Alla canottieri Baldesio si è aperta una nuova disputa tra il socio Alberto Corazzi e il Consiglio Direttivo (foto centrale). Corazzi ha riscontrato difformità tra lo statuto approvato il 16 dicembre 2023 nel corso dell’assemblea straordinaria dei soci e quello pubblicato sul sito della società. In quell’assise erano all’ordine del giorno alcune modifiche statutarie. Le Federazioni Canoa e Canottaggio hanno sollevato due obiezioni sullo statuto approvato in assemblea: mancanza del diritto di voto per i soci minorenni; periodo di anzianità richiesto per l’elettorato passivo considerato troppo elevato (dieci anni). Corazzi riporta il parere dell’avvocato e membro del Collegio dei revisori dei conti della Baldesio Michele Modesti che definisce ”illegittime le modifiche richieste dalle due Federazioni e apportate dal presidente Alberto Guadagnoli perché non sono state approvate in assemblea”.
Sulla questione testé esaminata con riguardo all’operato del Consiglio Direttivo sotto il profilo sostanziale e dai conseguenti relativi riflessi sull’ordinamento statutario interno, il Revisore Michele Modesti osserva quanto segue.
“La deliberazione dell’assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 con cui è stata conferita al Presidente del Consiglio Direttivo la facoltà di modificare lo statuto approvato portando tutte quelle modifiche aggiunte o espressioni che fossero richieste, al fine di ottenere l’iscrizione al registro nazionale delle attività sportive e delettantistiche è da considerarsi illegittima. A sensi del combinato disposto dell’articolo 21 del codice civile, degli articoli 16 co. 1 lettera d e 17 dello statuto, ma anche dell’articolo 18 dell’Atto Costitutivo, le modifiche dello statuto devono essere approvate da almeno due terzi. dei votanti presenti. Non è pertanto possibile per violazione della legge, dell’atto costitutivo e dello statuto delegare a terzi soggetti la modifica degli atti fondamentali e fondanti della Associazione, la cui approvazione è soggetta alle maggioranze qualificate uve previste a garanzia delle minoranze. La modifica dello statuto approvato è dunque da considerarsi nulla”
Ma la Baldesio replica sostenendo che all’assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 era stato conferito ”al Presidente del Consiglio Direttivo ogni più ampio ed opportuno potere al fine di eseguire quanto sopra deliberato, con facoltà di introdurre nello Statuto, senza necessità di nuova convocazione dell’Assemblea stessa, tutte quelle modifiche, aggiunte e/o soppressioni che fossero richieste dai competenti organi ed uffici ed in particolare al fine di ottenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche”.
Pubblichiamo, nel dettaglio, le due posizioni: quella di Alberto Corazzi e quella del Consiglio Direttivo della Baldesio.
”Il ragionier Mauro Dondeo ha partecipato come consulente fiscale – scrive Alberto Corazzi – sottolineando che l’accoglimento delle richieste delle Federazioni comporterebbe modifiche agli articoli 5, 13 e 16 dello statuto. Il Presidente ha proposto un nuovo testo degli articoli da adeguare, in linea con le richieste delle Federazioni e senza necessità di convocare una nuova assemblea straordinaria. Il revisore dei conti Michele Modesti ha osservato che ”la deliberazione che conferisce al Presidente la facoltà di modificare lo statuto è da considerarsi illegittima, in quanto viola il Codice Civile e lo Statuto stesso, che richiedono l’approvazione da parte di almeno due terzi dei votanti presenti. Inoltre le modifiche statutarie imposte dalle Federazioni sono da considerarsi abusive, poiché prive di fondamento. È stata ridotta da 10 a 5 anni l’anzianità associativa richiesta per accedere alle cariche istituzionali, su suggerimento delle Federazioni, nonostante la mancanza di motivazione”.
A stretto giro di posta, è stata pubblicata la replica sul sito web della Baldesio. Eccola.
”Negli ultimi giorni sono circolate alcune informazioni incomplete, diffuse dal socio sospeso Alberto Corazzi, riguardanti il verbale del Collegio dei Revisori riunitosi lo scorso 8 ottobre. Al fine di fornire ai soci un quadro chiaro e trasparente della situazione, la Canottieri Baldesio desidera precisare quanto segue, pubblicando il verbale dei Revisori dei Conti.
VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
Il giorno 8 ottobre 2024, alle ore 14.30, nei locali della Segreteria della “Canottieri Baldesio – A.s.d.”, si è riunito il Collegio dei Revisori, presente nella sua totalità, per trattare e discutere del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. richiesta di chiarimenti formulata dal socio Alberto Corazzi a questo Collegio, al “Consiglio Direttivo” ed al “Collegio dei Probiviri” giusta e-mail recapitata a codesta associazione in data 24 settembre 2024 mediante il servizio di posta elettronica certificata recante il seguente oggetto:
« Sul sito Baldesio NON è riportato lo Statuto pubblicato dal Notaio Laura Genio Allegato “A” dell’atto N. 10508 della raccolta STATUTO (approvato con delibera del 16/12/2023) ».
2. richiesta di chiarimenti formulata dal socio Alberto Corazzi a questo Collegio, al “Consiglio Direttivo” ed al “Collegio dei Probiviri” giuste e-mail recapitate a codesta associazione in data 28 agosto 2024, 30 agosto 2024 e 10 settembre 2024, mediante il servizio di posta elettronica certificata sulla indisponibilità dei verbali consigliari ivi specificati.
PRIMO ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO
- Deliberazione collegiale.
Il Collegio ha esaminato le osservazioni del socio Alberto Corazzi sulle differenze riscontrate tra i testi dello “Statuto Approvato” dall’Assemblea straordinaria dei soci del 16 dicembre 2023 e dello “Statuto Pubblicato” sul sito web dell’associazione.
Il rilievo è pertinente e corretto: il testo dello “Statuto Approvato” non corrisponde a quello dello “Statuto Pubblicato”.
Il Collegio ha pertanto effettuato gli approfondimenti ed i controlli necessari a comprendere il motivo di tale difformità, riscontrando quanto segue.
In data 14 maggio 2024, giuste e-mail in pari data, “Federazione Italiana Canoa e Kayak” e “Federazione Italiana Canottaggio” contestavano a “Canottieri Baldesio” la non conformità dello “Statuto Approvato” alle norme del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, sul riordino e sulla riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.
Più precisamente, le suddette federazioni eccepivano che lo “Statuto Approvato”:
a. non prevedesse il diritto al voto dei soci minorenni (cfr. articolo 13);
b. prevedesse, ai fini elettivi, e segnatamente dell’elettorato passivo, un periodo di anzianità di appartenenza all’associazione “estremamente elevato” (cfr. articolo 16).
Di conseguenza, invitavano l’associazione ad adeguare lo “Statuto Approvato” nei termini ivi suggeriti, facendo presente che, in difetto di tali modifiche, Canottieri Baldesi non sarebbe stata iscritta al Registro Nazionale delle Attività Dilettantistiche di cui all’art. 4 del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 39, con decadenza dal diritto di mantenere la natura sportiva dilettantistica e di iscrizione dei nostri atleti alle gare indette da qualsiasi federazione.
In data 20 giugno 2024 il Consiglio Direttivo discuteva delle richieste formulate dalle suddette federazioni e della possibilità di modificare lo “Statuto Approvato” nei termini dalle stesse pretesi.
Alla riunione interveniva il ragionier Mauro Dondeo, invitato dal Consiglio Direttivo a partecipare in qualità di consulente fiscale dell’associazione e di esperto, in quanto docente della Scuola Regionale dello sport, della riforma della normativa sullo sport introdotta dal D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Il quale esponeva, e faceva presente, che l’accoglimento delle richieste formulate dalle succitate federazioni si traduceva nella modifica degli articoli 5, 13 e 16 dello “Statuto Approvato”.
Più precisamente, il ragionier Mauro Dondeo precisava che “ … le richieste pervenute dalle Federazioni suddette siano previste dalla procedura di ratifica del nuovo Statuto da parte delle stesse … ratifica necessaria per l’iscrizione dello Statuto nel Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche al fine del mantenimento della natura sportiva dilettantistica dell’Associazione, come previsto dal D.Lgs. n. 36 e n. 39/2021 … Non adeguarsi a queste richieste significherebbe precludere l’iscrizione della Canottieri Baldesio alle manifestazioni agonistiche delle stesse Federazioni e pertanto non in linea con le previsioni statutarie di cui all’art. 2 del vigente Statuto, che descrive in modo chiaro lo scopo della Società. In merito alla procedura da adottare per tali modifiche statutarie … ricorda che … l’Assemblea Straordinaria del 16 dicembre 2023 ha deliberato di autorizzare il Presidente [ del Consiglio direttivo – n.d.r. ] ad apportare allo Statuto le eventuali modifiche richieste … senza necessità di convocare nuovamente l’Assemblea Straordinaria …”
A questo punto il Presidente … sentito in merito il notaio, propone il nuovo testo degli articoli da adeguare, testo che viene condiviso con i presenti … all’unanimità si prende atto della richiesta … provvederà, per tramite del notaio Laura Genio, alla stipula dell’atto notarile di adeguamento ulteriore dello Statuto disponendone poi l’acquisizione agli atti dell’Associazione e alle Federazioni interessate … ” (cfr. verbale “Consiglio Direttivo” del 20 giugno 2024).
Conformemente all’ultima deliberazione dell’Assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 con cui veniva stabilito di “ … conferire al Presidente del Consiglio Direttivo ogni più ampio ed opportuno potere al fine di eseguire quanto sopra deliberato, con facoltà di introdurre nello Statuto, senza necessità di nuova convocazione dell’Assemblea stessa, tutte quelle modifiche, aggiunte e/o soppressioni che fossero richieste dai competenti organi ed uffici ed in particolare al fine di ottenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche con la denominazione “Canottieri Baldesio – Associazione Sportiva Dilettantistica”, intervenendo ove opportuno in atti notarili necessari per la verifica delle condizioni di legge …” (cfr. pagine 278 e 279 del Registro delle Assemblee della “Canottieri Baldesio”), il “Consiglio Direttivo” modificava lo “Stato Approvato” nello “Statuto Pubblicato”.
In data 8 luglio 2024 la Federazione Canottaggio, Prot. 2412/lc, informava la “Canottieri Baldesio” di aver “ … approvato lo Statuto societario di codesta spettabile Società adeguato ai requisiti previsti dalla Riforma dello Sport … ”.
Alla luce di quanto sopra, questo Collegio ritiene:
- che l’operato del “Consiglio Direttivo” sia immune da censure, essendosi limitato a dare piena, corretta e puntuale esecuzione alla delega conferita dall’Assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 con l’ultima deliberazione assembleare;
- che lo “Statuto Pubblicato” sul sito Internet della “Canottieri Baldesio” sia da considerare legittimo ed efficace.
18 risposte
Desidero solo precisare che la sera stessa della comparsa del comunicato apparso sul sito della Baldesio ho inviato una Pec di contestazione con richiesta di rettifica al Consiglio ed al Collegio dei Revisori
Questo il testo integrale
Al Consiglio Direttivo della ASD Canottieri Baldesio
Al Collegio dei Revisori dei Conti della ASD Canottieri Baldesio
Premesso:
che la sera del 14 febbraio 2025 è comparso sul sito internet della ASD un Comunicato
dal titolo “Chiarimenti sul verbale del Collegio dei Revisori dell’8 ottobre 2024” che così
inizia “Negli ultimi giorni sono circolate alcune informazioni incomplete, diffuse dal socio
sospeso Alberto Corazzi” https://w w w .baldesio.it/chiarimenti-sul-verbale-del-collegio-
dei-revisori-dell8-ottobre-2024/
che non avendo doppio nome lo stesso è composto da una sola parola cioè Alberto;
che all’inizio di tale Comunicato viene lesa ancora una volta la mia immagine di
imprenditore e filantropo in quanto il mio nome viene fatto precedere in modo
volutamente denigratorio dall’aggettivo “SOSPESO”
che non è dato sapere quale sia l’Organo Societario della Baldesio che ha assunto
questa iniziativa denigratoria in quanto tale Organo non si è firmato né dichiarato;
Ciò premesso, invito e diffido l’autore di tale comunicato a cancellare immediatamente
l’aggettivo denigratorio SOSPESO. e comunico che Informerò dell’accaduto il mio Avv. di
fiducia Tomaso Pisapia del Foro di Milano riservandomi di agire a tutela della mia onorabilità.
Invito e diffido l’autore del Comunicato a riportare integralmente le reali mie informazioni
in quanto pur non essendo volutamente pubblicate vengono artatamente definite
“incomplete” con l’intento evidente di minare la mia credibilità
La mia informazione riguarda esclusivamente quanto verbalizzato dal Revisore dei Conti Avv.
Michele Modesti ed il testo di quanto da me scritto nella chat Baldesio è solamente quello che
compare nel verbale redatto dal Revisore dei Conti Avv. Modesti e cioè:
“Osservazione del Revisore Michele Modesti.
Sulla questione testé esaminata con riguardo all’operato del Consiglio Direttivo sotto il profilo
sostanziale e dai conseguenti relativi riflessi sull’ordinamento statutario interno, il Revisore Michele
Modesti osserva quanto segue.
