‘Lo squalo’ cinquant’anni dopo, quando la realtà supera la finzione cinematografica

È di questi tempi il cinquantesimo anniversario del film di Steven Spielberg Lo squalo (20/06/1975), che consacrò Spielberg come regista, ma che suscitò reazioni fortemente contrastanti: dalla standing ovation all’esecrazione dell’autore per aver rovinato la reputazione degli squali, provocando un allarmismo popolare ingiustificato, a detta di certi animalisti. In realtà, tanto clamore produsse solo una […]
La magia della natura che ci regala nebbia e neve a Cremona nel mese di maggio

La nebbia e la neve a Cremona a maggio. Può sembrare assurda questa prima frase, ancor più se la colleghiamo alla coccinella. Uno dei miei ultimi articoli riguardava un fungo, la Sarcoscypha coccinea , il cui nome di specie, il secondo, è dato perché richiama la coccinella nel colore rosso scarlatto. Nel regno vegetale, dal […]
Quel meraviglioso Ligustro cinese all’ex Provveditorato devastato da tagli insensati

Le coincidenze sono spesso bizzarre, stupefacenti, inimmaginabili. In questo caso particolarmente. Delle belle coincidenze! In zona Castello, a Cremona, da diversi giorni vedevo una splendida fioritura di Ligustrum sinense Lour. ( foto 1 centrale) a cingere magnificamente l’edificio dell’ex Provveditorato agli studi tra via Tagliamento e via Spalato (foto 2, 3, 4, 5). Perciò mi […]
Nucleare a Fukushima. Errori, omissioni e un eroe: Masao Yoshida. Parliamone

Dedicato a Filippo, che mi ha stimolato nella ricerca sul nucleare, ad Alessandro Portesani , che ne ha riaperto il dibattito, e a Marco Pezzoni, se ancora ne è interessato. In un video Youtube del 10 marzo 2022 di Geopop, un sito di divulgazione scientifica dal titolo: “Cosa successe l’11 marzo 2011 in Giappone”, e […]
Da Chernobyl a Fukushima… parliamo di ‘nucleare pulito’

Nel tentativo di portare acqua al mulino del nucleare in maniera dissimulata, un sito famoso pubblicò un video che tradì facilmente il suo doppio gioco. Il relatore volle presentarsi equidistante, neutrale, per apparire più credibile e quindi persuadere meglio il pubblico; e infatti la maggioranza dei commenti si rivelò poi a favore del nucleare. In […]
Semina di un prato spontaneo in via Mantova: paradosso ecologista

Su richiesta, ho doverosamente scritto alcune riflessioni in merito all’ennesima “boutade” ambientalista: “la semina del prato spontaneo” al rondò della via Mantova, annunciata con grande entusiasmo dall’Amministrazione comunale di Cremona. Tra l’altro, un luogo ottimale per la sosta e la visione delle nuove pianticelle, e in prossimità del futuro polo logistico. Ottimo abbinamento, che fa […]
La Tazza scarlatta degli elfi, incantati di fronte alla magia della natura

L’inverno, di questi tempi in particolare per il clima spesso nuvoloso ed anche piovoso,o per le nebbie che ostacolano la luce, appare il più delle volte una stagione buia, incolore,poco suggestiva ed attraente, almeno da noi in pianura. Eppure già a partire dalla città sa offrire degli spettacoli cromatici fantastici e spontanei, senza cioè l’intervento […]
La verità sugli squali: attaccano l’uomo perciò infestano le rotte dei migranti

L’uccisione a Marsa Alam (Egitto) nel mar Rosso del romano Gianluca Di Gioia e il ferimento del cremonese Peppino Fappani, il 29 dicembre scorso ad opera di uno squalo tigre, una specie sotto sorveglianza e tracciamento satellitare (meno male!!), hanno sconvolto anche per la presunta imprevedibilità degli eventi. Eppure ben si sapeva che quelle acque […]
La magia dei colori delle orchidee selvatiche, ma il mago è il cervello

La magia, intesa come produzione di fenomeni impressionanti e inspiegabili, ovvero di apparizioni fantasmatiche, non è un’esclusiva del soprannaturale o del paranormale. Non è solo un fenomeno da circo. E’ un fatto reale, naturale, verificabile. Dopo le rose, le orchidee sono tra i fiori più famosi e anch’esse in numerosissime specie al mondo. Sui prati […]
Il mistero del nome della rosa a dicembre, fiore che richiama il divino

Il nome della rosa a dicembre. Ero cresciuto nella prima adolescenza con l’attesa delle rose a maggio, il mese della Madonna, e dei rosari in chiesa la sera, buona occasione per uscire di casa e poi ritrovarmi con gli amici. Ormai da lungo tempo la rosa, il più classico dei fiori, ha travalicato i limiti […]