Nevediversa 2023. Impianti di risalita: danni ambientali

Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sulle destinazioni turistiche invernali a bassa e media quota. La durata del manto nevoso nell’anno si è accorciata e le temperature medie innalzate, con una prospettiva al 2050 di 3 gradi in più. Nell’inverno 2022-2023 l’aumento più elevato delle temperature medie è stato misurato nei Comuni di Aprica […]
Crema nella ‘Rete dei Comuni Sostenibili’: 24 in Italia

Crema è Comune sostenibile. Il riconoscimento è arrivato ieri, a Roma, nel corso della prima Assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili a cui ha partecipato l’assessore all’Ambiente Franco Bordo. Il Comune di Crema – sono stati 24, nel 2021, in tutta Italia – ha svolto il monitoraggio con indicatori locali del progetto e ottenuto […]
‘I Lunedì virgiliani’, primo appuntamento il 6 marzo

Lunedì 6 marzo, alle ore 16, presso la Sala Bonomelli di via Milano 5 (Seminario vescovile), si terrà il primo appuntamento della quarta edizione del progetto “I Lunedì virgiliani” voluto ed organizzato dall’Istituto Comprensivo Cremona 2 in stretta collaborazione con l’associazione “ABC-Alleanza Bene Comune” e il pieno patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Cremona. Gramménos […]
Clima, sciopero globale anche a Cremona il 3 marzo

Lo sciopero globale per il clima, promosso dai Fridays For Future nelle principali città italiane è in programma anche a Cremona il 3 marzo alle ore 10,30. Tutte le associazioni ambientaliste sono invitate a partecipare al corteo cittadino fino in piazza Duomo: ritrovo dalle ore 10 presso l’autostazione in via Dante 90.
‘La scuola per l’ambiente’: dal 6 marzo i ‘Lunedì virgiliani’

Il ciclo di conferenze dei ‘Lunedì virgiliani’ si ripropone nella sua quarta edizione (A.S. 2022-2023). Scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, da anni attivo nell’Istituto Comprensivo Cremona Due è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, considerata come indispensabile, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni […]
Cani che sporcano, la soluzione è una muffa coprogafa, il fungo Spinello

Ma basta, non se ne può più!! Ormai le cacche dei cani, abbandonate a se stesse, stanno diventando un’emergenza nazionale! Sempre più frequenti le interruzioni dei programmi TV con edizioni speciali dei telegiornali: “Segnalata una nuova cacca sul portone! Ed ora anche su quello del vicino di casa. Il fenomeno sta dilagando. Sconosciuto il cane. […]
Carnevale Pescarolo, quercia bruciata diamocene un taglio!

Le tradizioni non possono scontrarsi con il buon senso e la ragione. Da 354 anni Pescarolo taglia una quercia per alimentare il falò di carnevale. Quest’anno il taglio è stato effettuato nei giorni scorsi. La quercia individuata era un vero e proprio monumento del paesaggio, unica in mezzo ad un campo. Possibile che il contesto […]
Clima, Piloni (Pd): ‘La giunta Fontana ignora l’emergenza’

“La Lombardia, la seconda economia regionale dell’Ue, è la quinta tra le regioni europee più esposte agli eventi meteorologici estremi e al cambiamento climatico nel 2050. Un triste primato che purtroppo la giunta regionale ha sempre voluto ignorare, rifiutandosi di dichiarare lo stato di emergenza climatica e ambientale che il gruppo del Pd aveva cominciato […]
Clima. I grandi agiscono, governo italiano inadeguato

Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, poteva dire: «Stiamo vivendo giorni straordinari, giorni che non ritorneranno, giorni che – se sfruttati al meglio – ci faranno sentire persone migliori, come la generazione che è riuscita a salvare il Pianeta dalla catastrofe climatica. In alternativa, saremo solo coloro che “si sono scavati la fossa da […]
Fondazione Banco dell’energia aiuta le famiglie cremonesi

Fondazione Banco dell’energia Ente Filantropico, l’ente promosso da A2A, dalle sue Fondazioni e da Edison, stanzierà 50.000 euro donati da Fondazione LGH in qualità di Fondatore di Banco dell’energia, per sostenere le famiglie di Cremona in condizione di vulnerabilità economica e sociale che rischiano di non poter accedere a un paniere minimo di beni e […]