Virgilio batte Portesani ed è il nuovo sindaco

24 Giugno 2024

Con un distacco di 191 voti Leonardo Virgilio detto Andrea candidato del centrosinistra batte Alessandro Portesani, candidato del centrodestra ed è il nuovo sindaco di Cremona. Succede a Gianluca Galimberti  Questi sono i risultati dopo lo scrutinio di 76 sezioni su 76.

Si conferma la previsione sottaciuta ufficialmente durante l’intera campagna elettorale ma che circolava insistentemente nel centrodestra: un candidato sconosciuto, Portesani, non sarebbe riuscito a battere il vicesindaco uscente, Virgilio che in corsa ha trovato l’appoggio di Luciano Pizzetti, ex sottosegretario, ex deputato, ex senatore, ex consigliere regionale, ex capogruppo del Pds in consiglio comunale a Cremona, Insomma, ex tutto. Con Andrea Zagni il risultato sarebbe stato sicuramente diverso. Anche Chiara Capelletti avrebbe vinto. Al centrodestra e a chi lo rappresenta non resta che recitare il mea culpa.

 

CANDIDATO VOTI
Alessandro Portesani 50,37%
Leonardo Virgilio 49,63%

Risultati del primo turno.

CANDIDATI LISTE VOTI
Maria Vittoria Ceraso Oggi per Domani (4,40%) 4,64%
Angelo Frigoli Alternativa Comunista (1,18%) 1,23%
Ferruccio Giovetti Sicurezza e Buonsenso per Cremona (3,53%) 3,64%
Alessandro Portesani Fratelli d’Italia (22,14%), Forza Italia (7,04%), Lega (6,32%), Novità a Cremona (7,13%), Partito Pensionati (0,72%) 43,19%
Paolo Tacchini Movimento 5 Stelle (3,81%), Cremona Cambia Musica (1,41%) 5,36%
Leonardo Virgilio Pd (23,12%), Cremona sei tu (7,00%), Fare Nuova Cremona Attiva (7,17%), Sinistra per Cremona (4,96%) 41,94%

In virtù del fatto che nessuno dei candidati sindaco ha ottenuto la maggioranza assoluta al primo turno è stato necessario un ballottaggio tra i due più votati, Portesani e Virgilio.

Alla chiusura dei seggi a Cremona alle 15 di oggi l’affluenza è stata del 46,65 per cento. Era stata del 37,02% alle 23 di ieri sera a livello nazionle in base ai dati forniti dal Viminale sulla base delle 3.586 sezioni dove si è votato oggi per la prima giornata del ballottaggio nei 101 Comuni interessati dal secondo turno amministrativo. Il dato delle ore 19 è stato del 27,89%, quello delle 12 dell’11,98%. I seggi si riapriranno domani alle 7 per chiudersi definitivamente alle 15. Alla prima rilevazione a Cremona alle ore 12 l’affluenza era stata del 13,81 per  cento, superiore alla media nazionale. Alle 19 l’affluenza ai seggi era stata del 32,17%  e alle 23 del 38,29 per cento.

Il dato dell’affluenza rilevato al termine della prima giornata del secondo turno delle elezioni amministrative è in calo rispetto al primo turno di circa 16 punti. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in 102 comuni. Nelle stesse sezioni alle 23 di domenica 9 giugno, nel primo turno, la percentuale dei votanti era stata del 53,21%. Complessivamente sono 102 i comuni (al voto anche tre comuni in Sicilia non monitorati dal sito Eligendo del Viminale) in cui i seggi resteranno aperti fino alle 15 di domani.Una flessione di sette punti rispetto al primo turno quando il dato “territoriale” aveva retto rispetto a quello per le europee che non ha raggiunto la soglia del 50% facendo segnare il risultato peggiore di sempre.

I seggi restano aperti dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno e subito dopo comincerà lo spoglio. In serata si conoscerà se il nuovo sindaco di Cremona sarà Alessandro Portesani, candidato del centrodestra o Andrea Virgilio, vicesindaco uscente e candidato del centrosinistra.

3 risposte

  1. Complimenti al sindaco neoeletto! Speriamo che sia davvero come ha più volte promesso di essere un sindaco che ascolta. Chi lo conosce al di fuori dell’ambito politico dice che sia persona di grande sensibilità. Speriamo che non si sia lasciato cambiare dalle persone che ha e ha avuto intorno e dagli eventi.

  2. I cremonesi non si smentiscono, da chi crede di essere il più furbo di tutti e non sa sfruttare l’onda del successo attuale di FdI e non ha trovato una persona da candidare, a chi si lamenta quotidianamente in continuazione e non è andato a votare. Da chi pur di avere le mani libere non ha voluto agganciarsi a chi esprimendo apprezzamento per il suo programma e ora dovrà lottare perché non sia realizzato il programma degli altri, a chi si è ritirato sull’Aventino. C’è chi (Azione e Italia Viva) sapendo perfettamente di valere ben poco pur di avere una minima voce in capitolo almeno ha scelto, ha rischiato e ha vinto… Tutti hanno sbagliato e hanno consegnato la città nelle STESSE mani della giunta precedente. Abbiamo i politici che ci meritiamo, infatti Cremona conta meno di zero.

  3. La previsione veramente io la scrissi ben prima delle prime votazioni su questo blog, dando per vittorioso il centrosinistra. Come ben scrivi nel titolo “autogol del centrodestra”ed anche Montuori in un suo articolo ‘ si vincerà più per demeriti altrui che per meriti propri” . Il demerito principale del centrodestra è di non aver capito che l’unione fa la forza, al contrario di Pizzetti, nonostante stia sulle scatole a buona parte del PD e che tuttavia PD rimane, quando portò giù Calenda, anche questo scrissi in quell’occasione. Troppe primedonne poi a destra o presunte tali, o elettori dal palato fino, al di là delle comprensibilissime ragioni del non voto, che mi pare non abbia mai toccato livelli così alti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *