Europei di atletica. Desalu in finale, Dester in gara oggi

9 Giugno 2024

Al termine della terza giiornata dei Campionati Europei d’atletica, il medagliere italiano si è ulteriormente arricchito con la megaglia d’oro di Yeman Crippa nella mezza maratona svoltasi in mattinata che ha visto anche Pietro Riva conquistare l’argento. In serata abbiamo assistito alla gara degli 800 m. nella quale Catalin Tucuceanu è arrivato al terzo posto, e alla finale dei 100 m. femminili con il bronzo conquistato da Zaynab Dosso.

Si sono svolte in serata le batterie dei 200 m. che hanno visto gareggiare il casalese Fausto Desalu e l’altra medaglia olimpica della staffetta 4×100 Filippo Tortu. Entrambi gli azzurri si sono qualificati per la finale di domani sera, alle 22.50 circa. I due atleti hanno dimostrato di avere le carte in regola per ottenere risultati molto soddisfacenti: Tortu facendo registrare un ottimo 20″14 a quattro centesimi dal personale e Desalu secondo con 20″34, ma soprattutto sorridente e fiducioso di potersi esprimersi ancora meglio, senza l’ansia che stasera l’ha un po’ condizionato nella seconda parte della gara.

Domani inizierà il decathlon maschile con l’ultimo dei cremonesi, Dario Dester, impegnato nelle sue gare. Alle 10 sarà di scena con i 100 m. poi seguiranno il salto in lungo e il getto del peso, per finire con il salto in alto in serata e i 400 m. poco prima della finale dei 200 m. .

La giornata di ieri, sabato 8 giugno, ai Campionati Europei di Atletica Leggera in svolgimento a Roma è stata esaltante. L’Italia è prima nel medagliere con la conquista di 5 medaglie d’oro, 4 d’argento e 1 di bronzo. Antonella Palmisano oro e Valentina Trapletti argento nella 20 km di marcia, Nadia Battocletti oro nei 5000 m., Leonardo Fabbri oro nel getto del peso, Lorenzo Simonelli oro nei 110 m con ostacoli, Marcell Jacobs oro e Chituru Ali argento nei 100m, Luca Situ- Anna Polinari- Edoardo Scotti- Alice Mangione argento nella 4×400 mista, Mattia Furlani agento nel salto in lungo, Francesco Fortunato bronzo nella 20 km di marcia.

Per quanto riguarda gli atleti cremonesi è doveroso sottolineare le prove di Riccardo Orsoni da Piadena che con 1h21’08” si piazza al sesto posto candidandosi a ottenere un posto nella rappresentativa italiana alle Olimpiadi di Parigi e di Sveva Gerevini che nell’eptathlon ha polverizzato il record nazionale precedente che resisteva dal 1999 chiudendo la serie delle sue prove in sesta posizione con 6379 punti. Il risultato dell’atleta allenata da Pietro Frittoli ha fatto registrare importanti progressi, stabilendo nuovi record personali nei 100 ad ostacoli ( 13″35 ) e nel salto in alto ( m 1,80 ), e anche nelle altre gare: 12,37 nel getto del peso, 23″81 nei 200 m, 6,33 m nel salto in lungo, 43,65 m nel lancio del giavellotto,  2’10″75 negli 800 m. E ci sono ancora margini di miglioramento. Sveva finalmente sorridente al termine delle sue prove e brillante come la conosciamo.

Ora restiamo in attesa di vedere Fausto Desalu nei 200m. Le batterie inizieranno alle 11.50 di oggi e vedranno in gara anche Filippo Tortu, mentre per Dario Dester nel decathlon bisogna pazientare.

Europei. Eptathlon, Gerevini record italiano, bene Orsoni

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *