L’amianto uccide ancora, soprattutto in Lombardia

Il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto, una commemorazione necessaria per ricordare che ancora muoiono 2mila persone ogni anno per malattie correlate all’esposizione alla fibra in Lombardia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto. L’amianto, infatti, è un minerale le cui particelle, se inalate, provocano delle patologie cancerogene alle vie respiratorie. Dalla messa […]
Legambiente a ‘Fa’ la cosa giusta’ (29 aprile-1 maggio)

Anche Legambiente sarà presente alla 18esima edizione di ‘Fa’ la Cosa Giusta!’ in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio a Fieramilanocity. Tanti gli appuntamenti che animeranno lo stand TC15 al padiglione 3 su temi che spaziano dalla mobilità sostenibile alle energie rinnovabili, dalla tutela del territorio alla biodiversità, dal riciclo dei rifiuti […]
Cremona., mascherine in strada: degrado urbano

Il degrado urbano di Cremona appare inarrestabile. All’incuria imputabile all’Amministrazione, dalla quale si attende innanzi tutto la sistemazione di ampi tratti dell’asfalto cittadino e dei marciapiedi, annunciata ma non ancora realizzata, che gravi disagi causano ad automobilisti, ciclisti e pedoni, si aggiunge quella dei cittadini. L’abbandono in strada dei rifiuti è pratica quotidiana da quando […]
Inquinamento a Cremona. M5s: campionamento suolo

E’ fissato per venerdì 8 aprile, dalle 9 alle 18, il campionamento di suolo guidato dai consiglieri M5s membri della commissione VI Ambiente e protezione civile Marco Degli Angeli, Roberto Cenci e Massimo De Rosa, lungo 20 punti stabiliti intorno al circondario della città, che secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) è la più inquinata […]
Cremona, Mantova e Brescia, smog alle stelle

Cremona, Mantova e Brescia nei primi 3 mesi del 2022 superano i 35 giorni di sforamento concessi dalla normativa. Degli Angeli: ‘Tra Cremona e Mantova ogni anno oltre mille morti premature per l’inquinamento. Gli enti preposti attuino politiche attive per ridurre le emissioni e quindi le morti prematura da inquinamento’ A spiegarlo è Marco Degli […]
Siccità, mancano oltre 2 miliardi di metri cubi d’acqua

Quest’anno la giornata mondiale dell’acqua, che ricorre il 22 marzo, si celebrerà in un quadro di carenza di questa risorsa che ha pochi precedenti storici per la Lombardia e, in generale, per il bacino del Po e dei suoi affluenti. La stagione irrigua non è ancora iniziata, ma le colture sono già in sofferenza e […]
Volontari di protezione civile, esame a Casale Cremasco

Oggi, domenica 20 marzo, dalle 8.30 alle 12.30 presso il Salice bianco, a Casale Cremasco Vidolasco, si è tenuto l’esame pratico finale per la formazione di circa 40 volontari di protezione civile per la provincia di Cremona, area cremasca, che ha interessato le organizzazioni di volontariato del Cremasco. All’appuntamento erano presenti i funzionari di protezione […]
Dossier Nevediversa, 23 impianti chiusi in Lombardia

La pandemia ha acuito il bisogno sempre più spiccato di attività all’aria aperta, ha fatto riscoprire il piacere del contatto con la natura. In una regione, la Lombardia, che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini puntando su un turismo lento e rispettoso che, se valorizzato […]
Cremona, inquinamento fuori controllo: sindaci senza i dati

Un amministratore pubblico conosce o ha gli strumenti per aver consapevolezza dell’impatto cumulativo delle fonti emissive sul proprio territorio? Cosa respiriamo? Un sindaco è nelle condizioni di conoscere eventuali correlazioni tra patologie e sovraesposizione ad inquinanti, informazioni fondamentali per preservare o chiedere interventi a tutela della salute dei propri cittadini? Abbiamo tutto sotto controllo? Gli […]
La guerra per il controllo di una fonte fossile: una follia

Metano, fonte fossile, oggi è l’arma di cui Paesi come la Russia ancora si servono per imporre ai vicini i loro arroganti interessi nazionali, di parte o personali. Siamo ad un’accelerazione di un percorso tracciato, pardon già segnato ed inevitabile, dalle leggi della Natura: l’abbandono delle fonti fossili in nome della sopravvivenza, non di qualche […]