Virus ed epidemie tra paura, confusione e informazione non sempre corretta

“Laggiù, sul Nilo blu, non v’è che del bambù”, diceva una nota canzone degli anni venti. Da qualche anno c’è qualcosa di più, oltre al bambù. In Italia a metà agosto scorso sono stati segnalati 230 casi di West Nile fever e una decina di decessi. Il vettore è la zanzara: non un tipo particolare […]
Carovana dei ghiacci, quello dei Forni arretrato di 400 metri

Un arretramento della fronte del ghiacciaio di più di 40 metri lineari nell’ultimo anno (2021-2022). Per un totale di circa 400 metri di arretramento negli ultimi dieci anni, dal 2021 ad oggi. Di questi dati in negativo, una delle riduzioni più significative è avvenuta, secondo gli operatori glaciologici, tra il 2015 e il 2016 e si stima […]
Salvaguardia del pianeta, giovani cremonesi protagonisti

Adesione delle scuole infanzia comunali alla “Carta per l’educazione alla Biodiversità” Anche i giovani cremonesi potranno essere attori nella salvaguardia del Pianeta. Le nove scuole infanzia gestite dal Comune di Cremona: Agazzi, Aporti, Castello, Gallina, Lacchini, Martini, Martiri della Libertà, S. Giorgio e Zucchi, aderiranno alla “Carta per l’educazione alla biodiversità” sottoscritta congiuntamente dal ministero […]
Guerra in Ucraina, flora e fauna devastati

Gentile direttore, faccio parte di un team di pubbliche relazioni ucraino, siamo un’organizzazione senza scopo di lucro e ci occupiamo di comunicazione relativa a diversi temi riguardanti l’Ucraina. Per qualsiasi Paese, è importante preservare e proteggere la flora e la fauna, in particolare i loro tipi rari. Tuttavia, il Parco Nazionale dell’Ucraina, che ospita 300 […]
Sergnano, impianto di biogas: concessa una proroga

Il Comune di Sergnano ha concesso ad Energia Verde Bio Società Agricola srl una proroga per la presentazione della documentazione integrativa relativa al progetto di costruzione e messa in servizio di un impianto per la produzione di biogas sul territorio comunale di Sergnano al confine con Casale Cremasco e Vidolasco. L’impianto ha lo scopo di […]
Siccità. Situazione drammatica del fiume Serio

E’ drammatica non solo la magra del Po, ma ovviamente anche quella degli affluenti e dell’intero bacino idrico padano. Le foto pubblicate a corredo di questo articolo mostrano com’è peggiorato in meno di un mese lo stato del maggiore corso d’acqua che attraversa il Cremasco. Le foto sono state scattate nello stesso punto, cioè il […]
Smog. Cremona resta la 2^ città più inquinata d’Europa

A chi aveva dimenticato che lo scorso anno Cremona aveva conquistato la piazza d’onore nella poco onorevole classifica delle città con l’aria più inquinata d’Europa, ieri la EEA (European Environmental Agency) ha rinfrescato la memoria ribadendo il piazzamento precedentemente conquistato. Chissà se gli amministratori locali, i rappresentanti regionali e dello Stato, colti d’amnesia collettiva, prenderanno […]
Smog oltre i limiti: esposto. Il ministero coinvolge l’ISPRA

Il ministero della Transizione ecologica incarica l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) di affrontare il delicatissimo tema dell’inquinamento atmosferico nel Cremonese e più in generale in Pianura padana. E’ il risultato concreto dell’esposto inoltrato al prefetto di Cremona e al dicastero in questione da Maria Grazia Bonfante, consigliere comunale di Vescovato, e […]
Crisi idrica mai così grave da 70 anni. stato d’emergenza

Bisogna risalire al 1952, cioè a settant’anni fa, per trovare una siccità grave come quella che sta attraversando tutto il nord Italia e in particolare la Lombardia. Per fronteggiare un’emergenza che peggiora di giorno in giorno, ieri la giunta regionale è finalmente corsa ai ripari. Su tutto il territorio è entrato in vigore lo stato […]
Rifiuti abbandonati. ‘La causa non è la tariffa puntuale’

‘L’abbandono di rifiuti nei cestini stradali è purtroppo, come si rileva da, numerosi articoli e servizi pubblicati dai media locali un fenomeno presente anche nella provincia d1 Cremona’. Lo ammette l’assessore comunale Maurizio Manzi nella risposta scritta all’interrogazione del consigliere comunale Alessandro Zagni. ‘Un segno di inc1v1ltà e di non rispetto del prossimo che deturpa […]