La deliberazione della Assemblea Straordinaria del 16 dicembre 2023 con cui è stata
conferita al Presidente del Consiglio Direttivo la facoltà di modificare lo Statuto approvato portando
tutte quelle modifiche aggiunte o espressioni che fossero richieste, al fine di ottenere l’iscrizione al
registro nazionale delle attività sportive e dilettantistiche è da considerarsi ILLEGITTIMA.
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 21 del codice civile, degli articoli 16 co. 1 lettera d e 17
dello statuto, ma anche dell’articolo 18 dell’Atto Costitutivo, le modifiche dello statuto devono
essere approvate da almeno due terzi. dei votanti presenti.
Non è pertanto possibile per violazione della Legge, dell’Atto Costitutivo e dello Statuto
delegare a terzi soggetti la modifica degli atti fondamentali e fondanti dell’ Associazione, la cui
approvazione è soggetta alle maggioranze qualificate ove previste a garanzia delle minoranze.
La modifica dello Statuto approvato è dunque da considerarsi NULLA”
Dimostrato inequivocabilmente che quanto riportato nel Comunicato non corrisponde in nulla
a quanto da me comunicato ai Soci la frase del Comunicato “Negli ultimi giorni sono circolate
alcune informazioni incomplete, diffuse dal socio sospeso Alberto Corazzi” è totalmente
infondata e quindi lesiva della mia credibilità, correttezza, onorabilità.
Informerò dell’accaduto il Collegio dei Probiviri affinché, identificato l’autore del Comunicato,
assuma senza alcun indugio i dovuti provvedimenti disciplinari contro chi usa il sito web
della Baldesio arrecando danno all’onorabilità dei Soci.
Distinti saluti
Alberto Corazzi
Successivamente alla pec inviata a Consiglio e Revisori ho inviato il seguente ESPOSTO al Collegio dei Probiviri
AL COLLEGIO DEI PROBIVIRI DELLA ASD CANOTTIERI BALDESIO
Intendo presentare FORMALE ESPOSTO CONTRO L’AUTORE DEL COMUNICATO
pubblicato sul sito della ASD Baldesio in data 14.02.2025
Allego a riguardo per ogni informazione a voi dovuta e necessaria la Pec da me inviata
oggi al Consiglio Direttivo ed al Collegio dei Probiviri con la narrazione completa degli
avvenimenti accaduti.
Chiedo inoltre di essere informato sulle decisioni disciplinari che deciderete
prontemente di assumere.
Distinti saluti
Il Socio Alberto Corazzi
Vai Curas, numero uno, sei di prima!
Facce’ sogna’, dopo The Lord of The Rings ecco che è spuntato The Lord of The Pec.
troppo gentile. Niente Lord … piuttosto direi the defender of rights (difensore dei diritti)
Ricordo a tutti che questo Consiglio per due anni ha negato ai Soci il diritto di accedere agli atti senza neppure motivarne il diniego. Conseguenza ? Il 23.12.2024 a seguito del mio ricorso in Tribunale il Giudice Fattori li ha condannati.
Quindi si, direi che ho difeso il diritto di tutti i Soci della Baldesio e l’ho fatto con i miei soldi personali mentre il consiglio ha usato i soldi delle quote dei Soci Baldesio per pagare le parcelle dell’avv Tresoldi che agiva per conto del Consiglio
Tutto molto chiaro
Caro Orfei senza Lord troppo buono. suona meglio “the defender of rights” (difensore dei diritti dei Soci)
Le ricordo che il consiglio è stato condannato da un giudice per aver negato sistematicamente e per due anni la visione dei documenti da me richiesti (si contano sulle dita di una singola mano)
Mentre lei guardava il signore degli anelli io ho pagato di tasca mia gli avvocati che hanno fatto il ricorso contro il consiglio (vincendolo)
Il consiglio ha pagato con le nostre quote e non con le sue tasche l’avvocato Tresoldi (perdendo la causa).
Up to you (veda lei)
Quindi tutto qui Corazzi quello scoperto dopo mesi di continuo martellamento e sputtanamento del nome Baldesio in provincia? Tutta la malagestione ventilata si riduce sul serio a questo?
Io non ho sputtanato nessuno.
Ho solo raccontato ai Soci gli avvenimenti
Se un Consiglio indossa magliette diffamatorie e finisce sul giornale sputtanando la Baldesio come dice lei chi è colpevole?
