accessibili, come la Fiat 600 e la 500. Pur utilitarie, in quegli anni di […]

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle ragazze in maniera direttamente proporzionale ai no che raccoglieva durante il corteggiamento. La ragione dei continui rifiuti consisteva nel fatto che, non appena riusciva a conoscere una ragazza, si metteva […]

Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore stava spiegando oppure era in corso l’interrogazione. Si apriva lentamente la porta, spuntava il profilo di una donnina minuta, con un grembiule bianco, la quale puntava lo sguardo direttamente verso […]

Distrazione mortale: è la causa principale degli incidenti stradali

La carne è debole, farsi male è facile, fin dal momento in cui ci si alza dal letto e si muovono i primi passi. Non solo, ma anche a letto non si è al sicuro: si può cadere dal letto, fare un movimento scorretto che può provocare una contrattura, uno sfibramento muscolare o altri acciacchi. […]

Cultura sconfitta da potenza, ricchezza e tecnica. La lezione di Atene e Milo

Le epoche cambiano, mutano i valori, la società insegue nuovi ideali. Stiamo attraversando una nuova gerarchia valoriale comune in cui conta soltanto la tecnica. La cultura è un’inutile sconosciuta e, dato che non serve, è come se non esistesse, al punto che si ignora una delle risorse principali del sapere, cioè che la conoscenza delle […]

La Giulietta Spider e la 124 verde

Lei parlava del “suo amore lontano come di un rosso fiore che sboccia al celeste cielo di maggio”. Aveva esordito così, Luigi (per gli amici Gigi), un veterinario di Sondrio, che ogni tanto, la sera, apriva il cassetto dei ricordi raccontando ai quattro gatti del bar le avventure amorose vissute in gioventù. Continuò ricordando che […]

Una birra ghiacciata

L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno ai tavolini dei bar all’aperto, che si ripeteva durante tutte le serate estive. Qui s’inventava sempre qualche cosa per movimentare le ore notturne. Cose innocenti, come gare di podismo, corse […]

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non tanto sugli ideali quanto sull’alleggerimento dei programmi d’esame. L’impegno, più che nella preparazione delle varie materie del corso di laurea, era riposto nella preparazione delle serate danzanti, gastronomiche o di […]

Dura lex

Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel Cremonese, quando con sollievo si poteva dire che la nebbia si era alzata, la visibilità era la stessa di oggi quando la si definisce nebbione. All’epoca, la coltre bianca era talmente fitta che c’era chi raccontava di non essere riuscito a trovare la strada di […]