La pianta vampiro o erba ragna, splendido e terribile parassita vegetale che si rigenera come Dracula

Nell’immaginario collettivo, il termine “vampiro”evoca un personaggio terrificante, spettrale, diabolico, un cadavere, un “già morto” che si rianima e che aggredisce i viventi, mordendoli di notte per bere il loro sangue. L’idea del vampiro è vecchia e diffusa quanto l’uomo, l’antica dea egizia Sekhmet si inebriava del sangue degli umani, ma è dal XVIII secolo […]
Dal Mirto alla Lagerstroemia, splendide piccole stelle che ornano le vie di Cremona

Uno degli alberi ornamentali dai fiori più belli e maggiormente rappresentati a luglio nei giardini, lungo le vie di Cremona e dintorni, ha un nome scientifico che è un vero e proprio scioglilingua: Lagerstroemia indica L , nota volgarmente come Mirto crespo. (foto centrale) Le sue denominazioni aprono interessanti capitoli che meritano di essere approfonditi, […]
Dedicato ai genitori che hanno perso un figlio: il mistero dei pescatori di Olbia scomparsi in mare

Nell’incalzare degli eventi luttuosi di Gaza, dell’Ucraina.., ho pensato di proporre questa storia vera, che seguo da tempo. Sarà che ho il mare nel sangue, che amo profondamente la Sardegna, che il mistero delle persone scomparse mi ha sempre molto affascinato per cui, quando mi arrivò la notizia dei due giovani fratelli Giuseppe e Lorenzo […]
Pennello di Cremona invaso dalla flora spontanea americana, rarissima quella indigena

“Navigando fra storia fiume e sapori“, questo il titolo di un progetto di cui il Comune di Cremona è tra i promotori. “Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia.” Cosa s’intenda però per “autentico” è un bel mistero, ma se si riferisce a “originario”, dal punto di vista strettamente botanico di veramente autentico, […]
Viaggio intorno al mondo con l’albero di Costantinopoli, meraviglia della natura

Chi l’avrebbe mai immaginato che da Costantinopoli sarebbe arrivato in Italia uno degli alberi più intriganti e dai fiori più belli coltivato nei nostri giardini, benché infrequente? E che grazie ad esso, alla ricerca etimologica, avremmo fatto un fantastico viaggio intorno al mondo, nel tempo e nello spazio, nella storia e nel mito? Perché prima […]
‘Lo squalo’ cinquant’anni dopo, quando la realtà supera la finzione cinematografica

È di questi tempi il cinquantesimo anniversario del film di Steven Spielberg Lo squalo (20/06/1975), che consacrò Spielberg come regista, ma che suscitò reazioni fortemente contrastanti: dalla standing ovation all’esecrazione dell’autore per aver rovinato la reputazione degli squali, provocando un allarmismo popolare ingiustificato, a detta di certi animalisti. In realtà, tanto clamore produsse solo una […]
La magia della natura che ci regala nebbia e neve a Cremona nel mese di maggio

La nebbia e la neve a Cremona a maggio. Può sembrare assurda questa prima frase, ancor più se la colleghiamo alla coccinella. Uno dei miei ultimi articoli riguardava un fungo, la Sarcoscypha coccinea , il cui nome di specie, il secondo, è dato perché richiama la coccinella nel colore rosso scarlatto. Nel regno vegetale, dal […]
Quel meraviglioso Ligustro cinese all’ex Provveditorato devastato da tagli insensati

Le coincidenze sono spesso bizzarre, stupefacenti, inimmaginabili. In questo caso particolarmente. Delle belle coincidenze! In zona Castello, a Cremona, da diversi giorni vedevo una splendida fioritura di Ligustrum sinense Lour. ( foto 1 centrale) a cingere magnificamente l’edificio dell’ex Provveditorato agli studi tra via Tagliamento e via Spalato (foto 2, 3, 4, 5). Perciò mi […]
Nucleare a Fukushima. Errori, omissioni e un eroe: Masao Yoshida. Parliamone

Dedicato a Filippo, che mi ha stimolato nella ricerca sul nucleare, ad Alessandro Portesani , che ne ha riaperto il dibattito, e a Marco Pezzoni, se ancora ne è interessato. In un video Youtube del 10 marzo 2022 di Geopop, un sito di divulgazione scientifica dal titolo: “Cosa successe l’11 marzo 2011 in Giappone”, e […]
Da Chernobyl a Fukushima… parliamo di ‘nucleare pulito’

Nel tentativo di portare acqua al mulino del nucleare in maniera dissimulata, un sito famoso pubblicò un video che tradì facilmente il suo doppio gioco. Il relatore volle presentarsi equidistante, neutrale, per apparire più credibile e quindi persuadere meglio il pubblico; e infatti la maggioranza dei commenti si rivelò poi a favore del nucleare. In […]