‘Studi epidemiologici anche nel Cremasco e nel Casalasco’

In tutta la provincia di Cremona stato di salute compromesso. Degli Angeli interroga Moratti: “Non solo a Cremona, studi epidemiologici immediati anche per Cremasco e Casalasco” Ottenere maggiori delucidazioni in merito all’implementazione degli studi epidemiologici in provincia di Cremona, con particolare attenzione a Casalmaggiore. È quanto ha predisposto Marco Degli Angeli, consigliere pentastellato di Regione Lombardia, […]

Aria di Cremona irrespirabile e il Comune organizza un convegno

Finalmente il Comune di Cremona prende atto della dura realtà: l’aria che respiriamo è mefitica. Da due anni la città figura al secondo posto nella classifica stilata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, ma nessuna delle autorità sanitarie, istituzionali e amministrative sembra avere colto la gravità di questa situazione non contingente e temporanea ma strutturale. Lo smog è […]

Ambiente, gli Stati generali della provincia di Cremona

In calce a questo articolo è possibile visionare la Piattaforma elaborata dagli Stati generali Clima Ambiente Salute della provincia di Cremona grazie al contributo della grande maggioranza delle Associazioni ambientaliste e del volontariato impegnate su questi temi nel nostro territorio. Sarà possibile cosi misurare la distanza o la vicinanza tra la visione e le proposte contenute nella Piattaforma […]

Virus ed epidemie tra paura, confusione e informazione non sempre corretta

“Laggiù, sul Nilo blu, non v’è che del bambù”, diceva una nota canzone degli anni venti. Da qualche anno c’è qualcosa di più, oltre al bambù. In Italia a metà agosto scorso sono stati segnalati 230 casi di West Nile fever e una decina di decessi. Il vettore è la zanzara: non un tipo particolare […]

Carovana dei ghiacci, quello dei Forni arretrato di 400 metri

Un arretramento della fronte del ghiacciaio di più di 40 metri lineari nell’ultimo anno (2021-2022). Per un totale di circa 400 metri di arretramento negli ultimi dieci anni, dal 2021 ad oggi. Di questi dati in negativo, una delle riduzioni più significative è avvenuta, secondo gli operatori glaciologici, tra il 2015 e il 2016 e si stima […]

Salvaguardia del pianeta, giovani cremonesi protagonisti

Adesione delle scuole infanzia comunali alla “Carta per l’educazione alla Biodiversità” Anche i giovani cremonesi potranno essere attori nella salvaguardia del Pianeta. Le nove scuole infanzia gestite dal Comune di Cremona: Agazzi, Aporti, Castello, Gallina, Lacchini, Martini, Martiri della Libertà, S. Giorgio e Zucchi, aderiranno alla “Carta per l’educazione alla biodiversità” sottoscritta congiuntamente dal ministero […]

Guerra in Ucraina, flora e fauna devastati

Gentile direttore, faccio parte di un team di pubbliche relazioni ucraino, siamo un’organizzazione senza scopo di lucro e ci occupiamo di comunicazione relativa a diversi temi riguardanti l’Ucraina. Per qualsiasi Paese, è importante preservare e proteggere la flora e la fauna, in particolare i loro tipi rari. Tuttavia, il Parco Nazionale dell’Ucraina, che ospita 300 […]

Sergnano, impianto di biogas: concessa una proroga

Il Comune di Sergnano ha concesso ad Energia Verde Bio Società Agricola srl una proroga per la presentazione della documentazione integrativa relativa al progetto di costruzione e messa in servizio di un impianto per la produzione di biogas sul territorio comunale di Sergnano al confine con Casale Cremasco e Vidolasco. L’impianto ha lo scopo di […]

Siccità. Situazione drammatica del fiume Serio

E’ drammatica non solo la magra del Po, ma ovviamente anche quella degli affluenti e dell’intero bacino idrico padano. Le foto pubblicate a corredo di questo articolo mostrano com’è peggiorato in meno di  un mese lo stato del maggiore corso d’acqua che attraversa il Cremasco. Le foto sono state scattate nello stesso punto, cioè il […]

Smog. Cremona resta la 2^ città più inquinata d’Europa

A chi aveva dimenticato che lo scorso anno Cremona aveva conquistato la piazza d’onore nella poco onorevole classifica delle città con l’aria più inquinata d’Europa, ieri la EEA (European Environmental Agency) ha rinfrescato la memoria ribadendo il piazzamento precedentemente conquistato. Chissà se gli amministratori locali, i rappresentanti regionali e dello Stato, colti d’amnesia collettiva, prenderanno […]