Legambiente, torna la Goletta dei laghi lombardi

Dal 3 al 14 luglio torna in Lombardia la Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio della qualità delle acque, con particolare attenzione alla segnalazione del malfunzionamento o della mancanza di sistemi di depurazione e delle attività che minacciano gli ecosistemi lacustri. L’equipaggio sarà impegnato in attività di raccolta dei campioni di acque, […]
Abbattimento dei gas serra, senza se e senza ma

Ho letto due volte l’intervento del consigliere regionale Matteo Piloni e ho trovato che la sua massima attenzione è per l’inquinamento atmosferico, dimenticando, almeno in questa sua dichiarazione, che lo smog e i gas serra sono figli gemelli di una perfida fonte: la combustione delle fonti fossili. Quasi che, agli occhi dei meno informati, appaia […]
Cremona 2^ città più inquinata d’Europa, ora il green deal

‘Che la nostra zona fosse tra le più inquinate d’Europa, purtroppo, lo sapevamo da tempo, ma non avremmo però mai voluto che Cremona si guadagnasse addirittura la seconda posizione tra le città peggiori del continente’. Così interviene il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni dopo la diffusione di uno studio dell’Agenzia Ambientale Europea (qui il link […]
Ambiente, rapinato tutto il rapinabile, ora sfida epocale

Dal recente G7 al cortile di casa, l’unanimismo è tale da far temere che la liturgia delle buone intenzioni circa il contrasto al cambiamento climatico si assopisca nel luogo comune prima di trasformarsi in forza motrice di autentica correzione di rotta. Comunque sia, è finalmente oggetto di diffusa ammissione che gli storici ingredienti del nostro […]
Giornata mondiale ambiente. Facciamo pace con la natura

Oggi si celebra la 47ª Giornata mondiale dell’Ambiente. L’Onu lancia il decennio del ripristino degli ecosistemi: un’impresa globale che guarda alle nuove generazioni. Dietro la bandiera del #GenerationRestoration si promuovono decine di iniziative per tutelare ambiente e biodiversità accelerando la transizione ecologica. Il monito delle Nazioni Unite: ‘Non fare nulla è almeno tre volte più […]
World Bicycle Day. Lombardia virtuosa, ma non basta

Il 3 giugno si è celebrato il World Bicycle Day, ricorrenza istituita nel 2018 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite a poco più di duecento anni dall’invenzione del veicolo a due ruote. Oltre a essere il mezzo più efficiente e sostenibile per la mobilità individuale, una ciclabilità diffusa è la chiave per il rinnovamento urbano, obiettivo […]
Fanghi tossici per fare profitto, sistema malato, da cambiare

Wte s.r.l. con sede a Calcinato (Brescia) è ‘una società di ingegneria operante nel settore della difesa del suolo e della pianificazione territoriale’. Di se stessa dice: ‘Le esperienze maturate nell’ambito dell’ingegneria ambientale vertono sulla potabilizzazione e depurazione, sul trattamento dei rifiuti solidi e liquidi, sulla difesa delle sponde e regimazione dei corsi d’acqua. Infatti, […]
CremonaFiere, murale mangia-smog più grande d’Europa

Cremona ospita oggi l’iniziativa di #InsiemepergliSDG, la campagna della cooperazione italiana realizzata insieme ai partner FAO, CIHEAM Bari, Commissione Europea, UN SDG Action Campaign e Save the Children Italia e in collaborazione con le città di Cremona, Teramo, Roma, Prato e Bari, per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e […]
Fanghi tossici, coinvolto Vittorio Balestreri della Libera

E’ stato consigliere della Libera associazione agricoltori cremonesi Vittorio Balestreri, coinvolto nello vicenda dei fanghi tossici contenenti metalli pesanti, che sarebbero stati usati come fertilizzanti nel Nord Italia. La sua ditta, Balestreri Vittorio & C., società in accomandita semplice di Castelvisconti, è una delle aziende contoterziste coinvolte nell’indagine bresciana. Risulta indagato anche il cremonese Luigi […]
Acciaio e ambiente, una convivenza possibile

Il coordinamento Stati generali Clima, Ambiente, Salute ha organizzato una conferenza stampa. Questo è il primo di una serie di momenti pubblici che dedicheremo allo sviluppo economico, infrastrutturale, energetico e industriale del nostro territorio e all’impatto che ricade su ambiente e salute, tanto più rilevante di fronte alle conseguenze causate dalla pandemia da covid 19. […]