Se un Consiglio nega gli atti ai soci e viene condannato dal un giudice e finisce sul giornale sputtanando la Baldesio, come dice lei, chi è colpevole?
ecc ecc ecc
Se non avesse sputtanato non sarebbe stato sospeso, è tutto molto chiaro. Come è chiaro anche che non ha trovato e non troverà nulla per diffamare ulteriormente, se non inventandosi dal nulla interpretazioni come quelle di critica al bilancio. A proposito, chissà se la Baldesio è riuscita a pagare le rate del mutuo, da una delle sue accurate analisi sembrava non potesse farlo.
La smetta di svicolare.
Mi dica, cosa pensa della sentenza del Giudice che ha condannato il suo amato consiglio.
Non svicoli socio che non ha neppure il coraggio di firmarsi con nome e cognome.
Dai risponda.
ma lei non è per niente attento “socio attento”
L’articolo riguarda il cambio di Statuto.
Perché trasformare un articolo su un argomento singolo in TUTTI QUELLO CHE HO SCOPERTO?
Il perché è evidente a tutti quanti la leggono che giudicano anche il suo anonimato. (scelga un altro pseudonimo però. Attento non le corrisponde vista la confusione del suo pensiero)
Oramai la vicenda ha assunto aspetti tragicomici e credo sia anche ora di mettere un punto di fine a tutto. Spetta però a Corazzi chiudere la cosa perché il consiglio a parte che lavorare a suo modo per la società cosa dovrebbe fare? Dimissioni? E per cosa? Perché Corazzi ha deciso che non lavora come dovrebbe? Opinione personale però. In assenza di voto di sfiducia assembleare il consiglio è più che legittimato ad operare. Corazzi invece, mi permetta un appunto, sono mesi che sento che si lamenta ma ad oggi mi pare che nulla di scorretto dal punto di vista sostanziale sia stato trovato, non è quindi il caso di dare uno stop? Si ricordi che qui la società paga dei soldi per il suo operato e ad alcuni soci, e mi ci metto pure io, non sta bene continuare a spendere e spandere per continuare con quello che ad oggi sembra solo il suo passatempo personale dovuto probabilmente ad antipatie. Mi permetta anche un’altra osservazione, lei che sbandiera correttezza e trasparenza, dove ci sarebbe l’errore se nel comunicato di risposta, dovuto, della società, lei è stato definito un socio sospeso? Da quello che mi risulta lei è a tutti gli effetti un socio sospeso quindi non ci trovo nulla di strano in questa definizione, o la trasparenza e chiarezza vanno bene solo a seconda se si ha o meno vantaggi?
Cordialmente
Manfredi Luca
Aggiungo solo un informazione sul socio sospeso.
Ho impugnato in Tribunale l’immotivata sanzione disciplinare.
Una volta che sarà annullata chiederò i sostanziosi danni di immagine. Funziona così in Italia, culla del Diritto.
Caro Manfredi, mi stupisco che lei definisca la vicenda tragicomica. Qui di comico non vi è nulla. Qui c’è una sentenza di un Giudice che ha condannato la Baldesio per aver negato per due anni quanto era nel diritto dei Soci, e cioe consultare gli atti. Le rammento che io ho chiesto solo quattro o cinque documenti in due anni e non mi è mai stato dato NULLA,
Quindi riassumendo, la Baldesio ha pagato con le quote di tutti i Soci le parcelle dell’ avv Tresoldi perchè il Consiglio senza fare alcuna motivazione ha violato i miei diritti. Lei tutto questo lo trova comico? Mah…
Quindi chiarito che la società paga soldi solo per colpa del Consiglio (visto che i miei avvocati me li sono pagati io) non perdo tempo a risponderle sulle sciocchezze che ha elencato successivamente (passatempo personale, antipatie, trasparenza e chiarezza ecc).
Sul Socio sospeso vada a leggersi la mia prima risposta dopo l’articolo principale. é tutto scritto li, in un italiano fluente ed elementare e quindi comprensibile ai più.
La Baldesio ha da sempre promosso lo sport, prima ancora delle federazioni canottaggio, ecc.
I vecchi soci hanno sempre gareggiato senza complicazioni.
Se dobbiamo essere gestiti dalle Federazioni, anziché da noi Soci, sarebbe preferibile non qualificarsi come società sportiva dilettantistica.
È insopportabile l’ingerenza delle Federazioni.
La Baldesio è molto di più di una società sportiva.
Voglio almeno il record di commenti….anche inutili.
Grazie
Qua la cosa si fa calda…
Forza non fate i timidi…
Vorrei fare una domanda senza malizia e senza provocazione al Sig. Corazzi: la sua ” battaglia” contro questo consiglio o come piu’ giustamente direbbe lei a favore della trasparenza, dove la portera’? Quale sara’ il punto finale per lei?
Grazie per la risposta